Modifica di Casa dell'acqua

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non sei un utente registrato oppure non hai effettuato l'accesso. Ogni contributo, anche di utenti non registrati, è benvenuto, ma alcune funzioni e alcuni servizi sono accessibili solo agli utenti registrati. Tieni comunque conto che il tuo indirizzo IP (visibile qui) verrà registrato nella cronologia di questa pagina.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 34: Riga 34:
La proposta di Direttiva europea cosiddetta "Drinking Water Directive"<ref>{{cita pubblicazione|formato=pdf|lingua=en|url=https://op.europa.eu/o/opportal-service/download-handler?identifier=13def1fc-5711-11ea-8b81-01aa75ed71a1&format=pdf&language=en&productionSystem=cellar&part=|titolo=Proposal for a Directive of the European Parliament and of the Council on the quality of water intended for human consumption (recast)|autore=Consiglio dell'Unione europea|data=24 febbraio 2020}}</ref>, oltre a quanto già previsto dalla Direttiva del Consiglio 98/83/CE (recepita nel D.Lgs. 31/2001), rafforza i seguenti punti: miglioramento / controllo qualitativo dell'acqua distribuita dalla rete che può portare minor ricorso all'acqua in bottiglia, ma anche "accesso all'acqua pubblica, in particolare installando dispositivi in spazi interni e luoghi pubblici esterni, e anche con azioni che promuovano l'uso di erogatori in edifici pubblici o che facilitino il suo consumo e invoglino a prediligerla nel settore bar / ristorazione" (punto 29, pag. 25 Direttiva). "Migliori informazioni sull'acqua pubblica, consapevolezza sulla sua qualità, e maggiori occasioni per usufruirne porterebbero ad una riduzione nell'uso e smaltimento della plastica, a una riduzione dei gas a effetto serra e a un impatto positivo su cambiamenti climatici" (punto 33, pag. 28 Direttiva). Sono le stesse raccomandazioni già esposte poco sopra.
La proposta di Direttiva europea cosiddetta "Drinking Water Directive"<ref>{{cita pubblicazione|formato=pdf|lingua=en|url=https://op.europa.eu/o/opportal-service/download-handler?identifier=13def1fc-5711-11ea-8b81-01aa75ed71a1&format=pdf&language=en&productionSystem=cellar&part=|titolo=Proposal for a Directive of the European Parliament and of the Council on the quality of water intended for human consumption (recast)|autore=Consiglio dell'Unione europea|data=24 febbraio 2020}}</ref>, oltre a quanto già previsto dalla Direttiva del Consiglio 98/83/CE (recepita nel D.Lgs. 31/2001), rafforza i seguenti punti: miglioramento / controllo qualitativo dell'acqua distribuita dalla rete che può portare minor ricorso all'acqua in bottiglia, ma anche "accesso all'acqua pubblica, in particolare installando dispositivi in spazi interni e luoghi pubblici esterni, e anche con azioni che promuovano l'uso di erogatori in edifici pubblici o che facilitino il suo consumo e invoglino a prediligerla nel settore bar / ristorazione" (punto 29, pag. 25 Direttiva). "Migliori informazioni sull'acqua pubblica, consapevolezza sulla sua qualità, e maggiori occasioni per usufruirne porterebbero ad una riduzione nell'uso e smaltimento della plastica, a una riduzione dei gas a effetto serra e a un impatto positivo su cambiamenti climatici" (punto 33, pag. 28 Direttiva). Sono le stesse raccomandazioni già esposte poco sopra.


{{sandbox}}{{protetta}}<!-- Scrivi SOTTO questa riga senza cancellarla. Grazie. -->
==Vantaggi per l'ambiente==
==Vantaggi per l'ambiente==
Il vantaggio principale deriva dalla riduzione nel consumo di acqua confezionata in bottiglie, per lo più in plastica PET (polietilene tereftalato) vergine e relativi tappi in PE (polietilene). Tutte le varie fasi della catena dell'acqua in bottiglia contribuiscono a generare un carico per l'ambiente: produzione della plastica vergine e delle bottiglie stesse, trasporto primario e secondario sino ai supermercati, conferimento delle bottiglie usate come rifiuto con ulteriore trasporto e processamento in centri per il riciclo. Inoltre secondo i dati di [[Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica|Corepla]] solo il 55% della plastica raccolta è idonea ad essere realmente riciclata<ref>{{cita pubblicazione|formato=pdf|url=https://www.corepla.it/sites/default/files/documenti/corepla_relazione_gestione_2021.pdf|titolo=Relazione sulla gestione 2012|data=11 maggio 2022|autore=Corepla|accesso=28 maggio 2022|dataarchivio=12 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220512144750/https://www.corepla.it/sites/default/files/documenti/corepla_relazione_gestione_2021.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Le bottiglie in vetro con vuoto a rendere, seppur evitino di produrre nuova plastica, non costituiscono un effettivo vantaggio ambientale<ref name="Ferrara">{{cita pubblicazione|formato=pdf|url=https://mdpi-res.com/d_attachment/recycling/recycling-06-00050/article_deploy/recycling-06-00050.pdf|titolo=LCA of Glass Versus PET MineralWater Bottles: An Italian Case Study|autore1=Carmen Ferrara|autore2=Giovanni De Feo|autore3=Vincenza Picone|rivista=Recycling|anno=2021|volume=6|numero=50|doi=10.3390/recycling6030050}}<!--LCA glass vs PET. Media 185 gCO2/bott (bott. da 1l sia vetro che PET)--></ref>.
Il vantaggio principale deriva dalla riduzione nel consumo di acqua confezionata in bottiglie, per lo più in plastica PET (polietilene tereftalato) vergine e relativi tappi in PE (polietilene). Tutte le varie fasi della catena dell'acqua in bottiglia contribuiscono a generare un carico per l'ambiente: produzione della plastica vergine e delle bottiglie stesse, trasporto primario e secondario sino ai supermercati, conferimento delle bottiglie usate come rifiuto con ulteriore trasporto e processamento in centri per il riciclo. Inoltre secondo i dati di [[Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica|Corepla]] solo il 55% della plastica raccolta è idonea ad essere realmente riciclata<ref>{{cita pubblicazione|formato=pdf|url=https://www.corepla.it/sites/default/files/documenti/corepla_relazione_gestione_2021.pdf|titolo=Relazione sulla gestione 2012|data=11 maggio 2022|autore=Corepla|accesso=28 maggio 2022|dataarchivio=12 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220512144750/https://www.corepla.it/sites/default/files/documenti/corepla_relazione_gestione_2021.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Le bottiglie in vetro con vuoto a rendere, seppur evitino di produrre nuova plastica, non costituiscono un effettivo vantaggio ambientale<ref name="Ferrara">{{cita pubblicazione|formato=pdf|url=https://mdpi-res.com/d_attachment/recycling/recycling-06-00050/article_deploy/recycling-06-00050.pdf|titolo=LCA of Glass Versus PET MineralWater Bottles: An Italian Case Study|autore1=Carmen Ferrara|autore2=Giovanni De Feo|autore3=Vincenza Picone|rivista=Recycling|anno=2021|volume=6|numero=50|doi=10.3390/recycling6030050}}<!--LCA glass vs PET. Media 185 gCO2/bott (bott. da 1l sia vetro che PET)--></ref>.
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Entità Wikidata utilizzate in questa pagina

  • Casa dell'acqua: Collegamento al sito, Titolo, Etichetta: it, Dichiarazione: P31, Dichiarazione: P6886, Descrizione: it

Questa pagina appartiene a una categoria nascosta: