[go: nahoru, domu]

Geocapromys ingrahami

specie di mammifero

L'hutia delle Bahamas o hutia di Ingraham (Geocapromys ingrahami (J.A. Allen, 1891)) è un roditore appartenente alla famiglia Capromyidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hutia delle Bahamas
Geocapromys ingrahami
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
FamigliaCapromyidae
SottofamigliaCapromyinae
GenereGeocapromys
SpecieG. ingrahami
Nomenclatura binomiale
Geocapromys ingrahami
(J.A. Allen, 1891)

Descrizione

modifica

Gli esemplari adulti di hutia delle Bahamas possono raggiungere una lunghezza di 60 cm. Il colore del mantello può essere grigio, marrone, nero, biancastro o rossastro.[2]

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si tratta di una specie prevalentemente notturna. Durante le ore di luce preferisce restare sottoterra, dove si riposa grazie all'umidità del terreno.

Alimentazione

modifica

Come altre specie di hutia si nutre di erba, frutta, noci, insetti e saltuariamente lucertole.

Riproduzione

modifica

I piccoli vengono alla luce dopo un periodo di gestazione di circa 4 mesi. Sono in grado di nutrirsi di cibi solidi solo dopo pochi giorni, e rimangono con la madre per circa 2 anni, finché non raggiungono la maturità sessuale.

Distribuzione e habitat

modifica

L'hutia delle Bahamas è endemica delle isole Bahamas[1], nonostante la maggior parte della popolazione sia localizzata su East Plana Cay.

Conservazione

modifica

La Lista rossa IUCN classifica Geocapromys ingrahami come specie vulnerabile[1], tuttavia la popolazione non può essere considerata stabile, poiché è minacciata da calamitá naturali come gli uragani, e dai predatori introdotti come i gatti.

Due sottospecie riconosciute sono state dichiarate estinte nel corso del XV sec. Entrambe sono state scoperte grazie ai diari di bordo dei coloni europei. È probabile che si siano estinte a causa dell'eccessiva espansione dei coloni, piuttosto che a causa della caccia diretta.[senza fonte]

  1. ^ a b c (EN) Kennerley, R., Turvey, S.T. & Young, R. 2020, Geocapromys ingrahami, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  2. ^ Gramlich,Courtney, Geocapromys ingrahami: Hutia delle Bahamas, su Animal diversity web, 2001. URL consultato il 13 agosto 2017.

Altri progetti

modifica
   Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi