Emerico Amari: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
|Epoca =1800
|Epoca =1800
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}} antesignano della disciplina del diritto comparato, studioso di economia con interessi e competenze filosofiche, fu uno dei protagonisti del movimento politico liberale durante il Risorgimento italiano <ref>Questa biografia di Emerico Amari a cura di Fabrizio Simon è tratta dall' [http://ase.signum.sns.it/amari.html Archivio storico degli economisti]</ref>
|PostNazionalità = {{sp}} antesignano della disciplina del diritto comparato, studioso di economia con interessi e competenze filosofiche, fu uno dei protagonisti del movimento politico liberale durante il Risorgimento italiano <ref>[http://ase.signum.sns.it/amari.html Archivio storico degli economisti a cura di Fabrizio Simon ]</ref>
}}
}}


Riga 24: Riga 24:
Questa sua diffusa fama di agitatore liberale, rinfocolata da un suo appassionato discorso tenuto a Palermo il 28 novembre 1847, a villa Giulia dinanzi ad una grande folla fece sì che due giorni prima dello scoppio della rivoluzione palermitana del 1848 fosse arrestato e liberato dopo pochi giorni quando l'esercito borbonico lasciò Napoli. Eletto deputato di Salemi e Palermo lavorò per una nuova costituzione siciliana e fu inviato dal governo rivoluzionario come ambasciatore insieme al patriota [[Giuseppe La Farina]] a Torino per offrire la corona di Sicilia al duca di Genova.
Questa sua diffusa fama di agitatore liberale, rinfocolata da un suo appassionato discorso tenuto a Palermo il 28 novembre 1847, a villa Giulia dinanzi ad una grande folla fece sì che due giorni prima dello scoppio della rivoluzione palermitana del 1848 fosse arrestato e liberato dopo pochi giorni quando l'esercito borbonico lasciò Napoli. Eletto deputato di Salemi e Palermo lavorò per una nuova costituzione siciliana e fu inviato dal governo rivoluzionario come ambasciatore insieme al patriota [[Giuseppe La Farina]] a Torino per offrire la corona di Sicilia al duca di Genova.


Quando le truppe borboniche rioccuparono Palermo restaurando la monarchia nel 1849, Emerico Amari fuggì prima a Malta e successivamente a Genova.
Restaurata la monarchia borbonica nel 1849, egli prese la via dell'esilio; collaborò a giornali di economia ed insegnò diritto penale e filosofia della storia presso l'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze.

Durante l'esilio collaborò a giornali di economia e pubblicò, nel 1857, la sua opera più importante ch ebbe grande risonanza in Italia e all'estero: ''La Critica di una scienza delle legislazioni comparate'' dove trattava di diritto alla luce della filosofia della storia materia di cui divenne insegnante nel 1859 presso l'Istituto di studi superiore di Firenze.


A Genova, nel 1857, pubblicò la sua più importante opera ''Critica di una scienza delle legislazioni comparate''


Nel 1860 tornò a Palermo, ma dopo l'impresa garibaldina preferì ritirarsi a vita privata, avendo intuito che non si intendeva creare l'unità d'Italia, ma semplicemente annettere alla corona sabauda anche il Meridione.
Nel 1860 tornò a Palermo, ma dopo l'impresa garibaldina preferì ritirarsi a vita privata, avendo intuito che non si intendeva creare l'unità d'Italia, ma semplicemente annettere alla corona sabauda anche il Meridione.

Versione delle 07:33, 30 dic 2009

Emerico Amari (Palermo, 10 maggio 1810Palermo, 20 settembre 1870) è stato un giurista italiano antesignano della disciplina del diritto comparato, studioso di economia con interessi e competenze filosofiche, fu uno dei protagonisti del movimento politico liberale durante il Risorgimento italiano [1].

Amari apparteneva ad un'antica e nobile famiglia palermitana: il padre era il Conte di S. Adriano Mariano Salvatore Amari, deputato nel Parlamento siciliano del 1812, e la madre, Rosalia Baiardi apparteneva alla famiglia dei Marchesi di S. Carlo.

Completati gli studi iniziali preso i padri Scolopi nel collegio Colasanzio di Palermo si iscrisse all'Università palermitana laureandosi in giurisprudenza. Praticò per brevissimo tempo la professione di avvocato, presto lasciata per occuparsi delle discipline a lui più congeniali come la filosofia pubblicando nel 1833 sulle Effemeridi scientifiche letterarie uno scritto dal titolo Sopra gli elementi di filosofia del Prof. V. Tedeschi dove avanzava critiche al pensiero kantiano, allora diffuso negli ambienti intellettuali siciliani, in nome dell'empirismo di Locke e del pensiero di Romagnosi.

Dal 1836 iniziò l'attività di corrispondente con articoli di argomento giuridico ed economico liberista nel Giornale di Statistica. Temi questi che ripropose nel suo insegnamento di diritto penale dal 1841 al 1848 presso l'Università di Palermo dove attirò l'attenzione della polizia borbonica per una sua applaudita lezione nel dicembre 1842 sulla pena di morte.

Questa sua diffusa fama di agitatore liberale, rinfocolata da un suo appassionato discorso tenuto a Palermo il 28 novembre 1847, a villa Giulia dinanzi ad una grande folla fece sì che due giorni prima dello scoppio della rivoluzione palermitana del 1848 fosse arrestato e liberato dopo pochi giorni quando l'esercito borbonico lasciò Napoli. Eletto deputato di Salemi e Palermo lavorò per una nuova costituzione siciliana e fu inviato dal governo rivoluzionario come ambasciatore insieme al patriota Giuseppe La Farina a Torino per offrire la corona di Sicilia al duca di Genova.

Quando le truppe borboniche rioccuparono Palermo restaurando la monarchia nel 1849, Emerico Amari fuggì prima a Malta e successivamente a Genova.

Durante l'esilio collaborò a giornali di economia e pubblicò, nel 1857, la sua opera più importante ch ebbe grande risonanza in Italia e all'estero: La Critica di una scienza delle legislazioni comparate dove trattava di diritto alla luce della filosofia della storia materia di cui divenne insegnante nel 1859 presso l'Istituto di studi superiore di Firenze.


Nel 1860 tornò a Palermo, ma dopo l'impresa garibaldina preferì ritirarsi a vita privata, avendo intuito che non si intendeva creare l'unità d'Italia, ma semplicemente annettere alla corona sabauda anche il Meridione.

È ricordato nella chiesa di S. Domenico da un imponente monumento, erettogli nel 1875 ad opera dello scultore Domenico Costantino

Opere

  • Sopra gli elementi di filosofia del Prof. V. Tedeschi, in "Effemeridi scientifiche letterarie per la Sicilia", Catania, 1833.
  • Sulla società statistica di Londra e i suoi lavori, in "Giornale di Statistica", 1839, vol. IV.
  • Difetti e riforme delle statistiche dei delitti e delle pene. Art. I, in "Giornale di Statistica", 1839, vol. IV.
  • Difetti e riforme delle statistiche dei delitti e delle pene. Art. II, in "Giornale di Statistica", 1840, vol. V.
  • Il sistema protettore e la collisione degli interessi rivali nel commercio. Zuccheri indigeni e coloniali, in "Giornale di Statistica", 1840, vol. V.
  • Degli uffizi del magistrato e dell'amministrazione della giustizia, in "Giornale di Statistica", 1840, vol. V.
  • Dell'uso di talune dottrine nei giudizi penali e dell'amministrazione della giustizia, in "Giornale di Statistica", 1840, vol. V.
  • Principi di diritto pubblico marittimo e storia di molti trattati sugli stessi del Conte Ferdinando Lucchesi Palli, in "Giornale di Statistica", 1840, vol. V.
  • Memoria sui privilegi industriali e sopra due Memorie estemporanee scritte su tale argomento dai Sigg. Placido De Luca e Salvatore Marchese nel concorso alla cattedra di economia e commercio nella Regia Università di Catania, in "Giornale di Statistica", 1840, vol. V.
  • Basi di un progetto per popolare l'isola di Lampedusa, in "Giornale di Statistica", 1841, vol. VI.
  • Degli elementi che costituiscono la scienza del diritto penale, tentativo di una teoria del progresso, in "Giornale di Statistica", 1841, vol. VI.
  • L'indole, la misura e il progresso dell'industria comparata delle nazioni, Palermo 1844.

Articoli vari, in "Giornale di Commercio", Palermo 1844.

  • Rapporto della commissione sul lavoro preparatorio per la convocazione del Parlamento, in Atti del Real Parlamento di Sicilia, Palermo 1848.
  • Articoli vari, in "La Croce di Savoia", Torino 1850-51.
  • Articoli vari, in "Il Monitore dei comuni italiani", Torino 1852.
  • La ritrattazione di Glandstone, in "Corriere mercantile di Genova", 1852.
  • Articoli vari, in "L'Economista. Giornale della domenica", Torino 1856.
  • Critica di una scienza delle legislazioni comparate, Genova 1857.
  • Del concetto generale e dei sommi principi della filosofia della storia, Genova 1860.
  • Discorso alla Camera dei deputati del 10 luglio 1867 nella discussione del progetto di legge sull'asse ecclesiastico, Palermo 1867.
  • Della libertà commerciale tra Napoli e Sicilia ossia della necessità del libero cabotaggio, in G. Bentivegna, E. Amari, La filosofia, le leggi e la storia, Catania 1992.
  • Storia comparata delle legislazioni d'occidente dalla caduta dell'Impero insino ai nostri giorni, a cura di G. Bentivegna, Catania 1993.
  • Critica e Storia di una scienza delle legislazioni comparate. Libro II: Della Storia, a cura di G. Bentivegna, Catania 1996.


Note