Za'atar: differenze tra le versioni
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
| IPA = |
| IPA = |
||
| altri nomi = ''zaatar'', ''za'tar'', ''zatar'', ''zatr'', ''zattr'', ''zahatar'', ''zaktar'', ''satar'' |
| altri nomi = ''zaatar'', ''za'tar'', ''zatar'', ''zatr'', ''zattr'', ''zahatar'', ''zaktar'', ''satar'' |
||
| paese = ISR |
|||
| paese2 = LBN |
| paese2 = LBN |
||
| regione = |
| regione = |
Versione delle 17:43, 30 ott 2023
Za'atar | |
---|---|
Zattar fatta con origano, timo, sesamo e sale | |
Origini | |
Altri nomi | zaatar, za'tar, zatar, zatr, zattr, zahatar, zaktar, satar |
Luoghi d'origine | |
Zona di produzione | Levante |
Dettagli | |
Categoria | condimento |
Ingredienti principali | origano, semi di sesamo, sumacco, sale |
Lo Za'atar (in arabo زعتر?; in armeno: զահթար; in ebraico זעתר?) è una miscela di spezie originaria del Medio Oriente. Il termine arabo zaʿtar si riferisce ad alcune piante locali della famiglia delle Lamiaceae, tra le quali maggiorana, origano e timo[1].
Composizione
Lo za'atar è una mistura di spezie tradizionalmente composta da timo, sesamo e sale, ma la cui composizione può anche prevedere origano, cumino, semi di finocchio, santoreggia, maggiorana, sommacco, issopo. Come per molte miscele orientali di spezie, ogni famiglia ha la sua ricetta. Si conserva sott'olio, sotto sale, o fatta essiccare al sole.
Costume
In Libano si crede che questa miscela di spezie rafforzi il corpo e la mente; perciò i bambini sono incoraggiati a mangiare cibi insaporiti con za'atar (un sandwich aromatizzato allo za'atar è una colazione tradizionale prima di un esame). La miscela è popolare nell'area dell'ex-Impero ottomano (Libano, Egitto, Turchia, Siria, Giordania, ed è molto usata anche con la focaccia (manakish b zattar) che viene consumata in prevalenza per colazione. A Zahle o Zahlé (in arabo: زحلة, Zahla) gli antenati della famiglia Zaatar producevano medicina a base di timo (considerata oggi omeopatica). Alcune ricette dell'inizio novecento testimoniano questo passato in libri scritti a mano ed in arabo. Nel dialetto Siracusano il timo viene chiamato Zattra o Sattra mentre in quasi tutta la Siciliana viene conosciuto come Sataredda, parola indubbiamente molto vicina a Za'atar.
Cucina tipica
È usata per speziare pani, carni e verdure e mescolata con olio di oliva viene spalmata sulla base di una sorta di piccola focaccia mediorientale, chiamata manouche (singolare) o manakish. Viene anche aggiunta al labne (uno yogurt che è stato scolato fino a fargli raggiungere la consistenza di un formaggio cremoso dal sapore intenso).
Note
- ^ (EN) Ana Sortun, Spice: Flavors of the Eastern Mediterranean, HarperCollins, 2013, p. 31, ISBN 0-06-233651-7.
Bibliografia
- Gary Allen, The Herbalist in the Kitchen, Illustrated, University of Illinois Press, 2007, ISBN 978-0-252-03162-5.
- Ghillie Basan, Middle Eastern Kitchen, Jonathan Basan (fotografia), Hippocrene Books, 2007, ISBN 0-7818-1190-2.
- Terry Carter, Lara Dunston e Andrew Humphreys, Syria & Lebanon, Lonely Planet, 2004, ISBN 1-86450-333-5.
- Amir S. Cheshin, Bill Hutman e Avi Melamed, Separate and Unequal: The Inside Story of Israeli Rule in East Jerusalem, Illustrated, Harvard University Press, 2001, ISBN 978-0-674-00553-2.
- Andrew Dalby, Empire of pleasures: luxury and indulgence in the Roman world, Illustrated, Routledge, 2000, ISBN 978-0-415-18624-7.
- Andrew Dalby, Dangerous Tastes: The Story of Spices, Illustrated, University of California Press, 2002, ISBN 0-520-23674-2.
- Faculté de Médecine de Paris, Codex medicamentarius: sive Pharmacopoea Gallica jussu regis optimi et ex mandato summi rerum internarum regni administri, apud Hacquart, 1818.
- Jo Ann Gardner, Herbs in bloom: a guide to growing herbs as ornamental plants, illustrazioni di Holly S. Dougherty, ristampa illustrata, Timber Press, 2004, ISBN 0-88192-698-1.
- Ignace J. Gelb (a cura di), Assyrian dictionary, Volume 21, University of Chicago. Oriental Institute, ISBN 0-918986-05-2.
- Peter Heine, Food culture in the Near East, Middle East, and North Africa, Illustrated, Greenwood Publishing Group, 2004, ISBN 0-313-32956-7.
- Stanley Jerome Isser, The Dositheans: a Samaritan sect in late antiquity, Brill Archive, 1976, ISBN 90-04-04481-7.
- Cathy K. Kaufman, Cooking in ancient civilizations, illustrato e annotato, Greenwood Publishing Group, 2006, ISBN 0-313-33204-5.
- Marianne E. Lien e Brigitte Nerlich (a cura di), The Politics of Food, Berg Publishers, 2004, ISBN 1-85973-853-2.
- Lise Manniche, An ancient Egyptian herbal, illustrato, University of Texas Press, 1989, ISBN 0-292-70415-1.
- Manuela Marín e Randi Deguilhem, Writing the feminine: women in Arab sources — Volume 1 of The Islamic Mediterranean, I.B. Tauris, 2002, ISBN 1-86064-697-2.
- Gil Marks, Encyclopedia of Jewish Food, John Wiley and Sons, 2010, ISBN 978-0-470-39130-3.
- Marshall Cavendish Corporation, Peoples of Western Asia, Illustrated, Marshall Cavendish, 2007, ISBN 978-0-7614-7677-1.
- Gary Paul Nabhan, Why some like it hot: food, genes, and cultural diversity, Island Press, 2004, ISBN 1-55963-466-9.
- Krishnendu Ray, The Migrant's Table: Meals and Memories in Bengali-American Households, Temple University Press, 2004, ISBN 1-59213-096-8.
- The Poetry Society (Editor), Poetry on a Plate: A Feast of Poems and Recipes, 2ª ed., Salt Publishing, 2006, ISBN 1-84471-114-5.
- Margaret Roberts, Margaret Roberts' A-Z Herbs: Identifying Herbs, How to Grow Herbs, the Uses, Struik, 2000, ISBN 1-86872-499-9.
- Joanna Savill e Maeve O'Meara, The SBS eating guide to Sydney: a guide to Sydney's world of restaurants, cafes & food shops, 10, illustrata, Allen & Unwin, 2005, ISBN 1-74114-578-3.
- Johannes Seidemann, World Spice Plants, Berlin, Springer, 2005, ISBN 3-540-22279-0.
- Ted Swedenburg, Memories of revolt: the 1936–1939 rebellion and the Palestinian national past, University of Arkansas Press, 2003, ISBN 1-55728-763-5.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su za'atar