Modifica di Chirurgia dell'ernia inguinale

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non sei un utente registrato oppure non hai effettuato l'accesso. Ogni contributo, anche di utenti non registrati, è benvenuto, ma alcune funzioni e alcuni servizi sono accessibili solo agli utenti registrati. Tieni comunque conto che il tuo indirizzo IP (visibile qui) verrà registrato nella cronologia di questa pagina.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 58: Riga 58:
Tuttavia, nell'intervento correttamente eseguito, sono pressoché nulle le conseguenze dirette della tecnica laparoscopica, mentre nelle tecniche a cielo aperto, benché consentano la dimissione del paziente di norma nella stessa giornata, è inevitabile arrecare danni permanenti.
Tuttavia, nell'intervento correttamente eseguito, sono pressoché nulle le conseguenze dirette della tecnica laparoscopica, mentre nelle tecniche a cielo aperto, benché consentano la dimissione del paziente di norma nella stessa giornata, è inevitabile arrecare danni permanenti.


=== [[Edoardo Bassini]] ===
=== Edoardo Bassini ===
Un ricordo particolare merita Edoardo Bassini uno dei chirurghi italiani più noti per aver messo a punto una tecnica conosciuta in tutto il mondo e largamente impiegata fino a qualche decennio fa.
Un ricordo particolare merita Edoardo Bassini uno dei chirurghi italiani più noti per aver messo a punto una tecnica conosciuta in tutto il mondo e largamente impiegata fino a qualche decennio fa.


Riga 66: Riga 66:
In questo ambiente si formò lo studente Bassini che, come tanti giovani dell'epoca (peraltro era nipote del [[patriota]] [[Angelo Bassini (patriota)|Angelo]]), si ritagliò un ruolo importante anche nelle vicende [[risorgimento|risorgimentali]]. Tanto che, divenuto medico, parteciperà nel 1866 alla [[terza guerra di indipendenza italiana]] e nel 1867 sarà tra i ''settanta'' eroi di [[Villa Glori]] ove morirà Enrico, figlio di Carlo Cairoli.
In questo ambiente si formò lo studente Bassini che, come tanti giovani dell'epoca (peraltro era nipote del [[patriota]] [[Angelo Bassini (patriota)|Angelo]]), si ritagliò un ruolo importante anche nelle vicende [[risorgimento|risorgimentali]]. Tanto che, divenuto medico, parteciperà nel 1866 alla [[terza guerra di indipendenza italiana]] e nel 1867 sarà tra i ''settanta'' eroi di [[Villa Glori]] ove morirà Enrico, figlio di Carlo Cairoli.


Bassini, in quella occasione fu ferito da un colpo di baionetta al basso ventre che gli causò una [[fistola]] [[cieco (anatomia)|cecale]], lesione gravissima ma che gli evitò una [[peritonite]] fatale. La sua forte fibra e le terapie a cui lo sottopose il suo Maestro Porta avranno ragione di questa grave menomazione e Bassini potrà migliorare le proprie conoscenze chirurgiche frequentando gli ambienti chirurgici più importanti d'Europa. Ebbe la fortuna di conoscere [[Theodor Billroth]] considerato il padre della chirurgia gastro-intestinale e [[Joseph Lister]] scopritore dell'[[Asepsi|antisepsi]] e ritornato in Italia applicò le conoscenze acquisite alla sua attività professionale raggiungendo l'ambito traguardo della cattedra di chirurgia a Pavia, quindi a [[Parma]] e infine a [[Padova]] dove il 24 dicembre 1884 eseguirà per la prima volta l'intervento di ernioplastica che porta il suo nome. Eletto [[Senatore]] del regno d'Italia nel 1904 morirà a [[Vigasio]] nel 1924.
Bassini, in quella occasione fu ferito da un colpo di baionetta al basso ventre che gli causò una [[fistola]] [[cieco (anatomia)|cecale]], lesione gravissima ma che gli evitò una [[peritonite]] fatale. La sua forte fibra e le terapie a cui lo sottopose il suo Maestro Porta avranno ragione di questa grave menomazione e Bassini potrà migliorare le proprie conoscenze chirurgiche frequentando gli ambienti chirurgici più importanti d'Europa. Ebbe la fortuna di conoscere [[Theodor Billroth]] considerato il padre della chirurgia gastro-intestinale e [[Joseph Lister]] scopritore dell'[[Asepsi|antisepsi]] e ritornato in Italia applicò le conoscenze acquisite alla sua attività professionale raggiungendo l'ambito traguardo della cattedra di chirurgia a Pavia, quindi a [[Parma]] e infine a [[Padova]] dove il 24 dicembre 1884 eseguirà per la prima volta l'intervento di ernioplastica che porta il suo nome. Eletto [[Senatore]] del regno d'Italia nel 1904 morirà a Padova nel 1924.


=== Il cinto erniario ===
=== Il cinto erniario ===
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Entità Wikidata utilizzate in questa pagina

Template utilizzati in questa pagina:

Questa pagina appartiene a una categoria nascosta: