Silvestro di Troina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione ortografica e modifica di stile al fine di rendere la lettura più fluida
mNessun oggetto della modifica
Riga 39: Riga 39:
Essendo molto devoto a [[Sant'Agata]], il 5 febbraio 1135, andò pellegrino a [[Catania]], presso la [[chiesa di Sant'Agata la Vetere]], a venerare la martire e vergine catanese, episodio che viene ricordato come uno dei tanti miracoli del santo, perché ,avendo il dono dell'ubiquità, risultava essere contemporaneamente, nel [[monastero]] a [[Troina]] e a [[Catania]].
Essendo molto devoto a [[Sant'Agata]], il 5 febbraio 1135, andò pellegrino a [[Catania]], presso la [[chiesa di Sant'Agata la Vetere]], a venerare la martire e vergine catanese, episodio che viene ricordato come uno dei tanti miracoli del santo, perché ,avendo il dono dell'ubiquità, risultava essere contemporaneamente, nel [[monastero]] a [[Troina]] e a [[Catania]].


Nel 1155 fece un [[pellegrinaggio]] assieme ad altri pellegrini a [[Roma]] (dove venne acclamato come santo, in quanto la sua fama di santità varcò i confini della [[Sicilia]]) per incontrare [[Papa Adriano IV]]. Come risulta da un manoscritto greco, il [[Papa|Pontefice]], che lo aspettava e sapeva di lui, oltre a ordinarlo [[sacerdote]], volle che celebrasse la messa assieme ad egli, ma San Silvestro si rifiutò perché non si sentiva degno. Ritornò da [[Roma]] e prima di fare rientro a [[Troina]] passò da [[Palermo]], dove guarì miracolosamente il figlio di [[Guglielmo I di Sicilia]] detto il malo, il futuro [[Guglielmo II di Sicilia]] il buono, episodio questo che crebbe la sua fama di santità in tutto il [[Monarchia|regno]]. Avendo salvato la vita del figlio, [[Guglielmo I di Sicilia]], informatosi con San Silvestro della sua parentela e da dove venisse, volle che la sua famiglia venisse a [[Palermo]] per conoscerla e donare al santo mezzo regno eleggendolo [[ministro]], ma il santo rifiutò le ricchezze offertegli. [[Guglielmo I di Sicilia]], allora, fece caricare di salumi, formaggi e altri viveri ottanta muli da dare in dono al santo e al [[monastero]] di Troina.
Nel 1155 fece un [[pellegrinaggio]] assieme ad altri pellegrini a [[Roma]] (dove venne acclamato come santo, in quanto la sua fama di santità varcò i confini della [[Sicilia]]) per incontrare [[Papa Adriano IV]]. Come risulta da un manoscritto greco, il [[Papa|Pontefice]], che lo aspettava e sapeva di lui, oltre a ordinarlo [[sacerdote]], volle che celebrasse la messa assieme ad egli, ma San Silvestro si rifiutò perché non si sentiva degno. Ritornò da [[Roma]] e prima di fare rientro a [[Troina]] passò da [[Palermo]], dove guarì miracolosamente il figlio di [[Guglielmo I di Sicilia]] detto il malo, il futuro [[Guglielmo II di Sicilia]] il buono, episodio questo che crebbe la sua fama di santità in tutto il [[Monarchia|regno]]. Avendo salvato la vita del figlio, [[Guglielmo I di Sicilia]], informatosi con San Silvestro della sua parentela e da dove venisse, volle che la sua famiglia venisse a [[Palermo]] per conoscerla e donare al santo mezzo regno eleggendolo [[ministro]], ma il santo rifiutò le ricchezze offertegli. [[Guglielmo I di Sicilia]], allora, fece caricare ottanta muli con salumi, formaggi e altri viveri da dare in dono al santo e al [[monastero]] di Troina.


Rientrato a Troina fu acclamato come santo dai troinesi e dalle popolazioni limitrofe, per via della sua fama di santità che si diffuse molto rapidamente. Essendo morto l'[[abate]] del monastero, venne eletto abate il futuro santo, ma questi, per umiltà, non si sentì degno e volle rifiutare l'incarico; solo in un secondo momento si convinse.
Rientrato a Troina fu acclamato come santo dai troinesi e dalle popolazioni limitrofe, per via della sua fama di santità che si diffuse molto rapidamente. Essendo morto l'[[abate]] del monastero, venne eletto abate il futuro santo, ma questi, per umiltà, non si sentì degno e volle rifiutare l'incarico; solo in un secondo momento si convinse.

Versione delle 15:41, 3 feb 2023

San Silvestro di Troina

monaco basiliano, presbitero e abate

 
NascitaTroina circa 1110
MorteTroina, 2 gennaio 1164
Venerato daChiesa cattolica e Chiesa ortodossa
Santuario principaleChiesa di San Silvestro monaco basiliano di Troina
Ricorrenza2 gennaio giorno della morte del santo, dal primo sabato di giugno al primo lunedì di giugno, per il ritrovamento del corpo e nel mese di settembre dal 9 alla seconda domenica successiva
AttributiCrocifisso, Vangelo, abito monacale basiliano
Patrono diTroina, pellegrini e viandanti, forestieri, abati, monaci, parroci, reali, gastroenterologi, volontari, operatori sanitari, bambini e bambini malati, ammalati, disabili, ciechi, muti e sordomuti, senzatetto e mendicanti, emarginati, poveri, sofferenti, animali, contro malattie gastrointestinali e malattie in generale, la peste e pandemie in generale e le ustioni

Silvestro di Troina (Troina, 1110 circa – Troina, 2 gennaio 1164) fu un abate, monaco basiliano e presbitero, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla chiesa ortodossa. È considerato un santo del dialogo tra i cristiani d'oriente di Rito bizantino, ed i cristiani d'occidente di Rito latino, per via della sua appartenenza all'ordine basiliano, che ha saputo coniugare l'osservanza del Rito bizantino, con l'ubbidienza alla chiesa cattolica d'occidente. Fu maestro, assieme San Lorenzo da Frazzanò, di San Cono da Naso.


Biografia

È poco e frammentario quello che si conosce sulla vita di Silvestro, monaco basiliano. Della sua famiglia e della sua infanzia si sa poco o nulla. Nacque in una famiglia umile, da bambino rimase orfano di padre e visse con la madre. In seguito, incentivato in giovane età dall'abate del cenobio, che da subito si accorse delle virtù del santo, si avviò alla vita cenobitica e si ritirò a vivere nel monastero di San Michele Arcangelo il vecchio a Troina. Dedito alla penitenza, fu esempio di fede, umiltà e carità, anche per gli altri monaci. Spese tutta la sua vita al servizio dei poveri e degli ultimi e nel corso della sua vita, per via dei numerosi miracoli, era acclamato come santo.

Essendo molto devoto a Sant'Agata, il 5 febbraio 1135, andò pellegrino a Catania, presso la chiesa di Sant'Agata la Vetere, a venerare la martire e vergine catanese, episodio che viene ricordato come uno dei tanti miracoli del santo, perché ,avendo il dono dell'ubiquità, risultava essere contemporaneamente, nel monastero a Troina e a Catania.

Nel 1155 fece un pellegrinaggio assieme ad altri pellegrini a Roma (dove venne acclamato come santo, in quanto la sua fama di santità varcò i confini della Sicilia) per incontrare Papa Adriano IV. Come risulta da un manoscritto greco, il Pontefice, che lo aspettava e sapeva di lui, oltre a ordinarlo sacerdote, volle che celebrasse la messa assieme ad egli, ma San Silvestro si rifiutò perché non si sentiva degno. Ritornò da Roma e prima di fare rientro a Troina passò da Palermo, dove guarì miracolosamente il figlio di Guglielmo I di Sicilia detto il malo, il futuro Guglielmo II di Sicilia il buono, episodio questo che crebbe la sua fama di santità in tutto il regno. Avendo salvato la vita del figlio, Guglielmo I di Sicilia, informatosi con San Silvestro della sua parentela e da dove venisse, volle che la sua famiglia venisse a Palermo per conoscerla e donare al santo mezzo regno eleggendolo ministro, ma il santo rifiutò le ricchezze offertegli. Guglielmo I di Sicilia, allora, fece caricare ottanta muli con salumi, formaggi e altri viveri da dare in dono al santo e al monastero di Troina.

Rientrato a Troina fu acclamato come santo dai troinesi e dalle popolazioni limitrofe, per via della sua fama di santità che si diffuse molto rapidamente. Essendo morto l'abate del monastero, venne eletto abate il futuro santo, ma questi, per umiltà, non si sentì degno e volle rifiutare l'incarico; solo in un secondo momento si convinse.

Dopo un breve e ultimo periodo di vita monastica nel monastero di Troina, desideroso della vita ascetica, si ritirò in eremitaggio in una grotta vicino l'oratorio di San Bartolomeo, oggi non più esistente, sul luogo dove si erge la chiesa a lui dedicata, con la cappella della tomba del santo in alabastro e fatta costruire sulla viva roccia. Lì passò gli ultimi giorni di vita e morì, in solitudine, all'età di circa 54 anni il 2 gennaio 1164.

Culto

La festa dei rami a Troina in onore del santo patrono

Il culto di San Silvestro si diffuse presto in gran parte della Sicilia, e per via dei numerosi miracoli attribuitigli, già in vita veniva acclamato come santo. Tuttavia dopo la sua morte, il suo culto si affievolì leggermente, in quanto non si seppe più nulla del suo corpo, e non c'era nessun luogo in cui poterlo venerare. I Padri Agostiniani, del convento di Sant'Agostino, diffusero il culto di San Nicola da Tolentino, che divenne patrono di Troina, fino a quando, più di 250 anni dopo la morte del santo, nel 1420, venne ritrovato il suo corpo, e San Silvestro venne proclamato protettore della città, e il suo culto riprese.

Il culto del santo, che venne confermato da Papa Giulio III, si riaffermò definitivamente nel 1575, quando la cittadinanza decise, assieme con il clero, di portare in processione le reliquie e il fercolo, invocando l'intercessione del santo, per far cessare la peste che imperversava, e mieteva molte vittime in tutta la Sicilia, e dalla quale neanche la città di Troina veniva risparmiata, successivamente la peste scomparve miracolosamente, e San Silvestro, venne proclamato "civis et patronus", concittadino e patrono della città, al posto di San Nicola da Tolentino, che lo era fino a quel momento.

In occasione del giubileo per i 900 anni dalla nascita, nel 2010, Papa Benedetto XVI, concesse l'indulgenza plenaria, e una reliquia fu portata in pellegrinaggio, a Mannheim, in Germania, nella comunità cattolica italiana, pellegrinaggio che richiamò una grande folla, oltre ai tanti troinesi. La città, che nel corso dell'anno giubilare accolse molti pellegrini provenienti da tutta la Sicilia, ospitò, per un giorno, il velo di Sant'Agata.

Da secoli la città di Troina organizza ogni anno una serie di festeggiamenti in suo onore: il festino di maggio e giugno, che comprende, la festa dei Rami, la festa della Ddarata e l'uscita del fercolo con le reliquie, e il festino settembrino, nel mese di settembre, oltre alla festa liturgica del 2 gennaio, giorno della morte del santo. A lui sono dedicate diverse opere, tra cui il portale della cattedrale di Troina, dipinti e sculture nella chiesa dedicatagli e in numerose altre chiese della città.

Il Martirologio romano riporta la memoria liturgica di san Silvestro abate alla data del 2 gennaio:

«A Troina in Sicilia, san Silvestro, abate, che seguì la disciplina dei santi Padri d’Oriente.»

I devoti (Ramara e Ddarara)

"Viva Dio e San Silvestro, il patriarca San Giuseppe e il Santissimo Sacramento"

Nella notte del giovedì, che precede la penultima domenica di maggio, numerosi devoti, "i Ramara", si radunano nella chiesa del santo, da dove ha inizio un pellegrinaggio, che a piedi li porterà fino alle lontane foreste nel cuore dei Nebrodi; qui secondo il voto tradizionale, toccheranno e raccoglieranno le fronde dell'alloro. Alle prime luci dell'alba, dopo ore di cammino, i Ramara giungono in una vasta radura, dove accendono i fuochi e preparano i bivacchi. I pellegrini dopo essersi ristorati e aver consumato prodotti genuini e caserecci accompagnati da buon vino, si dividono in due gruppi: alcuni rimangono al campo base, mentre altri si allontanano per andare a toccare l'alloro. Dopo alcune ore di cammino giungono all'Anghira di Faccilonga, quasi un santuario naturale dove cresce l'alloro. Un alone soprannaturale e di letizia, sembra incantare quel luogo, la voce della natura parla ai pellegrini. Tutto intorno è mistico: come ai tempi dei vecchi anacoreti, si respira un profumo di delicati sentimenti e di santità. Da tanti secoli i troinesi hanno trovato all'ombra di questo sacro bosco un legame indissolubile con il mistero. Si sentono figli di una stessa stirpe e fratelli tra fratelli. In questo luogo giungono ogni anno, recando in cuore con devozione, una preghiera di ringraziamento, un'implorazione di aiuto, il poter ritrovare la pace dello spirito e rinnovare il coraggio per continuare sulla via del bene e della virtù, chiedere grazie spirituali e materiali, per intercessione dell'umile concittadino San Silvestro.

I Ramara con l'ausilio di corde si calano giù per il pendio per raccogliere l'alloro e un canto di ringraziamento spezza l'arcano silenzio del bosco. Domenica mattina alte aste di legno adorne di alloro e ricche di addobbi: fiori, bambole, festoni colorati, immagini sacre e del santo patrono vengono portate in offerta al santo, in una suggestiva sfilata per le vie di Troina, tra il ritmo dei tamburi e l'invocazione: "Viva Diu e San Suvviestu, lu patriarca San Giusieppi e lu Santissimu Sacramientu"(Viva Dio e San Silvestro, il patriarca San Giuseppe e il Santissimo Sacramento). La domenica successiva, si svolge con modalità similari la Ddarata, che è un altro pellegrinaggio votivo molto caratteristico. Questa volta protagonisti sono cavalli e muli, sfarzosamente bardati con le effigie del santo e carichi d'alloro.

Questi due pellegrinaggi, sono tra i più importanti, antichi e partecipati della Sicilia e richiamano oltre ai troinesi, anche molti devoti provenienti dal comprensorio, specificatamente dalla provincia di Enna, e quella di Messina, e anche dal resto della Sicilia.

I miracoli del santo

La tradizione popolare e le fonti storiche, attribuiscono molti miracoli al santo. Quelli più conosciuti, sono incisi sulla base dell'artistico fercolo barocco.

Il miracolo del vecchio mendicante

Un giorno, dopo essere stato a Troina, in occasione della questua, di ritorno al monastero, San Silvestro vide un vecchio mendicante che chiedeva l'obolo della carità, vestito di stracci e impossibilitato a muoversi in quanto infermo. Il santo vedendolo la a terra e non avendo niente con sé, lo invitò ad andare al monastero con lui. Il mendicante si rifiutò e spiegò al santo, ché era impossibilitato a muoversi, a quel punto San Silvestro si offrì di caricarselo sulle spalle, ma il mendicante insistette perché lo lasciasse là. Il santo volle comunque metterselo sulle spalle e andando verso il monastero, il vecchio mendicante si appesantiva sempre più, allorché dopo cento passi si dovette riposare per quanto si era fatto gravoso il peso che portava. Il santo appoggiò il mendicante su un masso che a quel punto si rivelò essere Cristo Gesù e gli disse che mettendosi il suo peso sulle spalle, stava portando il peso del mondo; gli disse inoltre che, avendogli dimostrato la sua umiltà e la sua fede, lo avrebbe accolto in cielo, dopodiché in una luce accecante scomparve.

La miracolosa guarigione del figlio di Guglielmo I

Al ritorno dal pellegrinaggio a Roma, San Silvestro, passò da Palermo, e lì seppe della malattia del figlio di Guglielmo I di Sicilia il malo, il futuro Guglielmo II di Sicilia il buono. Arrivato a corte, il santo volle visitarlo, e chiese che gli si portasse l'urina del malato. La corte però che non si fidava delle virtù del santo, gli consegnò l'urina di una scrofa incinta di dodici maialini. Il santo, accortosi dell'inganno, disse quello che sapeva e il Re, non fidandosi, diede l'ordine di uccidere la scrofa, e constatò che ciò che gli disse il santo era vero. A quel punto gli permisero di visitare il malato che guarì miracolosamente col segno della croce.

Il miracolo della peste

Nel 1575, la peste imperversava e mieteva numerose vittime in città. Si decise quindi, di portare in processione il simulacro e le reliquie, chiedendo l'intercessione al santo per far cessare il flagello. A seguito della processione la peste scomparve miracolosamente, in questa occasione, San Silvestro venne proclamato "civis" et patronus" (concittadino e patrono) della città di Troina.

La venerazione di Sant'Agata

Quando, nel 1135, i monaci del cenobio andarono in pellegrinaggio a Catania per venerare Sant'Agata, a San Silvestro fu impedito di andare con loro, perché incaricato di badare al monastero. Avendo il dono dell'ubiquità, all'arrivo a Catania, i monaci lo trovarono in preghiera sulla tomba della vergine e martire, di ritorno a Troina, videro il santo nel monastero. San Silvestro compì questo pellegrinaggio a Catania, che era distante quaranta miglia da Troina, in appena un'ora.

Il miracoloso ritrovamento del corpo

Il corpo del santo venne ritrovato il 2 maggio del 1420, più di 250 anni dopo la sua morte, da due cacciatori di Lentini che, seguendo un falchetto, arrivarono a Troina, proprio dove adesso sorge la chiesa in suo onore. Sopraggiunta la notte i due si accamparono e ad un certo punto videro un fascio di luce provenire da una fessura nella roccia. A quel punto si addentrarono nella fessura, e videro che ad emanare quella luce, oltre ad un soave profumo era il corpo del santo. Il mattino seguente il prodigio fu reso noto ai troinesi, che gioiosi di aver ritrovato il corpo di San Silvestro, lo condussero in paese, e lo proclamarono protettore della città.

Il miracolo del forno

Quando San Silvestro venne incaricato di infornare il pane, si doveva ripulire il forno dalla cenere. Non avendo nessun rastrello per pulirlo, tolse la cenere con la propria tonaca, infilandosi dentro il forno già caldo, pronto per cuocere il pane, senza ardersi.

La resurrezione dell'oca

Dopo che l'oca venne uccisa per sbaglio dal cuoco del monastero, questo si rivolse a San Silvestro, che fece risorgere l'oca.

Il miracolo del cieco e del muto

Quando il simulacro del santo arrivò al porto di Catania, da Messina, un cieco che si trovava la, riacquistò la vista, e un muto tornò a parlare dicendo: Questo è il simulacro di San Silvestro monaco basiliano, ed è bastimento di Troina.

La resurrezione dei pulcini

Dopo avere staccato la testa di alcuni pulcini, San Silvestro, gliela riattaccò con la propria saliva.

Bibliografia

  • Giacinto Chiavetta da Troina ofmCapp., Vita di San Silvestro da Troina monaco dell'Ordine di S. Basilio Magno, Messina 1734.
  • Salvatore Fiore, San Silvestro monaco basiliano di Troina, Grottaferrata 1930.
  • Historiae di Santo Silvestro, monaco basiliano, patrono della città di Troina, a cura di B. Arona e M. Ragusa, Troina 2000.
  • Il culto di San Silvestro a Troina attraverso lo studio delle confraternite e di un particolare ex voto. Atti della I giornata di studi su San Silvestro monaco basiliano di Troina. La vita, la memoria, la tradizione (Troina, 1 gennaio 2005), a cura di Paolo Giansiracusa e Sebastiano Venezia, Troina 2006.
  • San Silvestro e la "Civitas vetustissima": aspetti agiografici e memorie storiche. Atti della III giornata di studi su San Silvestro monaco basiliano da Troina (Troina, 28 dicembre 2006) a cura di Sebastiano Venezia, Troina 2008.
  • Maria Stelladoro, San Silvestro da Troina e il monachesimo italo-greco in Sicilia e in Italia meridionale (secc. IX-XIII d.C.), Roma 2014.

Collegamenti esterni