Emilio Sereni: differenze tra le versioni
Annullata la modifica 113526445 di Carlomorino (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Carica pubblica |
{{Carica pubblica |
||
| |
|nome = Emilio Sereni |
||
| |
|immagine = Emilio Sereni.jpg |
||
| |
|titolo di studio = Laurea in scienze agrarie |
||
| |
|professione = Pubblicista |
||
| |
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] |
||
| |
|carica = [[Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana|Ministro dei lavori pubblici]] |
||
|mandatoinizio = 2 febbraio 1947 |
|||
| |
|primoministro = [[Alcide De Gasperi]] |
||
| mandato = 2 febbraio [[1947]] -<br />1º giugno [[1947]] |
|||
|mandatofine = 1º giugno 1947 |
|||
| predecessore = [[Giuseppe Romita]] |
|||
| |
|predecessore = [[Giuseppe Romita]] |
||
|successore = [[Umberto Tupini]] |
|||
| |
|carica2 = [[Ministri dell'assistenza postbellica della Repubblica Italiana|Ministro dell'assistenza postbellica]] |
||
| presidente2 = [[Alcide De Gasperi]] |
|||
| |
|mandatoinizio2 = 14 luglio [[1946]] |
||
| |
|primoministro2 = [[Alcide De Gasperi]] |
||
|mandatofine2 = 2 febbraio 1947 |
|||
⚫ | |||
|predecessore2 = [[Luigi Gasparotto]] |
|||
⚫ | |||
|successore2 = ''Carica cessata'' |
|||
⚫ | |||
| |
|carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]] |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
| coalizione3 = |
|||
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|IV|V}} |
|||
| circoscrizione3 = [[Senatore di diritto]] (I), [[Campania]] (II-III) |
|||
⚫ | |||
| collegio3 = [[Avellino]] (II) e [[Napoli]] IV (III) |
|||
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Napoli-Caserta|Napoli]] |
|||
| tipo nomina3 = |
|||
| |
|tipo nomina3 = |
||
|incarichi3 = '''IV''' |
|||
⚫ | |||
*Vicepresidente della [[Commissione Agricoltura della Camera dei deputati|XI commissione Agricoltura e foreste]] |
|||
| carica4 = [[Deputato della Repubblica Italiana]] |
|||
|sito3 = https://storia.camera.it/deputato/emilio-sereni-19070813#nav |
|||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
| legislatura4 = [[Consulta Nazionale|CN]], [[Assemblea Costituente (Italia)|AC]], [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]], [[V legislatura della Repubblica Italiana|V]] |
|||
⚫ | |||
⚫ | |||
|legislatura4 = {{NumLegRepubblica|S|I|II|III}} |
|||
| coalizione4 = |
|||
⚫ | |||
| circoscrizione4 = [[Collegio unico|CUN]] (AC), [[Napoli]] (IV-V) |
|||
|circoscrizione4 = '''II-III''': [[Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)|Campania]] |
|||
| collegio4 = |
|||
|carica5 = [[Assemblea Costituente (Italia)|Deputato dell'Assemblea Costituente]] |
|||
| tipo nomina4 = |
|||
|mandatoinizio5 = 25 giugno 1946 |
|||
⚫ | |||
|mandatofine5 = 31 gennaio 1948 |
|||
| sito4 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=V%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg05/framedeputato.asp?Deputato=d10380 |
|||
|gruppo parlamentare5 = [[Partito Comunista Italiano|Comunista]] |
|||
|circoscrizione5 = [[Collegio unico|CUN]] |
|||
|carica6 = [[Consultori della Consulta nazionale|Consultore della Consulta nazionale]] |
|||
|mandatoinizio6 = 25 settembre [[1945]] |
|||
|mandatofine6 = 24 giugno 1946 |
|||
|legislatura6 = [[Consulta nazionale|CN]] |
|||
|gruppo parlamentare6 = Partito Comunista Italiano |
|||
|tipo nomina4 = '''I''': [[Senatore di diritto]] |
|||
⚫ | |||
*Segretario provvisorio della Presidenza del Senato |
|||
*Componente del Comitato Direttivo del gruppo Comunista |
|||
*Segretario della commissione per la biblioteca |
|||
⚫ | |||
|sito5 = https://storia.camera.it/deputato/emilio-sereni-19070813/leg-transizione-costituente#nav |
|||
}} |
}} |
||
{{Bio |
{{Bio |
||
Riga 51: | Riga 65: | ||
|Attività2 = partigiano |
|Attività2 = partigiano |
||
|Attività3 = politico |
|Attività3 = politico |
||
|AttivitàAltre = |
|AttivitàAltre =, storico dell'agricoltura |
||
|Nazionalità = italiano |
|Nazionalità = italiano |
||
|PostNazionalità = e membro dell'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] |
|||
}} |
}} |
||
==Biografia== |
==Biografia== |
||
Nato in una [[Ebraismo in Italia|famiglia ebraica]] di intellettuali [[antifascismo|antifascisti]], si |
Nato in una [[Ebraismo in Italia|famiglia ebraica]] di intellettuali [[antifascismo|antifascisti]], si diplomò al [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani|Liceo Terenzio Mamiani]] di Roma<ref>Luigi Musella, ''La scuola di agricoltura di Portici nell'esperienza di Manlio Rossi Doria e di Emilio Sereni'', in: ''Studi Storici'', Anno 30, n. 3, lug.-sett. 1989</ref>. Fratello del [[Sionismo socialista|sionista-socialista]] [[Enzo Sereni]], cofondatore del [[kibbutz]] Givat Brenner, e di [[Enrico Sereni]], uno scienziato legato ai movimenti antifascisti di [[Giustizia e Libertà]] e morto suicida in giovane età;<ref>Mirella Serri, op. cit., p. 69</ref> nel [[1926]] si iscrisse al [[Partito Comunista Italiano]] ed un anno dopo si laureò in [[agronomia]] a [[Portici]], iniziando poco dopo un'opera di proselitismo nel napoletano, come nel caso di [[Giorgio Amendola]]. Nel [[1930]] si reca a Parigi ed entra in contatto con [[Palmiro Togliatti]]. Rientrato in Italia nel settembre dello stesso anno fu arrestato e condannato dal [[Tribunale Speciale]] a vent'anni, poi ridotti a 15 per il cumulo delle pene. |
||
Amnistiato nel [[1935]], espatria clandestinamente a Parigi con la moglie [[Xenia Silberberg]], conosciuta con il nome di Marina, e la piccola figlia Lea; qui è responsabile del lavoro culturale ed è redattore capo di ''[[Stato Operaio]]'' e ''[[La voce degli italiani]]''. Nuovamente scoperto, nel [[1943]] viene condannato a 18 anni per "''associazione sovversiva''" ma un anno dopo riesce a fuggire e si stabilisce a [[Milano]], dove il partito gli assegna l'incarico di dirigere l'ufficio di agitazione e propaganda. |
Amnistiato nel [[1935]], espatria clandestinamente a Parigi con la moglie [[Xenia Silberberg]], conosciuta con il nome di Marina, e la piccola figlia Lea; qui è responsabile del lavoro culturale ed è redattore capo di ''[[Stato Operaio]]'' e ''[[La voce degli italiani]]''. Nuovamente scoperto, nel [[1943]] viene condannato a 18 anni per "''associazione sovversiva''" ma un anno dopo riesce a fuggire e si stabilisce a [[Milano]], dove il partito gli assegna l'incarico di dirigere l'ufficio di agitazione e propaganda. |
||
Dopo aver svolto un ruolo importante nella [[Resistenza italiana|Resistenza]] come rappresentante, insieme a [[Luigi Longo]], del Partito Comunista nel [[CLNAI]] di Milano e come componente del comitato insurrezionale costituito nell'aprile 1945, nel [[1946]] entra nel comitato centrale del PCI (vi resterà fino al [[1975]]) e fu due volte ministro sotto [[Alcide De Gasperi]]: la prima come [[Ministri dell'assistenza post-bellica della Repubblica Italiana|Ministro dell'assistenza postbellica]]; la seconda come [[Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana|Ministro dei lavori pubblici]]. Eletto senatore nel [[1948]] e confermato nel [[1953]], divenne direttore di ''[[Critica marxista]]'' e |
Dopo aver svolto un ruolo importante nella [[Resistenza italiana|Resistenza]] come rappresentante, insieme a [[Luigi Longo]], del Partito Comunista nel [[CLNAI]] di Milano e come componente del comitato insurrezionale costituito nell'aprile 1945, nel [[1946]] entra nel comitato centrale del PCI (vi resterà fino al [[1975]]) e fu due volte ministro sotto [[Alcide De Gasperi]]: la prima come [[Ministri dell'assistenza post-bellica della Repubblica Italiana|Ministro dell'assistenza postbellica]]; la seconda come [[Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana|Ministro dei lavori pubblici]]. Eletto senatore nel [[1948]] e confermato nel [[1953]], divenne direttore di ''[[Critica marxista]]'' e durante la [[rivoluzione ungherese del 1956]] (detti da Togliatti "fatti di Ungheria") fu concorde con tutta la dirigenza del PCI nello schierarsi apertamente con l'[[Unione Sovietica]]. |
||
⚫ | Straordinario poliglotta, conosceva il tedesco, l'inglese, il francese, il russo, il greco, il latino, l'ebraico, alcune lingue morte cuneiformi (come l'accadico, il sumero, l'ittita) e il giapponese<ref>Istituto "Alcide Cervi", [http://books.google.it/books?id=AtmuOF2pv7oC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Annali'', n. 19, Bari, Edizioni Dedalo, 1997, pp. 200-201]</ref>. |
||
⚫ | Tra le sue opere ebbero particolare successo ''Il capitalismo nelle campagne'', ''Il Mezzogiorno all'opposizione'', ''La questione agraria |
||
⚫ | Tra le sue opere ebbero particolare successo ''Il capitalismo nelle campagne'', ''Il Mezzogiorno all'opposizione'', ''La questione agraria , Storia del paesaggio agrario'', ma i suoi scritti sono innumerevoli: la sua bibliografia contiene 1071 scritti ed i primi risalgono al 1930. Donò tutto questo materiale all'[[Casa Cervi|Istituto "Alcide Cervi]]" di Gattatico (RE), di cui fu un fondatore. |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
== Curiosità == |
|||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
== Opere == |
== Opere == |
||
Riga 83: | Riga 94: | ||
* ''Note per una storia del paesaggio agrario emiliano'', in ''Le campagne emiliane nell'epoca moderna'', Milano, Feltrinelli, 1957. |
* ''Note per una storia del paesaggio agrario emiliano'', in ''Le campagne emiliane nell'epoca moderna'', Milano, Feltrinelli, 1957. |
||
* ''Due linee di politica agraria'', Roma, Editori Riuniti, 1961. |
* ''Due linee di politica agraria'', Roma, Editori Riuniti, 1961. |
||
* ''Storia del paesaggio agrario italiano'', Bari, Laterza, 1961. |
* ''Storia del paesaggio agrario italiano'', Bari, Laterza, 1961. 2020, ISBN 978 88581 4074 1 |
||
* ''L'antifascismo nelle trincee'', in ''Trent'anni di storia italiana, 1915-1945. Dall'antifascismo alla Resistenza'', Torino, Einaudi, 1961. |
* ''L'antifascismo nelle trincee'', in ''Trent'anni di storia italiana, 1915-1945. Dall'antifascismo alla Resistenza'', Torino, Einaudi, 1961. |
||
* ''Capitalismo e mercato nazionale in Italia'', Roma, Editori Riuniti, 1966. |
* ''Capitalismo e mercato nazionale in Italia'', Roma, Editori Riuniti, 1966. |
||
Riga 95: | Riga 106: | ||
* ''Cultura nazionale e cultura popolare. Scritti e discorsi'', introduzione e cura di [[Aurelia Camparini]], Roma, Aracne, 2013. ISBN 978-88-548-5873-2. |
* ''Cultura nazionale e cultura popolare. Scritti e discorsi'', introduzione e cura di [[Aurelia Camparini]], Roma, Aracne, 2013. ISBN 978-88-548-5873-2. |
||
* ''Diario (1946-1952)'', introduzione e cura di Giorgio Vecchio, Roma, Carocci, 2015. ISBN 978-88-430-7797-7. |
* ''Diario (1946-1952)'', introduzione e cura di Giorgio Vecchio, Roma, Carocci, 2015. ISBN 978-88-430-7797-7. |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
== Bibliografia == |
== Bibliografia == |
||
Riga 101: | Riga 115: | ||
* ''Emilio Sereni: ritrovare la memoria'', a cura di [[Abdon Alinovi]] et al., con l'inedita tesi di laurea di Emilio Sereni: ''La colonizzazione agricola ebraica in Palestina'', Napoli, Doppiavoce, 2010 |
* ''Emilio Sereni: ritrovare la memoria'', a cura di [[Abdon Alinovi]] et al., con l'inedita tesi di laurea di Emilio Sereni: ''La colonizzazione agricola ebraica in Palestina'', Napoli, Doppiavoce, 2010 |
||
* Miriam Mafai, ''Il lungo freddo'', BUR, Milano, 2012 |
* Miriam Mafai, ''Il lungo freddo'', BUR, Milano, 2012 |
||
* Margherita Losacco, ''«Dove sono uomini, quivi |
* Margherita Losacco, ''«Dove sono uomini, quivi è un baluardo sicuro». Le letture classiche di Emilio Sereni alla vigilia della Liberazione '', in '' Storie di testi e tradizione classica per Luciano Canfora '', a cura di Rosa Otranto e Pasquale Massimo Pinto, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018 |
||
* Mirella Serri, ''Gli irriducibili'', i giovani ribelli che sfidarono Mussolini Milano, Longanesi, 2019 |
* Mirella Serri, ''Gli irriducibili'', i giovani ribelli che sfidarono Mussolini Milano, Longanesi, 2019 |
||
== Voci correlate == |
|||
* [[Storia ambientale]] |
|||
*[[Henri Desplanques]] |
|||
== Altri progetti == |
== Altri progetti == |
||
Riga 129: | Riga 148: | ||
{{Portale|biografie|politica}} |
{{Portale|biografie|politica}} |
||
{{Antifascismo}} |
{{Antifascismo}} |
||
⚫ | |||
[[Categoria:Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana]] |
[[Categoria:Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana]] |
||
[[Categoria:Brigate Garibaldi]] |
[[Categoria:Brigate Garibaldi]] |
||
⚫ | |||
[[Categoria:Deputati della Consulta nazionale]] |
[[Categoria:Deputati della Consulta nazionale]] |
||
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)]] |
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)]] |
Versione attuale delle 13:07, 3 giu 2024
Emilio Sereni | |
---|---|
Ministro dei lavori pubblici | |
Durata mandato | 2 febbraio 1947 – 1º giugno 1947 |
Capo del governo | Alcide De Gasperi |
Predecessore | Giuseppe Romita |
Successore | Umberto Tupini |
Ministro dell'assistenza postbellica | |
Durata mandato | 14 luglio 1946 – 2 febbraio 1947 |
Capo del governo | Alcide De Gasperi |
Predecessore | Luigi Gasparotto |
Successore | Carica cessata |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 16 maggio 1963 – 24 maggio 1972 |
Legislatura | IV, V |
Gruppo parlamentare | Partito Comunista Italiano |
Circoscrizione | Napoli |
Incarichi parlamentari | |
IV
| |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 8 maggio 1948 – 15 maggio 1963 |
Legislatura | I, II, III |
Gruppo parlamentare | Comunista |
Circoscrizione | II-III: Campania |
Tipo nomina | I: Senatore di diritto |
Incarichi parlamentari | |
I
| |
Sito istituzionale | |
Deputato dell'Assemblea Costituente | |
Durata mandato | 25 giugno 1946 – 31 gennaio 1948 |
Gruppo parlamentare | Comunista |
Circoscrizione | CUN |
Sito istituzionale | |
Consultore della Consulta nazionale | |
Durata mandato | 25 settembre 1945 – 24 giugno 1946 |
Legislatura | CN |
Gruppo parlamentare | Partito Comunista Italiano |
Dati generali | |
Partito politico | PCI |
Titolo di studio | Laurea in scienze agrarie |
Professione | Pubblicista |
Emilio Sereni (Roma, 13 agosto 1907 – Roma, 20 marzo 1977) è stato uno scrittore, partigiano, politico, storico dell'agricoltura italiano e membro dell'Assemblea Costituente.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato in una famiglia ebraica di intellettuali antifascisti, si diplomò al Liceo Terenzio Mamiani di Roma[1]. Fratello del sionista-socialista Enzo Sereni, cofondatore del kibbutz Givat Brenner, e di Enrico Sereni, uno scienziato legato ai movimenti antifascisti di Giustizia e Libertà e morto suicida in giovane età;[2] nel 1926 si iscrisse al Partito Comunista Italiano ed un anno dopo si laureò in agronomia a Portici, iniziando poco dopo un'opera di proselitismo nel napoletano, come nel caso di Giorgio Amendola. Nel 1930 si reca a Parigi ed entra in contatto con Palmiro Togliatti. Rientrato in Italia nel settembre dello stesso anno fu arrestato e condannato dal Tribunale Speciale a vent'anni, poi ridotti a 15 per il cumulo delle pene.
Amnistiato nel 1935, espatria clandestinamente a Parigi con la moglie Xenia Silberberg, conosciuta con il nome di Marina, e la piccola figlia Lea; qui è responsabile del lavoro culturale ed è redattore capo di Stato Operaio e La voce degli italiani. Nuovamente scoperto, nel 1943 viene condannato a 18 anni per "associazione sovversiva" ma un anno dopo riesce a fuggire e si stabilisce a Milano, dove il partito gli assegna l'incarico di dirigere l'ufficio di agitazione e propaganda.
Dopo aver svolto un ruolo importante nella Resistenza come rappresentante, insieme a Luigi Longo, del Partito Comunista nel CLNAI di Milano e come componente del comitato insurrezionale costituito nell'aprile 1945, nel 1946 entra nel comitato centrale del PCI (vi resterà fino al 1975) e fu due volte ministro sotto Alcide De Gasperi: la prima come Ministro dell'assistenza postbellica; la seconda come Ministro dei lavori pubblici. Eletto senatore nel 1948 e confermato nel 1953, divenne direttore di Critica marxista e durante la rivoluzione ungherese del 1956 (detti da Togliatti "fatti di Ungheria") fu concorde con tutta la dirigenza del PCI nello schierarsi apertamente con l'Unione Sovietica.
Straordinario poliglotta, conosceva il tedesco, l'inglese, il francese, il russo, il greco, il latino, l'ebraico, alcune lingue morte cuneiformi (come l'accadico, il sumero, l'ittita) e il giapponese[3].
Tra le sue opere ebbero particolare successo Il capitalismo nelle campagne, Il Mezzogiorno all'opposizione, La questione agraria , Storia del paesaggio agrario, ma i suoi scritti sono innumerevoli: la sua bibliografia contiene 1071 scritti ed i primi risalgono al 1930. Donò tutto questo materiale all'Istituto "Alcide Cervi" di Gattatico (RE), di cui fu un fondatore.
La sua vicenda politica e familiare è narrata nel romanzo storico Il gioco dei regni, scritto dalla figlia Clara e pubblicato da Giunti nel 1993.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Comunismo, speranza d'Italia, Paris, Imp. Lantos Fres et Masson, 1936.
- Napoli, Parigi, Edizioni di coltura sociale, 1938.
- La questione agraria nella rinascita nazionale italiana, Roma, Einaudi, 1946.
- Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Torino, Einaudi, 1947.
- Il mezzogiorno all'opposizione. Dal taccuino di un ministro in congedo, Torino, Einaudi, 1948.
- Scienza, marxismo, cultura, Milano, Le edizioni sociali, 1949.
- Comunità rurali nell'Italia antica, Roma, Edizioni Rinascita, 1955.
- Vecchio e nuovo nelle campagne italiane, Roma, Editori Riuniti, 1956.
- Note per una storia del paesaggio agrario emiliano, in Le campagne emiliane nell'epoca moderna, Milano, Feltrinelli, 1957.
- Due linee di politica agraria, Roma, Editori Riuniti, 1961.
- Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, Laterza, 1961. 2020, ISBN 978 88581 4074 1
- L'antifascismo nelle trincee, in Trent'anni di storia italiana, 1915-1945. Dall'antifascismo alla Resistenza, Torino, Einaudi, 1961.
- Capitalismo e mercato nazionale in Italia, Roma, Editori Riuniti, 1966.
- Agricoltura e mondo rurale, in Storia d'Italia, I, I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972.
- La rivoluzione italiana, a cura di Giuseppe Prestipino, Roma, Editori Riuniti, 1978.
- Terra nuova e buoi rossi e altri saggi per una storia dell'agricoltura europea, presentazione di Renato Zangheri, Torino, Einaudi, 1981.
- Sulla storia del regno di Napoli. (Un confronto con Benedetto Croce), Rionero in Vulture, Calice, 1993.
- Politica e utopia. Lettere 1926-1943, a cura di David Bidussa e Maria Grazia Meriggi, Firenze, La nuova Italia, 2000. ISBN 88-221-4242-X.
- Note sui canti tradizionali del popolo umbro, a cura di Tullio Seppilli, Perugia, CRACE, 2007. ISBN 978-88-87288-89-6.
- Lettere (1945-1956), a cura di Emanuele Bernardi, prefazione di Luisa Mangoni, con un saggio di Giorgio Vecchio, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011. ISBN 978-88-498-3172-6.
- Cultura nazionale e cultura popolare. Scritti e discorsi, introduzione e cura di Aurelia Camparini, Roma, Aracne, 2013. ISBN 978-88-548-5873-2.
- Diario (1946-1952), introduzione e cura di Giorgio Vecchio, Roma, Carocci, 2015. ISBN 978-88-430-7797-7.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Luigi Musella, La scuola di agricoltura di Portici nell'esperienza di Manlio Rossi Doria e di Emilio Sereni, in: Studi Storici, Anno 30, n. 3, lug.-sett. 1989
- ^ Mirella Serri, op. cit., p. 69
- ^ Istituto "Alcide Cervi", Annali, n. 19, Bari, Edizioni Dedalo, 1997, pp. 200-201
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Federico Ferretti, The making of Italian agricultural landscapes: Emilio Sereni, between geography, history and Marxism , Journal of Historical Geography, n. 48 (2015), p. 58-67
- Andrea Giardina, Emilio Sereni e le aporie della storia d'Italia, Bari, Dedalo, 1996
- Emilio Sereni: ritrovare la memoria, a cura di Abdon Alinovi et al., con l'inedita tesi di laurea di Emilio Sereni: La colonizzazione agricola ebraica in Palestina, Napoli, Doppiavoce, 2010
- Miriam Mafai, Il lungo freddo, BUR, Milano, 2012
- Margherita Losacco, «Dove sono uomini, quivi è un baluardo sicuro». Le letture classiche di Emilio Sereni alla vigilia della Liberazione , in Storie di testi e tradizione classica per Luciano Canfora , a cura di Rosa Otranto e Pasquale Massimo Pinto, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018
- Mirella Serri, Gli irriducibili, i giovani ribelli che sfidarono Mussolini Milano, Longanesi, 2019
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Emilio Sereni
- Wikiquote contiene citazioni di o su Emilio Sereni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emilio Sereni
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Seréni, Emilio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Seréni, Emìlio, su sapere.it, De Agostini.
- Emilio Sereni, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- (FR) Pubblicazioni di Emilio Sereni, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- Emilio Sereni, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Emilio Sereni (I legislatura della Repubblica Italiana) / II legislatura / III legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano.
- Biblioteca - Archivio Emilio Sereni, su fratellicervi.it. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2013).
- Summerschool Emilio Sereni, su fratellicervi.it. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100223901 · ISNI (EN) 0000 0001 1833 7507 · SBN CFIV049216 · LCCN (EN) n80098690 · GND (DE) 119459108 · BNE (ES) XX1118748 (data) · BNF (FR) cb12076463b (data) · J9U (EN, HE) 987007267979505171 · NDL (EN, JA) 00456120 · CONOR.SI (SL) 33167971 |
---|
- Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della II legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della III legislatura della Repubblica Italiana
- Scrittori italiani del XX secolo
- Partigiani italiani
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1907
- Morti nel 1977
- Nati il 13 agosto
- Morti il 20 marzo
- Nati a Roma
- Morti a Roma
- Ebrei italiani
- Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana
- Brigate Garibaldi
- Deputati della Consulta nazionale
- Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)
- Politici del Partito Comunista Italiano
- Governo De Gasperi II
- Governo De Gasperi III
- Studenti del Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani
- Sepolti nel cimitero del Verano