[go: nahoru, domu]

Io, l'erede

commedia di Eduardo De Filippo

Io, l'erede è una commedia scritta ed interpretata da Eduardo De Filippo nel 1942 ed inserita dallo stesso autore nel gruppo di opere che ha chiamato Cantata dei giorni pari.

Io, l'erede
Commedia in tre atti
AutoreEduardo De Filippo
Lingua originale
GenereTeatro napoletano, commedia
Composto nel1942
Prima assoluta5 marzo 1942
Teatro La Pergola di Firenze
Versioni successive
nel 1972 tradotta in lingua italiana

nel 1980 diretta e interpretata da Enrico Maria Salerno

Personaggi
  • Ludovico Ribera, quarantacinque anni
  • Amedeo Selciano, trentotto anni
  • Margherita, sua moglie, circa trent'anni
  • Adele, sorella di Amedeo, sui ventotto, ventinove anni
  • Dorotea Selciano, sui cinquantacinque, cinquantasei anni
  • Bice, diciassette anni
  • Lorenzo De Ricco, sulla sessantina
  • Caterina, cameriera
  • Ernesto, cameriere
  • Cassese, sarto
  • Prima e seconda signora
  • Altre quattro signore
 

La scena iniziale vede una sorta di consiglio di famiglia presieduto dall'avvocato Amedeo Selciano riunitosi per commemorare la morte di Prospero Ribera, vissuto per trentasette anni nella casa come ospite del generoso padre dell'avvocato, il vecchio Selciano, da sempre benefattore dei diseredati.

Prospero Ribera aveva un figlio, Ludovico, il quale, come suo legittimo erede pretende ora, così come era stato per il padre, di essere accolto dalla facoltosa famiglia Selciano. Di fronte al rifiuto dei Selciano Ludovico prima li accusa di aver reso il padre, con la loro ostentata magnanimità, un parassita, e poi riesce a convincerli, soprattutto perché darà loro la possibilità di continuare ad esercitare quell'opera di benefattori che dà tante soddisfazioni al loro ipocrita amor proprio, facendoli sentire in pace con la loro coscienza e dando sfogo a quel desiderio di possesso che un uomo ha sopra gli altri uomini.

Egli però sarà, come il padre, oggetto di scherno e derisioni, quasi fosse un buffone di corte, ma in cambio vivrà alle spalle della famiglia e in più godrà dei favori di una delle donne dei Selciano, così come era già accaduto per il defunto Prospero.

Bice viene convinta da Ludovico a pretendere di più dalla famiglia Selciano, perché la loro non è carità cristiana ma generosità autocelebrativa. Ciò determina la cacciata di casa della giovane, che riceve l'incoraggiamento di Ludovico a costruirsi la propria strada in autonomia, mentre Ludovico resterà in quella casa a sopportarne le umiliazioni, perché quella è l'eredità del padre.

Analisi della commedia

modifica

Eduardo si misura in questa commedia con le tematiche pirandelliane[1] volendo però mantenere i contatti con la farsa dialettale napoletana. Vuole dimostrare come questo teatro popolare possa assumere a dignità d'arte, come sia possibile cioè la conciliazione tra un uso comico e uno drammatico del dialetto per arrivare ad un tipo di commedia dove permanessero assieme i toni comici alla Scarpetta e quelli drammatici del Teatro d'Arte.
Il fratello Peppino molto sensibile ai gusti del pubblico avrebbe voluto che la commedia non fosse rappresentata ed infatti l'accoglienza degli spettatori fiorentini del Teatro La Pergola fu piuttosto tiepida. Eduardo tradusse in italiano e rivide profondamente il testo nel 1972 che in questa nuova versione ebbe successo ma egli non recitò più alcun ruolo nella commedia.

Il tema apparentemente stravagante della commedia che cioè la beneficenza è qualcosa di vantaggioso sia per chi la fa, soddisfacendo il proprio spirito di altruismo, sia per chi la riceve è qui mescolato alla critica di una certa società borghese che per sentirsi a posto con la coscienza dona ipocritamente solo gli avanzi della propria ricchezza. Altrettanto paradossale e pirandelliana è la figura di Ludovico Ribera che ragiona con una logica tipica delle maschere di Pirandello: è lui, l'erede, in fondo che benefica la famiglia perché le dà la possibilità di presentarsi agli occhi del mondo con l'ipocrita facciata di benefattori.

  1. ^ Racconta Andrea Camilleri che ebbe frequentazioni di amicizia e di lavoro con Eduardo per la trasposizione televisiva delle sue commedie:«Io gli chiesi una volta dei suoi rapporti con Pirandello. Avevano fatto ‘L'Abito Nuovo' insieme. Lui aveva una sorta di stima-disistima. Stima l'aveva come uomo di teatro, aveva minore stima come inventore di commedie. Mi raccontò che i "Sei Personaggi...." in realtà non erano originali, ma risalivano non so a quale fonte. Però diceva alla fine: "Come l'ha saputo strutturare lui..." ».

Bibliografia

modifica
  • Eduardo De Filippo, Teatro (Volume primo) - Cantata dei giorni pari, Mondadori, Milano 2000, pagg. 1371-1457 (con una Nota storico-teatrale di Paola Quarenghi e una Nota filologico-linguistica di Nicola De Blasi)
  • Uno scrittore tra dialetto e italiano, di Nicola De Blasi in "Eduardo De Filippo, Teatro-Vol.1-Cantata dei giorni pari", ed. Mondadori, collana Meridiani, Milano 2000
  • Giovanni Antonucci, Eduardo De Filippo: introduzione e guida allo studio dell'opera eduardiana - storia e antologia della critica, Firenze 1981