Paul Bachmann: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 6 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q68547
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S|matematici}}
{{S|matematici tedeschi}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Paul Gustav Heinrich
|Nome = Paul Gustav Heinrich
Riga 10: Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
|AnnoMorte = 1920
|AnnoMorte = 1920
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = matematico
|Attività = matematico
|Nazionalità = tedesco
|Nazionalità = tedesco
Riga 15: Riga 17:
}}
}}


Figlio di un pastore protestante, studiò [[matematica]] all'[[Università di Berlino]] e a [[Gottinga]] (dove si trasferì nel [[1856]] per continuare a seguire i corsi tenuti da [[Peter Gustav Lejeune Dirichlet]]), conseguendo il dottorato nel [[1862]] con una tesi sulla [[teoria dei gruppi]] sotto la supervisione di [[Ernst Eduard Kummer]]. Studiò poi a [[Breslavia]] per l'abilitazione all'insegnamento, ottenuta nel 1864.
Figlio di un pastore protestante, studiò [[matematica]] all'[[Humboldt-Universität zu Berlin|Università di Berlino]] e a [[Gottinga]] (dove si trasferì nel [[1856]] per continuare a seguire i corsi tenuti da [[Peter Gustav Lejeune Dirichlet]]), conseguendo il dottorato nel [[1862]] con una tesi sulla [[teoria dei gruppi]] sotto la supervisione di [[Ernst Eduard Kummer]]. Studiò poi a [[Breslavia]] per l'abilitazione all'insegnamento, ottenuta nel 1864.


Fu professore dapprima a [[Breslavia]] e successivamente a [[Münster (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Münster]].
Fu professore dapprima a [[Breslavia]] e successivamente a [[Münster]].


Tra i suoi principali lavori figurano:
Tra i suoi principali lavori figurano:
Riga 24: Riga 26:
*''Niedere Zahlentheorie'', opera in 2 volumi sulla [[teoria dei numeri]];
*''Niedere Zahlentheorie'', opera in 2 volumi sulla [[teoria dei numeri]];
*''Das Fermat-Problem in seiner bisherigen Entwicklung'', trattato sull'[[ultimo teorema di Fermat]].
*''Das Fermat-Problem in seiner bisherigen Entwicklung'', trattato sull'[[ultimo teorema di Fermat]].

==Altri progetti==
{{interprogetto}}


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Treccani|paul-bachmann|Paul Bachmann}}
*{{en}}[http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/Biographies/Bachmann.html Biografia su MacTutor]


{{Controllo di autorità|VIAF=9931828|LCCN=n/84/806256}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
{{Portale|biografie|matematica}}

Versione attuale delle 11:33, 18 lug 2022

Paul Gustav Heinrich Bachmann

Paul Gustav Heinrich Bachmann (Berlino, 22 giugno 1837Weimar, 31 marzo 1920) è stato un matematico tedesco.

Figlio di un pastore protestante, studiò matematica all'Università di Berlino e a Gottinga (dove si trasferì nel 1856 per continuare a seguire i corsi tenuti da Peter Gustav Lejeune Dirichlet), conseguendo il dottorato nel 1862 con una tesi sulla teoria dei gruppi sotto la supervisione di Ernst Eduard Kummer. Studiò poi a Breslavia per l'abilitazione all'insegnamento, ottenuta nel 1864.

Fu professore dapprima a Breslavia e successivamente a Münster.

Tra i suoi principali lavori figurano:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN9931828 · ISNI (EN0000 0001 1037 8056 · LCCN (ENn84806256 · GND (DE116028076 · BNF (FRcb123917093 (data) · J9U (ENHE987007271923005171