Comitato di Liberazione Nazionale
Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943[1], allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia. Si sciolse nel 1947.
Comitato di Liberazione Nazionale | |
---|---|
Presidente | Ivanoe Bonomi |
Stato | Italia |
Abbreviazione | CLN |
Fondazione | 9 settembre 1943 |
Dissoluzione | 1º giugno 1947 |
Partito | Democrazia Cristiana Partito Comunista Italiano Partito d'Azione Partito Democratico del Lavoro Partito Liberale Italiano Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria |
Ideologia | Ideologie in comune: Patriottismo Antinazifascismo Correnti interne: |
Collocazione | Da sinistra fino al centro-destra |
In particolare il CLN ha coordinato e diretto la resistenza italiana e si suddivise in Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), con sede a Milano[2] durante la sua occupazione ed il Comitato Centrale di Liberazione Nazionale (CCLN), con sede a Roma. L'organizzazione operò come organismo clandestino durante la Resistenza ed ebbe per delega poteri di governo nei giorni di insurrezione nazionale.
Storia
modificaFondazione
modificaIl 9 settembre 1943, "posto di fronte alla più drammatica delle situazioni, con la sensazione di avere dinnanzi a sé il vuoto più assoluto d'ogni «autorità costituita» il Comitato delle opposizioni reagisce immediatamente; constatando la frattura decisiva determinata dall'8 settembre e traendo da questa constatazione l'indicazione delle sue nuove responsabilità, alle ore 14,30 esso approva la seguente mozione"[3]:
«Nel momento in cui il nazismo tenta di restaurare in Roma e in Italia il suo alleato fascista, i partiti antifascisti si costituiscono in Comitato di liberazione nazionale, per chiamare gli italiani alla lotta e alla resistenza per riconquistare all'Italia il posto che le compete nel consesso delle libere nazioni»
Alla seduta di fondazione parteciparono: Ivanoe Bonomi (DL, Presidente), Mauro Scoccimarro e Giorgio Amendola (PCI), Alcide De Gasperi (DC), Ugo La Malfa e Sergio Fenoaltea (PdA), Pietro Nenni e Giuseppe Romita (PSI), Meuccio Ruini (DL), Alessandro Casati (PLI).
Il mese successivo si erano già costituiti i Comitati Regionali, successivamente vennero costituiti anche Comitati Provinciali.
Il 16 ottobre 1943 viene votata la mozione che si può riassumere in tre punti base:
- assumere tutti i poteri costituzionali dello Stato evitando ogni atteggiamento che possa compromettere la concordia della nazione e pregiudicare la futura decisione popolare;
- condurre la guerra di liberazione a fianco degli alleati angloamericani;
- convocare il popolo al cessare delle ostilità per decidere sulla forma istituzionale dello Stato.
Indirizzo politico
modificaIl CLN era una formazione interpartitica formata da movimenti di diversa estrazione culturale e ideologica, composta da rappresentanti del Partito Comunista Italiano (PCI), della Democrazia Cristiana (DC), del Partito d'Azione (PdA), del Partito Liberale Italiano (PLI), del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) e del Partito Democratico del Lavoro (DL). Nel gruppo dei sei partiti esisteva una frattura tra i tre partiti dell'ala sinistra (PCI, PSIUP e PdA) e i tre partiti dell'ala destra (DC, PLI e DL)[N 1], con i primi che erano associati più strettamente tra loro attraverso vari patti e accordi: comunisti e socialisti erano legati da un "patto di unità d'azione", per poi formare insieme agli azionisti una "giunta tripartita", in modo da concordare una posizione unitaria da tenere innanzi agli altri partiti[N 2].
Inizialmente, la frattura tra destra e sinistra si manifestò in merito alla linea politica da tenere nei confronti della monarchia e del governo Badoglio:
«L'alleanza dei sei partiti, intima e cordiale quando si poneva il problema della liberazione del territorio nazionale e della lotta al fascismo e al nazismo, diventava difficile da mantenere quando si doveva definire con precisione i modi e le forme del suo avvento al potere. Il punto di attrito rimaneva sempre il problema istituzionale. Non che i sei partiti si dividessero sulla preferenza da dare alla Repubblica o alla Monarchia, giacché questa scelta si era convenuto di lasciarla al Paese che, dopo la liberazione del territorio nazionale, doveva essere liberamente consultato. Ma il contrasto sorgeva quando, pur accantonata la questione della scelta, si doveva definire l'atteggiamento del Comitato di fronte alla Monarchia messa sub judice ma sempre viva ed operante. Qui il comitato si spartiva in due campi: l'uno disposto a stabilire un modus vivendi con la Monarchia per tutto il tempo necessario a raggiungere la fine della guerra e quindi la consultazione popolare; l'altro fermamente deciso a relegare subito la Monarchia ai margini dello Stato, il quale avrebbe dovuto essere retto (fino alla proclamazione della Repubblica) da un Governo straordinario, con tutti i poteri costituzionali, e interamente simile a quei governi provvisori che si instaurano nei periodi rivoluzionari quando un regime è già caduto e non è ancora creato il regime successorio. Nel primo campo gravitavano il Partito Liberale, il Partito Democratico Cristiano e la Democrazia del Lavoro; nel secondo si schieravano, in prima linea gli azionisti e i socialisti, in seconda linea (con minore accentuazione intransigente) i comunisti[4].»
Con le dimissioni dalla presidenza del demolaburista Ivanoe Bonomi, rassegnate il 24 marzo 1944, sembrò affermarsi la linea dell'intransigenza verso la monarchia, ma in aprile la svolta di Salerno, con la quale il PCI di Palmiro Togliatti accettò di entrare nel governo Badoglio, capovolse la situazione.
Le profonde divisioni tra le componenti di destra e di sinistra del CLN, nonché quelle interne alla stessa sinistra tra i comunisti e gli altri, trovano testimonianza anche nella corrispondenza clandestina tra i centri dirigenti del PCI di Roma e Milano, in cui si rinvengono diffusamente duri attacchi agli altri partiti. Nell'introduzione alla raccolta di lettere, pubblicata nel 1973, Luigi Longo in proposito scrive:
«Nelle lettere, soprattutto in quelle del centro di Milano, si trovavano spesso attacchi violenti anche contro rappresentanti dei partiti di sinistra del CLN accusati di legami con forze conservatrici e reazionarie. La nostra era certo una risposta irata alla diffidenza di cui ci sentivamo circondati. Oggi, forse, questi attacchi possono sembrare esagerati o ingiusti, e in buona parte lo sono. Essi però vanno collocati nell'atmosfera di cui abbiamo detto e nel contesto della linea che seguivamo al Nord. Dovevamo aprire una strada alla partecipazione delle masse operaie e popolari fino ad allora escluse dalla vita politica e dalla direzione del paese con l'inganno e la violenza e che con ogni mezzo e pretesto si volevano ancora tenere in uno stato di soggezione politica e sociale. Per questo si voleva porre in condizioni di inferiorità il partito comunista, che in tutti gli anni della dittatura era stato il più valido interprete e difensore dei lavoratori, degli oppressi e perseguitati dal regime.
Questa lotta, per conquistare alla parte più numerosa e decisiva della popolazione il posto che le spettava per la sua importanza e funzione nella vita nazionale, faceva tutt'uno con la campagna che conducevamo di recisa opposizione ad ogni forma, aperta o mascherata, di attendismo o anche solo di neutralità nei confronti di chi osteggiava questa lotta. Erano le due facce di una stessa esigenza.
Non abbiamo nessuna difficoltà a riconoscere oggi che alcuni di quegli attacchi qualche volta siano andati oltre il limite del giusto e che spesso, oltre il fatto singolo o le singole persone, si intendeva colpire determinate correnti dell'antifascismo moderato le quali, per le loro origini politiche e sociali, costituivano a nostro avviso pericoli mortali per lo sviluppo ed il trionfo della lotta contro il fascismo e l'occupante nazista[5].»
Al primo presidente del CLN Bonomi spettò, dopo la liberazione di Roma (4 giugno 1944), di assumere responsabilità di governo con la Presidenza del Consiglio (11 giugno). A lui successero alla Presidenza del Consiglio il 21 giugno 1945 Ferruccio Parri e il 10 dicembre 1945 Alcide De Gasperi. Dopo la nascita del CLNAI, quest'ultimo venne presieduto, dal 1943 al 1945, da Alfredo Pizzoni.[1]
Struttura
modificaOgni partito rappresentato nel CLN ebbe le sue formazioni militari partigiane, che in genere erano coordinate dal rispettivo rappresentante nel CLN (così come vi furono formazioni Repubblicane ed anche di altri gruppi di sinistra).
La giunta militare del CLN era formata da Manlio Brosio (PLI), Giorgio Amendola (PCI), Riccardo Bauer (PdA), Giuseppe Spataro (DC), Sandro Pertini (PSIUP) e Mario Cevolotto (DL).
Nei comitati regionali troviamo esponenti quali, in Veneto, Concetto Marchesi, Egidio Meneghetti e il federalista Silvio Trentin[6], mentre nel Comitato Toscano di Liberazione Nazionale spicca il nome di Carlo Ludovico Ragghianti[7].
I comitati regionali e provinciali ebbero un compito prevalentemente politico e di coordinamento, con influenza ma non comando diretto sulle formazioni militari partigiane, che rispondevano in genere direttamente al loro partito. In vari casi le formazioni militari disattesero accordi e ordini del CLN. In ogni caso fu in nome dei comitati regionali che vennero intraprese importanti decisioni e atti, come l'insurrezione dell'11 agosto 1944 in Toscana[8] o la resa tedesco-nazi-fascista di Genova del 25 aprile 1945[9].
La composizione politica delle brigate partigiane era piuttosto varia:[10]
- Brigate Garibaldi (Partito Comunista Italiano): 575
- Brigate autonome (guidate da militari e rappresentate nel CLN, particolarmente attive in Piemonte): 255
- Brigate Giustizia e Libertà (Partito d'Azione): 198
- Brigate Matteotti (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria): 70
- Brigate Mazzini (Partito Repubblicano Italiano)
- Brigate del popolo (Democrazia Cristiana): 54.
Il Corpo volontari della libertà (CVL)
modificaIl 19 giugno 1944 si costituisce a Milano, quale trasformazione dell'iniziale Comitato Militare del CLN, il CVL (Corpo volontari della libertà). Ne fanno parte il comunista Luigi Longo, l'azionista Ferruccio Parri, il democratico-cristiano Enrico Mattei, il socialista Giovanni Battista Stucchi e, per le formazioni autonome, Mario Argenton. Consulente militare è il generale Giuseppe Bellocchio.
Il 3 novembre 1944 il Comando del CVL è assegnato al generale Raffaele Cadorna, affiancato, in qualità di vice comandanti, da Longo e Parri[11].
Mancate adesioni
modificaRimasero fuori dal CLN il Partito Repubblicano Italiano, pur partecipando alla Resistenza, per la sua posizione istituzionale che comportava una pregiudiziale antimonarchica-istituzionale, ed anche alcuni gruppi di sinistra che non accettavano il compromesso dell'unità nazionale su cui si basava il CLN che prevedeva la "precedenza alla lotta contro il nemico esterno, spostando a dopo la vittoria il problema dell'assetto Istituzionale dello Stato".
Non aderirono inoltre al CLN formazioni politico militari antifasciste di rilevante importanza come Bandiera rossa di Roma e formazioni anarchiche[12] di pesante valenza militare come le Brigate Bruzzi-Malatesta[13] di Milano, pur agendo di concerto con le Brigate Matteotti, nonché diverse formazioni anarchiche che agivano nella Lunigiana e sui monti di Carrara come il Battaglione Lucetti, mentre di converso molti anarchici per motivi contingenti di mancanza di organizzazione autonoma locale confluirono nelle Brigate Partigiane che facevano riferimento al CLN come, ad esempio, Emilio Canzi comandante unico della XIII Zona operativa, zona relativa all'Appennino Tosco-Emiliano. La stessa adesione al CLN di Stella Rossa fu complessa e problematica, con una grandissima discrezionalità di azione permessa alla Brigata Partigiana stessa da parte del CLN.
Scioglimento
modificaPrima delle elezioni del 1946 i CLN vennero spogliati di ogni funzione e quindi sciolti nel 1947.[14]
Note
modificaNote esplicative e di approfondimento
modifica- ^ Tale frattura fu ricordata da Vittorio Foa in occasione del trentesimo anniversario della liberazione d'Italia (25 aprile 1975): «attraverso la democrazia cristiana, come attraverso il partito liberale di Benedetto Croce, la borghesia si fece antifascista per assicurare la continuità del vecchio Stato. Per questo non è decente celebrare con democristiani e liberali il trentennale della liberazione, dimenticando che durante la resistenza e dopo la resistenza fra destra e sinistra della resistenza vi fu una lotta a coltello». Cfr. Vittorio Foa, intervento su il manifesto, 25 aprile 1975, cit. in Ernesto Galli della Loggia, La perpetuazione del fascismo e della sua minaccia come elemento strutturale della lotta politica nell'Italia repubblicana, in Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell'Italia contemporanea, a cura di Loreto Di Nucci ed Ernesto Galli della Loggia, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 227-262: 252 n.
- ^ Secondo quanto scritto dal dirigente comunista Giorgio Amendola, il democristiano Alcide De Gasperi era contrariato da tale situazione, cosicché in una delle riunioni con i comunisti precedenti all'8 settembre 1943:
«Ci accusò, noi comunisti, di praticare la tattica chiamata delle scatole giapponesi [scatole cinesi, ndr]. Prima fate un patto di unità coi socialisti, poi fate un comitato allargato agli azionisti dove voi comunisti e socialisti vi presentate già uniti, infine, dopo avere realizzato un accordo tra di voi, comunisti, socialisti e azionisti, vi presentate uniti alle riunioni con gli altri partiti antifascisti, costituendovi in una sinistra unita e ricacciando arbitrariamente a destra gli altri partiti, compresa la DC, che non può accettare di essere classificata come partito di destra.»
Cfr. Giorgio Amendola, Lettere a Milano. Ricordi e documenti 1939-1945, Roma, Editori Riuniti, 1973, pp. 156-7.
Note bibliografiche
modifica- ^ a b PROMEMORIA 9 settembre 1943 Viene costituito il Comitato di Liberazione Nazionale da dammil5.blogspot.it, 9 settembre, 2010
- ^ Breve storia del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (Clnai) dal sito dell'istituto di linguistica computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..
- ^ Franco Astengo, Le scelte dell'8 settembre, Odissea, 7 settembre 2018.
- ^ Bonomi 1947, Introduzione, pp. XIII-XIV.
- ^ Longo 1973, Introduzione, pp. 11-12.
- ^ Donne e Uomini della Resistenza: Egidio Meneghetti, su anpi.it. URL consultato il 5 maggio 2020.
- ^ Donne e Uomini della Resistenza: Carlo Ludovico Ragghianti, su anpi.it. URL consultato il 5 maggio 2020.
- ^ Agosto 1944: la battaglia di Firenze « Storia di Firenze, su storiadifirenze.org. URL consultato il 5 maggio 2020.
- ^ Genova, 25 aprile: la città è già stata liberata - Rassegna, su rassegna.it. URL consultato il 5 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2020).
- ^ da ANPI Marassi nella tabella sopra riportata che dovrebbe dare un'idea approssimativa della dipendenza politica e quindi del legame col CLN mancano appunto formazioni di grossa caratura autonome come quelle citate antecedentemente nella voce
- ^ isrlaspezia.it
- ^ "Resistenza" a cura di Giorgio Sacchetti, "Resistenza e Guerra Sociale", in "Rivista Storica dell'Anarchismo", N.1º gennaio-giugno 1995]
- ^ Brigate Bruzzi-Malatesta Pietro Bruzzi da ANPI Archiviato il 6 giugno 2008 in Internet Archive.
- ^ Breve storia del Comitato di Liberazione Nazionale dal sito del comune di Forlì, su comune.forli.fc.it. URL consultato il 29 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Bibliografia
modifica- Alfredo Pizzoni, Alla guida del CLNAI, Bologna, Il Mulino, 1995, ISBN 978-88-15-04837-0.
- Giorgio Bocca, Storia dell'Italia partigiana. Settembre 1943-maggio 1945, Bari, Laterza, 1966.
- Ivanoe Bonomi, Diario di un anno. 2 giugno 1943-10 giugno 1944, Milano, Garzanti, 1947.
- Federico Chabod, L'Italia contemporanea (1918-1948), Torino, Einaudi, 2002 [1950], ISBN 88-06-16181-4.
- Renzo De Felice, Mussolini. L'alleato (1940-1945). Vol. 2: La guerra civile (1943-1945), Einaudi, 1997.
- Mario Giovana, Ricerche sulla storia del C.L.N. piemontese, URL: http://www.italia-resistenza.it/wp-content/uploads/ic/RAV0068570_1955_34-39_08.pdf
- Luigi Longo (a cura di), I centri dirigenti del PCI nella Resistenza, Roma, Editori Riuniti, 1973.
- Giorgio Pisanò, Storia della guerra civile in Italia (1943-1945), 1965.
- Pietro Secchia, Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, La Pietra, 1971.
- Emilio Sereni, CLN, il Comitato di Liberazione Nazionale della Lombardia al lavoro nella cospirazione, nell'insurrezione, nella ricostruzione, Milano: Percas, 1945, p. 265.
- Dianella Gagliani, Brigate nere Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano, Bollati Boringhieri, 1999.
- Daniele Biacchessi, Orazione civile per la Resistenza, Bologna, Promomusic, 2012.
Voci correlate
modifica- Alcide De Gasperi
- Armistizio di Cassibile
- Arrendersi o perire!
- Campagna d'Italia (1943-1945)
- Corpo volontari della libertà
- Ivanoe Bonomi
- Guerra di liberazione italiana
- Guerra civile in Italia (1943-1945)
- Partigiano
- Periodo costituzionale transitorio
- Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943
- Resistenza italiana
- Seconda guerra mondiale
- Svolta di Salerno
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Comitato di Liberazione Nazionale
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comitato di Liberazione Nazionale
Collegamenti esterni
modifica- Il CLN sul Portale "Alcide De Gasperi nella storia d'Europa" - Istituto don Luigi Sturzo, su degasperi.net. URL consultato il 10 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129588086 · LCCN (EN) n50074478 · J9U (EN, HE) 987007371531405171 |
---|