Pietroburgo (romanzo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia
Ho aggiunto in Bibliografia una lezione sul romanzo della specialista di Andrej Belyj Giuseppina Giuliano
 
(29 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 6: Riga 6:
|titoloalt =
|titoloalt =
|titoloalfa =
|titoloalfa =
|immagine = AndreiBelyPetersburg.jpg
|immagine = Андрей Белый. Петербург (1916).pdf
|didascalia = "Peterburg", prima edizione (1916)
|didascalia = "Peterburg", prima edizione (1916)
|autore = Andrej Belyj
|annoorig = 1916
|annoorig = 1916
|forza_cat_anno =
|forza_cat_anno =
Riga 17: Riga 16:
|sottogenere =
|sottogenere =
|lingua = ru
|lingua = ru
|ambientazione = Pietroburgo, 1905
|ambientazione = [[San Pietroburgo|Pietroburgo]], [[1905]]
|protagonista =
|protagonista =
|coprotagonista =
|coprotagonista =
Riga 23: Riga 22:
|altri_personaggi =
|altri_personaggi =
|personaggi =
|personaggi =
* Apollon Apollonovič Ableuchov
|serie =
* Nikolaj Apollonovič Ableuchov (Nikolen'ka / Kolen'ka)
|preceduto =
* Anna Petrovna Ableuchova
|seguito =
* Sof'ja Petrovna Lichutina
* Sergej Sergeevič Lichutin
* Nikolaj Stepanovič Lippančenko
* Aleksandr Ivanovič Dudkin
* Pavel Jakovlevič Morkovin o Voronkov
|serie = Oriente e Occidente
|preceduto = Il colombo d'argento
|seguito = Kotik Letaev
}}
}}


'''''Pietroburgo''''' (titolo originale: {{Russo|Петербург|Peterburg}}) è un romanzo dello scrittore russo [[Andrej Belyj]] pubblicato in volume in prima edizione nel [[1916]].
'''''Pietroburgo''''' (titolo originale: {{Russo|Петербург|Peterburg}}) è un [[romanzo]] dello scrittore russo [[Andrej Belyj]] pubblicato in volume in prima edizione nel [[1916]].

== Trama ==
[[File:Andrei Bely in Brussels (1912).jpg|miniatura|[[Andrej Belyj]] nel [[1912]]]]
L'azione del romanzo si svolge a [[San Pietroburgo]] nel [[1905]], nel periodo immediatamente precedente la [[Rivoluzione russa del 1905|Prima rivoluzione russa]]. Un comitato rivoluzionario, guidato da un certo Lippančenko, ha ordinato che il suo aderente Nikolaj Apollonovič Ableuchov compia un attentato contro il proprio padre, l'alto funzionario governativo Apollon Apollonovič Ableuchov. Nikolaj non ha intenzione di compiere l'attentato: è uno studente di filosofia seguace di [[Immanuel Kant|Kant]] e ha aderito al partito rivoluzionario non per convinzione politica, ma in un momento di sconforto per essere stato rifiutato dalla donna di cui era innamorato (Sof'ja Petrovna Lichutina). Dudkin, uno dei terroristi, un [[Alcolismo|alcolizzato]] che soffre di [[Allucinazione|allucinazioni]], viene incaricato di consegnare a Nikolaj una [[bomba]], che ha l'aspetto di una scatola di sardine; la lettera che accompagnava la bomba, con le istruzioni, finisce però nelle mani di Sof'ja Petrovna la quale, credendola uno scherzo, durante un ballo in maschera la consegna ad Apollon Apollonovič, la vittima designata. Un agente della [[Ochrana|polizia segreta]], infiltrato nell'associazione di Lippančenko, minaccia Nikolaj di prigione se non dovesse tener fede ai suoi propositi terroristici.

[[File:Bronze Horseman IMG 2911.JPG|miniatura|[[Il cavaliere di bronzo (statua)|Il cavaliere di bronzo]], [[Statua equestre|monumento equestre]] dedicato a [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]], opera di [[Étienne Maurice Falconet|Falconet]]]]
Il mattino dopo Nikolaj dice a Dudkin di non voler commettere un parricidio, di non averlo mai promesso e accusa il partito di crudeltà. Dalla conversazione Dudkin si rende conto che Nikolaj, il quale non ha ricevuto la lettera di Lippančenko e ne ignora quindi il contenuto, ignora l'imminenza dell'attentato contro il padre. Dudkin si convince inoltre che nella vicenda si sono creati malintesi ed errori e si ripromette di sistemare il tutto. Dudkin si reca perciò da Lippančenko e gli racconta i problemi che ha rilevato. Lippančenko accusa inaspettatamente Dudkin di mancanza di fervore rivoluzionario; gli dice inoltre che Nikolaj merita di dover sottostare a una prova crudele perché ha denunciato alla polizia i suoi compagni. Dudkin si rende improvvisamente conto che Lippančenko è un provocatore e sta mentendo. La notte successiva Dudkin, in preda ad allucinazioni più forti del solito, nel corso delle quali riceve una benedizione dal [[Il cavaliere di bronzo (statua)|Cavaliere di bronzo]], uccide Lippančenko con un paio di forbicine, poi si accomoda sul cadavere nella posa del Cavaliere di Bronzo. Nel frattempo Apollon Apollonovič si reca nella stanza del figlio, trova la scatoletta-bomba in un cassetto dello scrittoio e, all'oscuro del suo contenuto, la porta distrattamente nel suo studio. Più tardi il figlio, che vorrebbe gettare la bomba nella [[Neva]], non la trova più nel cassetto e la cerca invano dappertutto. Durante la notte la bomba esplode: il padre rimane però illeso.

Apollon Apollonovič lascia Pietroburgo per ritirarsi in campagna. Suo figlio parte per l'[[Egitto]] dove vivrà in solitudine, leggerà le opere di [[Hryhorij Savyč Skovoroda|Skovoroda]] e ritornerà in Russia solo nel [[1913]], dopo la morte dei genitori.

== Genesi dell'opera ==
Andrej Belyj iniziò a scrivere il romanzo, il secondo della progettata trilogia "Oriente o Occidente", nell'autunno del [[1911]]. Inizialmente il romanzo avrebbe dovuto intitolarsi ''Putniki'' (''I viandanti''), i personaggi avrebbero dovuto essere gli stessi del romanzo ''Il colombo d'argento'' e Nikolaj Apollonovič Ableuchov avrebbe avuto una particina episodica. Tuttavia, a mano a mano che l'autore procedeva nella stesura, il romanzo diventava completamente diverso da quanto previsto per clima, [[Stile#Letteratura|stile]] e [[Struttura narrativa|struttura]]. Belyj attribuì al romanzo, una volta terminato, numerosi titoli (''La guglia dell’Ammiragliato'', ''Ombre funeste'', ''La carrozza laccata'', ''Il domino rosso'') prima di adottare il titolo suggeritogli da [[Vjačeslav Ivanovič Ivanov|Vjačeslav Ivanov]] il quale riteneva che protagonista del romanzo fosse proprio la [[San Pietroburgo|città di Pietroburgo]]<ref name = RipeP/>.

== Struttura ==
Apparentemente in ''Pietroburgo'' «abbiamo la tecnica del mistero nella sua forma pura»<ref>{{Cita|V. Šklovskij, Teoria della prosa|p. 197}}.</ref>. La trama del romanzo ha infatti come nucleo l'azione terroristica che mette di fronte a un alto funzionario governativo il proprio figlio, al quale è stato dato l'ordine di uccidere il padre, sullo sfondo della Russia rivoluzionaria del 1905; intorno a questo nucleo si svolgono numerose «vicende che consistono sostanzialmente in una pittura di tipi e di ambienti caratteristici della decadenza morale e spirituale della vita russa del principio del secolo»<ref>{{Cita|A.M. Ripellino, Dizionario Bompiani|p. 6906}}.</ref>. Alcuni motivi del romanzo sono autobiografici: per esempio, le incomprensioni fra padre e figlio, la passione di Nikolaj per una donna sposata, la passione per i balli in maschera, il viaggio di Nikolaj in Egitto, il suo interesse per il filosofo ucraino Skovoroda; inoltre alcuni personaggi adombrano personaggi concreti della storia russa dell'epoca<ref name = RipeP/>. [[Viktor Borisovič Šklovskij|Šklovskij]] tuttavia sottolinea che Andrej Belyj «ha voluto creare una "epopea" [[Antroposofia|antroposofica]]»<ref name = Skl245>{{Cita|V. Šklovskij, Teoria della prosa|p. 245}}.</ref>. [[Angelo Maria Ripellino|Ripellino]] afferma che, nonostante i legami con la realtà, il romanzo di Belyj è una rassegna di [[Fantasma|spettri]], «come se Belyj trasferisse nelle proprie pagine i fantasmi evocati in una [[seduta spiritica]]»<ref name = RipeP/>. «Belyj osserva la rivoluzione e il fermento dell'epoca con le lenti annebbiate del [[Letteratura russa#Simbolismo russo|simbolismo]]. [...] Il romanzo condivide le tipiche predilezioni dei simbolisti: le siluette e le ombre cinesi, le "taches nuancées", gli aggettivi composti, i paragoni con gemme (ametiste, rubini, turchesi), l'emblematica dei colori: tutto questo proviene dall'armamentario del simbolismo. La tendenza a disporre i personaggi su un fondale pittorico, in modo da ricavarne effetti cromatici»<ref name = RipeP/>. Ma soprattutto, «il romanzo rivela una straordinaria ricchezza di artifici stilistici: vi si trovano "flash-backs", "chassés-croisés", sprazzi di monologo interiore, spunti di saggio filosofico, e persino accenni di automatismo (nella stesura dei sogni). Belyj conduce in modo simultaneo diversi temi convergenti, articolando la narrazione su molteplici piani. E giuoca a volte con l'intreccio come un attore che esca dalla parte, per indicare che le vicende cui stiamo assistendo non sono realtà, ma spettacolo»<ref name = RipeP/>.

== Critica ==
''Pietroburgo'' suscitò fin dall'inizio interesse e apprezzamento. [[Aleksandr Aleksandrovič Blok|Block]] ne fu fortemente colpito e in una lettera a Pavel Eliseevič Ščegolev del 19 dicembre 1913 definisce ''Pietroburgo'' la più significativa opera letterarie pubblicata quell'anno, assieme a ''Der Tunnel'' di Bernhard Kellermann
<ref>''Sud'ba Bloka'', a cura di O. Nemerovskaja e C. Vol'pe, Leningrad, 1930, pp. 177-78.</ref>. Per [[Viktor Borisovič Šklovskij|Šklovskij]], in un [[Teoria della prosa#La prosa ornamentale|saggio del 1924]], «Andrej Belyj è lo scrittore più interessante del nostro tempo. Tutta la prosa russa contemporanea ne porta l'impronta»<ref>{{Cita|V. Šklovskij, Teoria della prosa|p. 247}}.</ref>. Belyj non è stato condizionato dalle premesse ideologiche extraartistiche (l'antroposofia, il simbolismo russo)<ref name = Skl245/>. Decenni dopo, [[Vladimir Nabokov|Nabokov]] riteneva ''Pietroburgo'' uno dei quattro massimi romanzi del Novecento, uguagliando Belyj a [[Marcel Proust|Proust]], [[James Joyce|Joyce]] e [[Franz Kafka|Kafka]]<ref>{{Cita|S. Vitale, Postfazione a "Il dono" di V. Nabokov}}.</ref>


== Edizioni ==
== Edizioni ==
[[File:Андрей Белый. Петербург (1916).pdf|miniatura|''Петербургъ'' (''Pietroburgo''), ed. Sirin 1916 (pdf)]]
Sono state pubblicate varie edizioni del romanzo. Nel 1912 Belyj preparò una edizione per lo stampatore Nekrasov di Jaroslavl’, che riuscì a stampare solo una decina di fogli. Riscritto di sana pianta, il romanzo fu pubblicato dalla casa editrice simbolistica Sirin di Pietroburgo, che lo pubblicò a puntate, in tre numeri del proprio almanacco, nel 1913-1914, e in volume nel 1916<ref>{{Cita|Peterburg, ed. 1916}}</ref>. Nel frattempo, nel 1914 Belyj aveva riveduto il romanzo per la versione tedesca, che tuttavia fu pubblicata solo nel 1919<ref>{{Cita|Peterburg, ed. tedesca 1919}}</ref>. Nel 1922 fu edita una quinta redazione in lingua russa, in due volumi, molto accorciata, per i tipi della casa editrice Epocha di Berlino<ref>{{Cita|Peterburg, ed. 1922}}</ref>. Questa variante fu pubblicata nelle ristampe sovietiche successive ed è la versione tradotta di solito nelle altre lingue.
Sono state pubblicate varie edizioni del romanzo. Nel 1912 Belyj preparò una edizione per lo stampatore Nekrasov di [[Jaroslavl']], che riuscì a stampare solo una decina di fogli<ref name = RipeP>{{Cita|A.M. Ripellino, Un poema d'ombre}}.</ref>. Riscritto di sana pianta, il romanzo fu edito dalla casa editrice [[Letteratura russa#Simbolismo russo|simbolistica]] Sirin di Pietroburgo, che lo pubblicò dapprima a puntate, in tre numeri del proprio almanacco, nel 1913-1914, e in volume nel 1916<ref>{{Cita|Peterburg, ed. 1916}}.</ref>. Nel frattempo, nel 1914 Belyj aveva riveduto il romanzo per la versione tedesca, che tuttavia fu pubblicata solo nel 1919<ref>{{Cita|Peterburg, ed. tedesca 1919}}.</ref>. Una quinta redazione in lingua russa, in due volumi, molto accorciata, fu edita nel 1922 per i tipi della casa editrice Epocha di Berlino<ref>{{Cita|Peterburg, ed. 1922}}.</ref>. Questa variante fu pubblicata nelle ristampe sovietiche successive ed è la versione tradotta di solito nelle altre lingue<ref name = RipeP/>.


* {{Cita libro |titolo = Peterburg |autore =Andrej Belyj |editore =Sirin |città =Peterburg |lingua = ru |anno = 1916 |cid = Peterburg, ed. 1916 }}
* {{Cita libro |titolo = Peterburg |autore =Andrej Belyj |editore =Sirin |città =Peterburg |lingua = ru |anno = 1916 |cid = Peterburg, ed. 1916}}
* {{Cita libro |titolo = Petersburg |autore =Andrej Belyj |traduttore = N. Strasser |editore = Georg Müller |città = München |lingua = de |anno = 1919 |cid = Peterburg, ed. tedesca 1919 }}
* {{Cita libro |titolo = Petersburg |autore =Andrej Belyj |traduttore = N. Strasser |editore = Georg Müller |città = München |lingua = de |anno = 1919 |cid = Peterburg, ed. tedesca 1919}}
* {{Cita libro |titolo = Peterburg |autore =Andrej Belyj |editore =Epocha |città =Berlin |lingua = ru |anno = 1922 |cid = Peterburg, ed. 1922 }}
* {{Cita libro |titolo = Peterburg |autore =Andrej Belyj |editore =Epocha |città =Berlin |lingua = ru |anno = 1922 |cid = Peterburg, ed. 1922}}
* {{Cita libro |titolo = Pietroburgo |autore =Andrej Belyj |traduttore = Angelo Maria Ripellino |curatore = Angelo Maria Ripellino |altri = prefazione di Angelo M. Ripellino |editore = Einaudi |città = Torino |anno = 1961 |cid = Pietroburgo, ed. Einaudi }}
* {{Cita libro |titolo = Pietroburgo |autore =Andrej Belyj |traduttore = Angelo Maria Ripellino |curatore = Angelo Maria Ripellino |altri = prefazione di Angelo M. Ripellino |editore = Einaudi |città = Torino |anno = 1961 |cid = Pietroburgo, ed. Einaudi}}
* {{Cita libro |titolo = Pietroburgo |autore =Andrej Belyj |traduttore = Angelo Maria Ripellino |curatore = Angelo Maria Ripellino |altri = con un saggio di Angelo M. Ripellino |editore = Adelphi |città = Milano |anno = 2014 | ISBN = 978-88-459-2920-5 |cid = Pietroburgo, ed. Adelphi }}
* {{Cita libro |titolo = Pietroburgo |autore =Andrej Belyj |traduttore = Angelo Maria Ripellino |curatore = Angelo Maria Ripellino |altri = con un saggio di Angelo M. Ripellino |editore = Adelphi |città = Milano |anno = 2014 | ISBN = 978-88-459-2920-5 |cid = Pietroburgo, ed. Adelphi}}


== Note ==
== Note ==
Riga 43: Riga 70:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo = "Pietroburgo": un poema d'ombre |autore = Angelo Maria Ripellino |wkautore = Angelo Maria Ripellino |curatore = Andrej Belyj |no_curatore=sì |editore = Einaudi |città = Torino |anno = 1980 |opera = Pietroburgo |cid = A.M. Ripellino, "Pietroburgo": un poema d'ombre }}
* {{Cita libro |capitolo = "Pietroburgo": un poema d'ombre |autore-capitolo = Angelo Maria Ripellino |wkautore-capitolo = Angelo Maria Ripellino |autore = Andrej Belyj |editore = Einaudi |città = Torino |anno = 1980 |titolo = Pietroburgo |cid = A.M. Ripellino, Un poema d'ombre}}
* {{Cita libro |titolo = Pietroburgo <nowiki>|</nowiki> Peterburg |autore = Angelo Maria Ripellino |wkautore = Angelo Maria Ripellino |editore = RCS Libri |città = Milano |anno = 2005 |volume = VII |opera = Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature |pp = 6906 |ISSN = 1825-78870 |cid = A.M. Ripellino, Dizionario Bompiani}}
* {{Cita libro |titolo = Pietroburgo <nowiki>|</nowiki> Peterburg |autore = Angelo Maria Ripellino |wkautore = Angelo Maria Ripellino |editore = RCS Libri |città = Milano |anno = 2005 |volume = VII |opera = Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature |p = 6906 |ISSN = 1825-78870 |cid = A.M. Ripellino, Dizionario Bompiani}}
* {{Cita libro |titolo = Il mito di Pietroburgo : storia, leggenda, poesia |autore = Ettore Lo Gatto |wkautore = Ettore Lo Gatto |editore = Feltrinelli |città = Milano |anno = 2011 | ISBN = 978-88-07-72303-2 |cid = E. Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo }}
* {{Cita libro |titolo = Il mito di Pietroburgo : storia, leggenda, poesia |autore = Ettore Lo Gatto |wkautore = Ettore Lo Gatto |editore = Feltrinelli |città = Milano |anno = 2011 | ISBN = 978-88-07-72303-2 |cid = E. Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo}}
* {{Cita libro |autore = Viktor Šklovskij |wkautore = Viktor Borisovič Šklovskij |titolo = Teoria della prosa |titolooriginale = 'O teorii prozy |capitolo = La prosa ornamentale |traduttore = [[Cesare De Michelis|Cesare G. de Michelis]] e Renzo Oliva |altri = con una prefazione inedita dell’autore e un saggio di [[Jan Mukařovský|J. Mukařovsky]] |editore = [[Giulio Einaudi Editore]] |città = Torino |anno = 1974 |annooriginale = 1929 |pp = 245-270 |ISBN = 88-06-22434-4 |cid = V. Šklovskij, Teoria della prosa}}
* {{Cita libro |capitolo = Postfazione |autore-capitolo = Serena Vitale |wkautore-capitolo = Serena Vitale |autore = Vladimir Nabokov |editore =Adelphi |città =Milano |anno = 1999 |titolo = Il dono | ISBN = 88-459-1351-1 |cid = S. Vitale, Postfazione a "Il dono" di V. Nabokov}}
* https://www.youtube.com/watch?v=kHruvOehZuA (Lezione su 'Pietroburgo' di Andrej Belyj: "Pietroburgo tra due rivoluzioni" di Giuseppina Giuliano (Università di Salerno))

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}

{{portale|letteratura}}

[[Categoria:Romanzi di autori russi]]
[[Categoria:Romanzi ambientati a San Pietroburgo]]

Versione attuale delle 14:47, 14 mar 2024

Pietroburgo
Titolo originaleПетербург
Peterburg
"Peterburg", prima edizione (1916)
AutoreAndrej Belyj
1ª ed. originale1916
1ª ed. italiana1961
Genereromanzo
Lingua originalerusso
AmbientazionePietroburgo, 1905
Personaggi
  • Apollon Apollonovič Ableuchov
  • Nikolaj Apollonovič Ableuchov (Nikolen'ka / Kolen'ka)
  • Anna Petrovna Ableuchova
  • Sof'ja Petrovna Lichutina
  • Sergej Sergeevič Lichutin
  • Nikolaj Stepanovič Lippančenko
  • Aleksandr Ivanovič Dudkin
  • Pavel Jakovlevič Morkovin o Voronkov
SerieOriente e Occidente
Preceduto daIl colombo d'argento
Seguito daKotik Letaev

Pietroburgo (titolo originale: in russo Петербург?, Peterburg) è un romanzo dello scrittore russo Andrej Belyj pubblicato in volume in prima edizione nel 1916.

Andrej Belyj nel 1912

L'azione del romanzo si svolge a San Pietroburgo nel 1905, nel periodo immediatamente precedente la Prima rivoluzione russa. Un comitato rivoluzionario, guidato da un certo Lippančenko, ha ordinato che il suo aderente Nikolaj Apollonovič Ableuchov compia un attentato contro il proprio padre, l'alto funzionario governativo Apollon Apollonovič Ableuchov. Nikolaj non ha intenzione di compiere l'attentato: è uno studente di filosofia seguace di Kant e ha aderito al partito rivoluzionario non per convinzione politica, ma in un momento di sconforto per essere stato rifiutato dalla donna di cui era innamorato (Sof'ja Petrovna Lichutina). Dudkin, uno dei terroristi, un alcolizzato che soffre di allucinazioni, viene incaricato di consegnare a Nikolaj una bomba, che ha l'aspetto di una scatola di sardine; la lettera che accompagnava la bomba, con le istruzioni, finisce però nelle mani di Sof'ja Petrovna la quale, credendola uno scherzo, durante un ballo in maschera la consegna ad Apollon Apollonovič, la vittima designata. Un agente della polizia segreta, infiltrato nell'associazione di Lippančenko, minaccia Nikolaj di prigione se non dovesse tener fede ai suoi propositi terroristici.

Il cavaliere di bronzo, monumento equestre dedicato a Pietro il Grande, opera di Falconet

Il mattino dopo Nikolaj dice a Dudkin di non voler commettere un parricidio, di non averlo mai promesso e accusa il partito di crudeltà. Dalla conversazione Dudkin si rende conto che Nikolaj, il quale non ha ricevuto la lettera di Lippančenko e ne ignora quindi il contenuto, ignora l'imminenza dell'attentato contro il padre. Dudkin si convince inoltre che nella vicenda si sono creati malintesi ed errori e si ripromette di sistemare il tutto. Dudkin si reca perciò da Lippančenko e gli racconta i problemi che ha rilevato. Lippančenko accusa inaspettatamente Dudkin di mancanza di fervore rivoluzionario; gli dice inoltre che Nikolaj merita di dover sottostare a una prova crudele perché ha denunciato alla polizia i suoi compagni. Dudkin si rende improvvisamente conto che Lippančenko è un provocatore e sta mentendo. La notte successiva Dudkin, in preda ad allucinazioni più forti del solito, nel corso delle quali riceve una benedizione dal Cavaliere di bronzo, uccide Lippančenko con un paio di forbicine, poi si accomoda sul cadavere nella posa del Cavaliere di Bronzo. Nel frattempo Apollon Apollonovič si reca nella stanza del figlio, trova la scatoletta-bomba in un cassetto dello scrittoio e, all'oscuro del suo contenuto, la porta distrattamente nel suo studio. Più tardi il figlio, che vorrebbe gettare la bomba nella Neva, non la trova più nel cassetto e la cerca invano dappertutto. Durante la notte la bomba esplode: il padre rimane però illeso.

Apollon Apollonovič lascia Pietroburgo per ritirarsi in campagna. Suo figlio parte per l'Egitto dove vivrà in solitudine, leggerà le opere di Skovoroda e ritornerà in Russia solo nel 1913, dopo la morte dei genitori.

Genesi dell'opera

[modifica | modifica wikitesto]

Andrej Belyj iniziò a scrivere il romanzo, il secondo della progettata trilogia "Oriente o Occidente", nell'autunno del 1911. Inizialmente il romanzo avrebbe dovuto intitolarsi Putniki (I viandanti), i personaggi avrebbero dovuto essere gli stessi del romanzo Il colombo d'argento e Nikolaj Apollonovič Ableuchov avrebbe avuto una particina episodica. Tuttavia, a mano a mano che l'autore procedeva nella stesura, il romanzo diventava completamente diverso da quanto previsto per clima, stile e struttura. Belyj attribuì al romanzo, una volta terminato, numerosi titoli (La guglia dell’Ammiragliato, Ombre funeste, La carrozza laccata, Il domino rosso) prima di adottare il titolo suggeritogli da Vjačeslav Ivanov il quale riteneva che protagonista del romanzo fosse proprio la città di Pietroburgo[1].

Apparentemente in Pietroburgo «abbiamo la tecnica del mistero nella sua forma pura»[2]. La trama del romanzo ha infatti come nucleo l'azione terroristica che mette di fronte a un alto funzionario governativo il proprio figlio, al quale è stato dato l'ordine di uccidere il padre, sullo sfondo della Russia rivoluzionaria del 1905; intorno a questo nucleo si svolgono numerose «vicende che consistono sostanzialmente in una pittura di tipi e di ambienti caratteristici della decadenza morale e spirituale della vita russa del principio del secolo»[3]. Alcuni motivi del romanzo sono autobiografici: per esempio, le incomprensioni fra padre e figlio, la passione di Nikolaj per una donna sposata, la passione per i balli in maschera, il viaggio di Nikolaj in Egitto, il suo interesse per il filosofo ucraino Skovoroda; inoltre alcuni personaggi adombrano personaggi concreti della storia russa dell'epoca[1]. Šklovskij tuttavia sottolinea che Andrej Belyj «ha voluto creare una "epopea" antroposofica»[4]. Ripellino afferma che, nonostante i legami con la realtà, il romanzo di Belyj è una rassegna di spettri, «come se Belyj trasferisse nelle proprie pagine i fantasmi evocati in una seduta spiritica»[1]. «Belyj osserva la rivoluzione e il fermento dell'epoca con le lenti annebbiate del simbolismo. [...] Il romanzo condivide le tipiche predilezioni dei simbolisti: le siluette e le ombre cinesi, le "taches nuancées", gli aggettivi composti, i paragoni con gemme (ametiste, rubini, turchesi), l'emblematica dei colori: tutto questo proviene dall'armamentario del simbolismo. La tendenza a disporre i personaggi su un fondale pittorico, in modo da ricavarne effetti cromatici»[1]. Ma soprattutto, «il romanzo rivela una straordinaria ricchezza di artifici stilistici: vi si trovano "flash-backs", "chassés-croisés", sprazzi di monologo interiore, spunti di saggio filosofico, e persino accenni di automatismo (nella stesura dei sogni). Belyj conduce in modo simultaneo diversi temi convergenti, articolando la narrazione su molteplici piani. E giuoca a volte con l'intreccio come un attore che esca dalla parte, per indicare che le vicende cui stiamo assistendo non sono realtà, ma spettacolo»[1].

Pietroburgo suscitò fin dall'inizio interesse e apprezzamento. Block ne fu fortemente colpito e in una lettera a Pavel Eliseevič Ščegolev del 19 dicembre 1913 definisce Pietroburgo la più significativa opera letterarie pubblicata quell'anno, assieme a Der Tunnel di Bernhard Kellermann [5]. Per Šklovskij, in un saggio del 1924, «Andrej Belyj è lo scrittore più interessante del nostro tempo. Tutta la prosa russa contemporanea ne porta l'impronta»[6]. Belyj non è stato condizionato dalle premesse ideologiche extraartistiche (l'antroposofia, il simbolismo russo)[4]. Decenni dopo, Nabokov riteneva Pietroburgo uno dei quattro massimi romanzi del Novecento, uguagliando Belyj a Proust, Joyce e Kafka[7]

Петербургъ (Pietroburgo), ed. Sirin 1916 (pdf)

Sono state pubblicate varie edizioni del romanzo. Nel 1912 Belyj preparò una edizione per lo stampatore Nekrasov di Jaroslavl', che riuscì a stampare solo una decina di fogli[1]. Riscritto di sana pianta, il romanzo fu edito dalla casa editrice simbolistica Sirin di Pietroburgo, che lo pubblicò dapprima a puntate, in tre numeri del proprio almanacco, nel 1913-1914, e in volume nel 1916[8]. Nel frattempo, nel 1914 Belyj aveva riveduto il romanzo per la versione tedesca, che tuttavia fu pubblicata solo nel 1919[9]. Una quinta redazione in lingua russa, in due volumi, molto accorciata, fu edita nel 1922 per i tipi della casa editrice Epocha di Berlino[10]. Questa variante fu pubblicata nelle ristampe sovietiche successive ed è la versione tradotta di solito nelle altre lingue[1].

  • (RU) Andrej Belyj, Peterburg, Peterburg, Sirin, 1916.
  • (DE) Andrej Belyj, Petersburg, traduzione di N. Strasser, München, Georg Müller, 1919.
  • (RU) Andrej Belyj, Peterburg, Berlin, Epocha, 1922.
  • Andrej Belyj, Pietroburgo, a cura di Angelo Maria Ripellino, traduzione di Angelo Maria Ripellino, prefazione di Angelo M. Ripellino, Torino, Einaudi, 1961.
  • Andrej Belyj, Pietroburgo, a cura di Angelo Maria Ripellino, traduzione di Angelo Maria Ripellino, con un saggio di Angelo M. Ripellino, Milano, Adelphi, 2014, ISBN 978-88-459-2920-5.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura