Probabilità a posteriori: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
In [[statistica bayesiana]], la '''probabilità a posteriori''' di un [[aleatorietà|evento aleatorio]] o di una proposizione incerta è la [[probabilità condizionata]] che è assegnata dopo che dell'informazione rilevante posta in evidenza è tenuta da conto. Similmente, la '''distribuzione di probabilità a posteriori''' è la distribuzione di una quantità incognita, trattata come una [[variabile casuale]], [[distribuzione condizionata|condizionata]] sull'informazione posta in evidenza da un esperimento o da un processo di raccolta di informazione rilevanti (es. un'ispezione, un'indagine conoscitiva, ecc.).
In [[statistica bayesiana]], la '''probabilità a posteriori''' di un [[aleatorietà|evento aleatorio]] o di una proposizione incerta, è la [[probabilità condizionata]] che è assegnata dopo che si è tenuto conto dell'informazione rilevante o degli antefatti relativi a tale evento aleatorio o a tale proposizione incerta. Similmente, la '''distribuzione di probabilità a posteriori''' è la distribuzione di una quantità incognita, trattata come una [[variabile casuale]], [[distribuzione condizionata|condizionata]] sull'informazione posta in evidenza da un esperimento o da un processo di raccolta di informazione rilevanti (es. un'ispezione, un'indagine conoscitiva, ecc.).


==Definizione==
==Definizione==
Riga 9: Riga 9:


Supponiamo di avere una credenza a [[distribuzione di probabilità a priori|priori]] che la [[variabile casuale|funzione di distribuzione di probabilità]] sia <math>p(\theta)</math> e i dati osservati <math>X</math> con una verosimiglianza <math>p(X|\theta)</math>, allora la probabilità a posteriori è definita come
Supponiamo di avere una credenza a [[distribuzione di probabilità a priori|priori]] che la [[variabile casuale|funzione di distribuzione di probabilità]] sia <math>p(\theta)</math> e i dati osservati <math>X</math> con una verosimiglianza <math>p(X|\theta)</math>, allora la probabilità a posteriori è definita come
:<math>p(\theta|X) = \frac{p(\theta)p(X|\theta)}{p(X)}.</math><ref>{{Cita libro| titolo=Pattern Recognition and Machine Learning| autore=Christopher M. Bishop| editore=Springer| anno=2006| id=ISBN 978-0-387-31073-2| pagine=21–24}}</ref>
:<math>p(\theta|X) = \frac{p(X|\theta)p(\theta)}{p(X)}.</math><ref>{{Cita libro| titolo=Pattern Recognition and Machine Learning| url=https://archive.org/details/patternrecogniti0000bish| autore=Christopher M. Bishop| editore=Springer| anno=2006| id=ISBN 978-0-387-31073-2| pagine=21–24}}</ref>
La probabilità a posteriori può essere scritta in una forma mnemonica come
La probabilità a posteriori può essere scritta in una forma mnemonica come
:<math>\text{probabilità a posteriori} \propto \text{probabilità a priori} \times \text{verosimiglianza}</math>.
:<math>\text{probabilità a posteriori} \propto \text{probabilità a priori} \times \text{verosimiglianza}</math>.
Riga 21: Riga 21:
* P(''T''|''G''), ossia la probabilità che lo studente indossi dei pantaloni data l'informazione a priori che sia una ragazza. Poiché è egualmente probabile che una ragazza indossi pantaloni o gonna, questa probabilità è 0.5.
* P(''T''|''G''), ossia la probabilità che lo studente indossi dei pantaloni data l'informazione a priori che sia una ragazza. Poiché è egualmente probabile che una ragazza indossi pantaloni o gonna, questa probabilità è 0.5.
* P(''T''|''B''), ossia la probabilità di uno studente di indossare pantaloni se a priori è un ragazzo. Questo è certo per cui è pari ad 1.
* P(''T''|''B''), ossia la probabilità di uno studente di indossare pantaloni se a priori è un ragazzo. Questo è certo per cui è pari ad 1.
* P(''T''), ossia la probabilità di uno studente (scelto casualmente) di indossare pantaloni indipendentemente da ogni altra informazione. Poiché <span style="white-space:nowrap;">P(''T'') = P(''T''|''G'')P(''G'') + P(''T''|''B'<nowiki>'</nowiki>)P(''B'<nowiki>'</nowiki>)</span> (tramite il [[teorema della probabilità assoluta]]), questo è {{nowrap|1= 0.5×0.4 + 1×0.6 = 0.8}}.
* P(''T''), ossia la probabilità di uno studente (scelto casualmente) di indossare pantaloni indipendentemente da ogni altra informazione. Poiché <span style="white-space:nowrap;">P(''T'') = P(''T''|''G'')P(''G'') + P(''T''|''B)P(''B)</span> (tramite il [[teorema della probabilità assoluta]]), questo è {{Tutto attaccato|1= 0.5×0.4 + 1×0.6 = 0.8}}.


Una volta ottenute tutte queste informazioni, la probabilità che l'osservatore abbia individuato una ragazza una volta visto uno studente che indossa pantaloni può essere calcolata sostituendo i valori nella formula:
Una volta ottenute tutte queste informazioni, la probabilità che l'osservatore abbia individuato una ragazza una volta visto uno studente che indossa pantaloni può essere calcolata sostituendo i valori nella formula:
Riga 35: Riga 35:


* <math>f_X(x)</math> è la densità a priori di ''X'',
* <math>f_X(x)</math> è la densità a priori di ''X'',

* <math>L_{X\mid Y=y}(x) = f_{Y\mid X=x}(y)</math> è la funzione di verosimiglianza come una funzione di ''x'',
* <math>L_{X\mid Y=y}(x) = f_{Y\mid X=x}(y)</math> è la funzione di verosimiglianza come una funzione di ''x'',

* <math>\int_{-\infty}^\infty f_X(x) L_{X\mid Y=y}(x)\,dx</math> è la costante di normalizzazione, e
* <math>\int_{-\infty}^\infty f_X(x) L_{X\mid Y=y}(x)\,dx</math> è la costante di normalizzazione, e

* <math>f_{X\mid Y=y}(x)</math> è la densità a posteriori di ''X'' dato ''Y'' = ''y''.
* <math>f_{X\mid Y=y}(x)</math> è la densità a posteriori di ''X'' dato ''Y'' = ''y''.


Riga 45: Riga 42:
Nell'ambito della [[classificazione statistica]] le probabilità a posteriori riflettono l'incertezza nell'assegnare un'osservazione ad una classe particolare.
Nell'ambito della [[classificazione statistica]] le probabilità a posteriori riflettono l'incertezza nell'assegnare un'osservazione ad una classe particolare.
Mentre i metodi di [[classificazione statistica]] per definizione generano probabilità a posteriori, gli apprenditori automatici solitamente forniscono valori di appartenenza che non inducono alcuna confidenza di tipo probabilistico. È desiderabile trasformare o convertire i valori di appartenenza a valori di probabilità di appartenenza ad una certa classe in quanto tali classi sono, in confronto ai primi, di più facile trattamento in susseguenti elaborazioni.
Mentre i metodi di [[classificazione statistica]] per definizione generano probabilità a posteriori, gli apprenditori automatici solitamente forniscono valori di appartenenza che non inducono alcuna confidenza di tipo probabilistico. È desiderabile trasformare o convertire i valori di appartenenza a valori di probabilità di appartenenza ad una certa classe in quanto tali classi sono, in confronto ai primi, di più facile trattamento in susseguenti elaborazioni.

== Note ==
<references />


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
{{reflist}}
* {{Cita libro| titolo=Bayesian Statistics, an introduction| url=http://www-users.york.ac.uk/~pml1/bayes/book.htm| autore=Peter M. Lee| editore=[[John Wiley & Sons|Wiley]]| anno=2004| edizione=3rd | id=ISBN 978-0-340-81405-5}}
* {{Cita libro| titolo=Bayesian Statistics, an introduction| url=http://www-users.york.ac.uk/~pml1/bayes/book.htm| autore=Peter M. Lee| editore=[[John Wiley & Sons|Wiley]]| anno=2004| edizione=3rd | id=ISBN 978-0-340-81405-5}}


Riga 56: Riga 55:
* [[Problema dei tre prigionieri]]
* [[Problema dei tre prigionieri]]
* [[Paradosso delle tre carte]]
* [[Paradosso delle tre carte]]

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}


[[Categoria:Statistica bayesiana]]
[[Categoria:Statistica bayesiana]]

Versione attuale delle 23:43, 11 dic 2023

In statistica bayesiana, la probabilità a posteriori di un evento aleatorio o di una proposizione incerta, è la probabilità condizionata che è assegnata dopo che si è tenuto conto dell'informazione rilevante o degli antefatti relativi a tale evento aleatorio o a tale proposizione incerta. Similmente, la distribuzione di probabilità a posteriori è la distribuzione di una quantità incognita, trattata come una variabile casuale, condizionata sull'informazione posta in evidenza da un esperimento o da un processo di raccolta di informazione rilevanti (es. un'ispezione, un'indagine conoscitiva, ecc.).

La probabilità a posteriori è la probabilità dei parametri data la conoscenza di : .

Essa differisce dalla funzione di verosimiglianza, che è la probabilità di possedere una data conoscenza una volta dati i parametri: .

I due concetti sono però tra loro collegati:

Supponiamo di avere una credenza a priori che la funzione di distribuzione di probabilità sia e i dati osservati con una verosimiglianza , allora la probabilità a posteriori è definita come

[1]

La probabilità a posteriori può essere scritta in una forma mnemonica come

.

Consideriamo una scuola mista composta dal 60% di ragazzi e dal 40% di ragazze. Le ragazze indossano pantaloni o gonne in numeri eguali, i ragazzi indossano tutti pantaloni. Un osservatore vede da distante uno studente (a caso); tutto quello che può dire è che indossa pantaloni. Qual è la probabilità che lo studente sia una ragazza? La risposta corretta può essere dedotta applicando il teorema di Bayes.

L'evento G è quello in cui lo studente visto è una ragazza, e l'evento T è quello in cui lo studente visto indossa pantaloni. Per calcolare P(G|T) abbiamo prima bisogno di sapere:

  • P(G), ossia la probabilità che lo studente sia una ragazza indipendentemente da ogni altra informazione. Poiché l'osservatore vede uno studente a caso, è sottintendendo che ogni studente abbia la medesima probabilità di essere osservato di ogni altro, e che la percentuale di ragazze tra gli studenti è del 40%, allora la probabilità cercata è 0.4.
  • P(B), ossia la probabilità che lo studente non sia una ragazza (cioè che sia un ragazzo) indipendentemente da ogni altra informazioni (B è l'evento complementare a G). Questa probabilità è del 60%, ossia 0.6.
  • P(T|G), ossia la probabilità che lo studente indossi dei pantaloni data l'informazione a priori che sia una ragazza. Poiché è egualmente probabile che una ragazza indossi pantaloni o gonna, questa probabilità è 0.5.
  • P(T|B), ossia la probabilità di uno studente di indossare pantaloni se a priori è un ragazzo. Questo è certo per cui è pari ad 1.
  • P(T), ossia la probabilità di uno studente (scelto casualmente) di indossare pantaloni indipendentemente da ogni altra informazione. Poiché P(T) = P(T|G)P(G) + P(T|B)P(B) (tramite il teorema della probabilità assoluta), questo è 0.5×0.4 + 1×0.6 = 0.8.

Una volta ottenute tutte queste informazioni, la probabilità che l'osservatore abbia individuato una ragazza una volta visto uno studente che indossa pantaloni può essere calcolata sostituendo i valori nella formula:

La distribuzione di probabilità a posteriori di una variabile casuale dato il valore di un'altra, può essere calcolata con il teorema di Bayes moltiplicando la distribuzione di probabilità a priori per la funzione di verosimiglianza, e quindi dividendo per una costante di normalizzazione come segue:

la quale fornisce la funzione di densità di probabilità per una variabile casuale X una volta dato Y = y, dove

  • è la densità a priori di X,
  • è la funzione di verosimiglianza come una funzione di x,
  • è la costante di normalizzazione, e
  • è la densità a posteriori di X dato Y = y.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ambito della classificazione statistica le probabilità a posteriori riflettono l'incertezza nell'assegnare un'osservazione ad una classe particolare. Mentre i metodi di classificazione statistica per definizione generano probabilità a posteriori, gli apprenditori automatici solitamente forniscono valori di appartenenza che non inducono alcuna confidenza di tipo probabilistico. È desiderabile trasformare o convertire i valori di appartenenza a valori di probabilità di appartenenza ad una certa classe in quanto tali classi sono, in confronto ai primi, di più facile trattamento in susseguenti elaborazioni.

  1. ^ Christopher M. Bishop, Pattern Recognition and Machine Learning, Springer, 2006, pp. 21–24, ISBN 978-0-387-31073-2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]