Henri de Mondeville: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tassobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-== ?[Aa]rgomenti [Cc]orrelati ?== +== Voci correlate ==)
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: de:Henri de Mondeville
Riga 17: Riga 17:
[[Categoria:Medici dell'antichità|Henri de Mondeville]]
[[Categoria:Medici dell'antichità|Henri de Mondeville]]
[[Categoria:biografie|Henri de Mondeville]]
[[Categoria:biografie|Henri de Mondeville]]

[[de:Henri de Mondeville]]

Versione delle 20:03, 27 ago 2006

Henri de Mondeville (1260-1320) è considerato il primo chirurgo francese a scrivere un trattato di chirurgia. Nacque probabilmente in Normandia forse a Mondeville presso Caen o a Emondeville presso Valognes. Certamente studiò prima a Montpellier e quindi a Bologna ove apprese l’arte chirurgica dal grande Teodorico dè Borgognoni e poi dal Maestro Guglielmo da Saliceto. Trasferitosi a Parigi fu allievo anche di Lanfranco da Milano, considerato il fondatore della scuola medica parigina. Insegnò a Montpellier ove ebbe tra i suoi discepoli Guy de Chauliac e quindi divenne chirurgo personale del re Filippo il Bello e di suo figlio Luigi X le Hutin (il litigioso). Ciò gli consentirà di seguire come chirurgo alcune campagne militari e di fare molta pratica sulle lesioni traumatiche da arma bianca.

Henri de Mondeville è l’autore di un’opera monumentale: Chirurgie che non riuscì a completare per una morte precoce probabilmente dovuta a tubercolosi. Quest’opera come quella del suo quasi contemporaneo Rogerio Frugardi è eminentemente pratica. L’autore riporta tutte le tecniche chirurgiche conosciute apportandovi in alcuni casi modifiche originali e corredandola di proprie osservazioni. Di particolare rilievo, perché in controtendenza rispetto a quanto sostenuto da altri suoi autorevoli contemporanei, propose la terapia seccadelle ferite che andavano lavate con vino o aceto, suturate poi bendate. In ciò egli si dissociò completamente dall’insegnamento di Rogerio e quindi della Scuola Medica Salernitana e dalla tradizione della Scuola Araba facendo propri invece le teorie del suo Maestro Teodorico. Praticava inoltre la legatura dei vasi sanguigni in corso di amputazione degli arti, ritornando alla tecnica seguita dai romani ed in contrasto con l'usanza araba del cauterio.



Voci correlate

Guarigione delle Ferite