Melchiorre Luise: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Y-take (discussione | contributi)
fix nota
 
(23 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{F|cantanti lirici italiani|luglio 2013}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Melchiorre
|Nome = Melchiorre
Riga 11: Riga 10:
|AnnoMorte = 1967
|AnnoMorte = 1967
|Attività = basso
|Attività = basso
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
}}
}}


==Biografia==
==Biografia==
Nato da Gioachino Luise, negoziante, e da Maria Michela Calvino, fu allievo di [[Fernando De Lucia]]. Debuttò come [[baritono]] nel 1925 nel ruolo di [[Rigoletto]]. Nel 1936 debuttò nel registro di [[Basso (voce)| basso]] come Don Bartolo ne ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' al [[Teatro di San Carlo|San Carlo]] di [[Napoli]], iniziando una nuova carriera che lo portò a esibirsi in tutti i principali teatri italiani ([[Teatro alla Scala|La Scala]], [[Teatro dell'Opera di Roma]], [[Firenze]], [[Venezia]], [[Arena di Verona]], oltre che regolarmente a Napoli) e anche all'estero ([[Londra]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Amsterdam]]), divenendo uno dei principali [[basso buffo|bassi buffi]] degli [[anni quaranta]] e [[anni cinquanta|cinquanta]].
Debuttò come [[baritono]] nel [[1925]], per divenire poi uno dei principali [[basso buffo|bassi buffi]] del [[XX secolo]].


Si esibì in tutti i principali teatri italiani e in particolare fu una presenza costante alla [[La Scala|Scala]]. Dal [[1947]] al [[1950]] fu molto attivo anche presso il [[Metropolitan Opera|Teatro Metropolitan]] di [[New York]]: ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[La bohème]]'', ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' [[Gioachino Rossini|rossiniano]], ''[[Gianni Schicchi]]''.
Dal 1947 al 1950 fu attivo al [[Metropolitan Opera|Teatro Metropolitan]] di [[New York]]: ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' (Sagrestano), ''[[Madama Butterfly]]'' (Bonzo), ''[[La bohème]]'' (Benoit/Alcindoro), ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'', ''[[Gianni Schicchi]]'' (Spinelloccio). Nel 1951 rientrò alla Scala, apparendovi regolarmente fino al 57; in particolare nel 56 fu Don Bartolo nella edizione de ''Il barbiere di siviglia'' [[Gioachino Rossini|rossiniano]] diretta da [[Carlo Maria Giulini]], accanto a [[Maria Callas]] e [[Tito Gobbi]].<ref>Archivio storico teatro alla Scala [https://www.teatroallascala.org/it/archivio/archivio-storico.html]</ref>


I ruoli abbracciarono un vasto repertorio, sia da protagonista che in parti di fianco: [[Don Pasquale]], [[L'elisir d'amore|Dulcamara]], [[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Don Bartolo]], [[Manon Lescaut|Geronte]], [[Madama Butterfly|Yamadori]], il [[Tosca (opera)|Sacrestano]], [[Gianni Schicchi|Maestro Spinelloccio]], [[La bohème|Benoit/Alcindoro]] e moltissimi altri.
I ruoli abbracciarono un vasto repertorio, sia da protagonista che in parti di fianco: [[Don Pasquale]], [[L'elisir d'amore|Dulcamara]], [[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Don Bartolo]], [[Manon Lescaut|Geronte]], [[Madama Butterfly|Yamadori]], il [[Tosca (opera)|Sacrestano]], [[Gianni Schicchi|Maestro Spinelloccio]], [[La bohème|Benoit/Alcindoro]] e moltissimi altri.


Venne sepolto al [[Cimitero Maggiore (Milano)|Cimitero Maggiore di Milano]], ed esumato a fine concessione; i suoi resti si trovano al Riparto 72/B del medesimo cimitero, tumulati nella celletta 1524<ref>{{Cita news|autore=Comune di Milano|titolo=App di ricerca defunti Not 2 4get|pubblicazione=|data=}}</ref>.
È sepolto al [[Cimitero Maggiore (Milano)|Cimitero Maggiore di Milano]].<ref>{{Cita news|autore=Comune di Milano|titolo=[[applicazione mobile|app]] di ricerca defunti "Not 2 4get"|pubblicazione=|data=}}</ref>


==Discografia==
==Discografia==

* Puccini - ''Madama Butterfly'' - Steber, Madeira, [[Richard Tucker|Tucker]], [[Giuseppe Valdengo|Valdengo]], Luise - Dir. Rudolf - 1949 Columbia-Philips/ried.CBS-Sony
===Incisioni in studio===
* Puccini - ''La bohème'' - [[Renata Tebaldi|Tebaldi]], Gueden, Prandelli, [[Giovanni Inghilleri|Inghilleri]], Ariè, Luise, Corena - Dir. [[Alberto Erede|Erede]] - 1950 Decca
* Puccini - ''Madama Butterfly'' - [[Renata Tebaldi|Tebaldi]], [[Giuseppe Campora|Campora]], [[Giovanni Inghilleri|Inghilleri]], Rankin, Luise, [[Piero De Palma|De Palma]], Corena - Dir. [[Alberto Erede|Erede]] - 1952 Decca
*''[[Madama Butterfly]]'' (Bonzo) - [[Eleanor Steber|Steber]], Madeira, [[Richard Tucker|Tucker]], [[Giuseppe Valdengo|Valdengo]], Luise, dir. [[Max Rudolf|Rudolf]] - 1949 Columbia-Philips
* Rossini - ''Il Barbiere di Siviglia'' - [[Gino Bechi|Bechi]], [[Victoria de los Ángeles|De los Ángeles]], [[Nicola Monti|Monti]], Luise, [[Nicola Rossi-Lemeni|Rossi-Lemeni]] - Dir. [[Tullio Serafin|Serafin]] - 1952 HMV
*''[[La bohème]]'' (Benoit/Alcindoro) - [[Renata Tebaldi|Tebaldi]], [[Giacinto Prandelli|Prandelli]], [[Giovanni Inghilleri|Inghilleri]], [[Hilde Gueden|Gueden]], [[Raffaele Arié|Arié]], Luise, [[Fernando Corena|Corena]], dir. [[Alberto Erede|Erede]] - 1950 Decca
*''Madama Butterfly'' (Yamadori) - Tebaldi, [[Giuseppe Campora|Campora]], Inghilleri, [[Nell Rankin|Rankin]], Luise, [[Piero De Palma|De Palma]], dir. Erede - 1951 Decca
* [[Donizetti]] - ''L'elisir d'amore'' - [[Margherita Carosio|Carosio]], Monti, Luise, [[Tito Gobbi|Gobbi]] - Dir. [[Gabriele Santini|Santini]] - 1952 HMV
* ''[[Don Pasquale]]'' - Luise, [[Scipio Colombo|Colombo]], Aimaro, Oncina, dir. Quadri - 1952 Westminster
* Puccini - ''Tosca'' - [[Maria Callas|Callas]], [[Giuseppe Di Stefano|Di Stefano]], Gobbi, [[Franco Calabrese|Calabrese]], Luise - Dir. [[Victor De Sabata|De Sabata]] - 1953 Columbia/EMI
* [[Ermanno Wolf-Ferrari|Wolf-Ferrari]] - ''[[I quatro rusteghi]]'' - [[Cloe Elmo|Elmo]], [[Rosanna Carteri|Carteri]], [[Ilva Ligabue|Ligabue]], [[Cesare Valletti|Valletti]], Rossi-Lemeni, Luise - Dir. [[Antonino Votto|Votto]] - dal vivo [[La Scala]] 1954 ed. Cetra
*''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' - [[Gino Bechi|Bechi]], [[Victoria de los Ángeles|De los Ángeles]], [[Nicola Monti|Monti]], Luise, [[Nicola Rossi-Lemeni|Rossi-Lemeni]], dir. [[Tullio Serafin|Serafin]] - 1952 HMV
*''[[L'elisir d'amore]]'' - [[Margherita Carosio|Carosio]], Monti, Luise, [[Tito Gobbi|Gobbi]], dir. [[Gabriele Santini|Santini]] - 1952 HMV
* Rossini - ''Il Barbiere di Siviglia'' - Gobbi, Callas, [[Luigi Alva|Alva]], Luise, Rossi-Lemeni - Dir. [[Carlo Maria Giulini|Giulini]] - dal vivo La Scala 1956 ed. Cetra/Myto
*''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' (Sagrestano) - [[Maria Callas|Callas]], [[Giuseppe Di Stefano|Di Stefano]], Gobbi, [[Franco Calabrese|Calabrese]], Luise, dir. [[Victor De Sabata|De Sabata]] - 1953 Columbia/EMI
* [[Giuseppe Verdi|Verdi]] - ''[[La forza del destino]]'' (Melitone) - Tebaldi, Di Stefano, [[Giangiacomo Guelfi|Guelfi]], [[Giulio Neri|Neri]], Luise, [[Fedora Barbieri|Barbieri]] - Dir. Santini - dal vivo [[Firenze]] 1956 ed. Paragon/Myto
* Puccini - ''La bohème'' - [[Antonietta Stella|Stella]], Rizzoli, [[Gianni Poggi|Poggi]], [[Renato Capecchi|Capecchi]], Modesti, Luise, Mazzini - Dir. [[Francesco Molinari-Pradelli|Molinari-Pradelli]] - 1957 Columbia-Philips
*''La bohème'' (Benoit) - [[Antonietta Stella|Stella]], [[Gianni Poggi|Poggi]], Rizzoli, [[Renato Capecchi|Capecchi]], [[Giuseppe Modesti|Modesti]], Luise, Mazzini, dir. [[Francesco Molinari-Pradelli|Molinari-Pradelli]] - 1957 Columbia-Philips

===Registrazioni dal vivo===
*''[[Gianni Schicchi]]'' - [[Italo Tajo|Tajo]], [[Licia Albanese|Albanese]], Di Stefano, Luise, [[Cloe Elmo|Elmo]], dir. Antonicelli - Met 1949 ed. GOP
*''[[I quatro rusteghi]]'' - Elmo, [[Rosanna Carteri|Carteri]], [[Ilva Ligabue|Ligabue]], [[Cesare Valletti|Valletti]], Rossi-Lemeni, Luise, dir. [[Antonino Votto|Votto]] - La Scala 1954 ed. Cetra
*''Il barbiere di Siviglia'' - Gobbi, Callas, [[Luigi Alva|Alva]], Luise, Rossi-Lemeni, dir. [[Carlo Maria Giulini|Giulini]] - La Scala 1956 ed. Cetra/Myto
*''[[La forza del destino]]'' (Melitone) - Tebaldi, Di Stefano, [[Giangiacomo Guelfi|Guelfi]], [[Giulio Neri|Neri]], Luise, [[Fedora Barbieri|Barbieri]], dir. Santini - Firenze 1956 ed. Paragon/Myto


== Note ==
== Note ==
<references />
<references />


==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
* Dizionario biografico degli italiani [https://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-luise_(Dizionario-Biografico)]
* {{Collegamenti esterni}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica classica}}
{{portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Sepolti nel cimitero maggiore di Milano]]

Versione attuale delle 11:12, 18 giu 2023

Melchiorre Luise (Napoli, 21 dicembre 1896Milano, 22 novembre 1967) è stato un basso italiano.

Nato da Gioachino Luise, negoziante, e da Maria Michela Calvino, fu allievo di Fernando De Lucia. Debuttò come baritono nel 1925 nel ruolo di Rigoletto. Nel 1936 debuttò nel registro di basso come Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia al San Carlo di Napoli, iniziando una nuova carriera che lo portò a esibirsi in tutti i principali teatri italiani (La Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Firenze, Venezia, Arena di Verona, oltre che regolarmente a Napoli) e anche all'estero (Londra, Monaco, Amsterdam), divenendo uno dei principali bassi buffi degli anni quaranta e cinquanta.

Dal 1947 al 1950 fu attivo al Teatro Metropolitan di New York: Manon, Tosca (Sagrestano), Madama Butterfly (Bonzo), La bohème (Benoit/Alcindoro), Il barbiere di Siviglia, Gianni Schicchi (Spinelloccio). Nel 1951 rientrò alla Scala, apparendovi regolarmente fino al 57; in particolare nel 56 fu Don Bartolo nella edizione de Il barbiere di siviglia rossiniano diretta da Carlo Maria Giulini, accanto a Maria Callas e Tito Gobbi.[1]

I ruoli abbracciarono un vasto repertorio, sia da protagonista che in parti di fianco: Don Pasquale, Dulcamara, Don Bartolo, Geronte, Yamadori, il Sacrestano, Maestro Spinelloccio, Benoit/Alcindoro e moltissimi altri.

È sepolto al Cimitero Maggiore di Milano.[2]

Incisioni in studio

[modifica | modifica wikitesto]

Registrazioni dal vivo

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Archivio storico teatro alla Scala [1]
  2. ^ Comune di Milano, app di ricerca defunti "Not 2 4get".
  • Dizionario biografico degli italiani [2]
Controllo di autoritàVIAF (EN100247440 · ISNI (EN0000 0001 1453 292X · SBN INTV021546 · LCCN (ENn84072075 · GND (DE133045056 · BNE (ESXX1702775 (data) · BNF (FRcb13955455r (data) · J9U (ENHE987007349688305171