San Martino d'Agri
San Martino d'Agri (San Martino fino al 27 maggio del 1863[4]) è un comune italiano di 687 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
San Martino d'Agri comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Basilicata |
Provincia | Potenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario Antonio Imperatrice (lista civica Libera mente) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 40°14′N 16°03′E |
Altitudine | 666 m s.l.m. |
Superficie | 50,39 km² |
Abitanti | 687[1] (31-12-2021) |
Densità | 13,63 ab./km² |
Frazioni | San Pietro |
Comuni confinanti | Armento, Gallicchio, Montemurro, San Chirico Raparo, Spinoso |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85030 |
Prefisso | 0973 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076077 |
Cod. catastale | H994 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 076 GG[3] |
Nome abitanti | sanmartinesi |
Patrono | Madonna della Rupe |
Giorno festivo | 20 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di San Martino d'Agri all'interno della provincia di Potenza | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl paese si trova in Val d'Agri, nel Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese. È collegato alla Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri.
Storia
modificaSan Martino d'Agri prese questo nome tra i sec. XI-XII, quando il culto del santo protettore dei poveri si diffuse in Europa.
Si pensa che il paese abbia origini più remote stando ai reperti archeologici ritrovati in alcuni siti locali, di origine romana datati II-I sec a.C. che deriverebbero dall'esodo della popolazione di Grumentum in seguito all'attacco da parte dei saraceni.
L'impianto urbano vero e proprio del paese risale però al IX-X sec., quando monaci provenienti dall'oriente stabilirono qui i propri cenobi intorno ai quali sorse il centro abitato. I monaci nei secoli fondarono il convento ancora esistente che s'impone per la bellezza degli affreschi del chiostro e per uno straordinario coro ligneo di inestimabile bellezza e valore.
Nei secoli successivi San Martino seguiva le sorti storiche di tutto il resto del Mezzogiorno, dalle diverse dominazioni straniere: Normanni, Svevi, e Borbone; fino al dominio spagnolo del regno di Napoli, quando divenne un feudo di proprietà della famiglia Sanseverino di Bisignano, una delle famiglie più potenti del patriziato napoletano. Questi lo tennero fino alla fine del XVII sec. quando vi fu una grave crisi del sistema feudale che costrinse i Sanseverino a cederlo insieme ad altri feudi per far fronte ai debiti accumulati. Così passò nelle mani dei Sifola, ricca famiglia pugliese, che vi padroneggiò, dall'alto del palazzo baronale che ancora oggi ne conserva il nome, fino alla fine della feudalità. Allontanati i temuti “Signori” il paese passò nelle mani delle famiglie più potenti che continuarono a speculare sul resto della popolazione contadina aggravandone le già estenuanti condizioni di vita.
Il malcontento della popolazione facilitò e promosse le grandi migrazioni verso le americhe che portarono ad una drastica riduzione degli abitanti, dai 2000 del 1896 ai 1300 del 1929.
Negli anni che seguirono San Martino ha affrontato gli stessi problemi del resto d'Italia, distinguendosi ancora per un sostenuto flusso migratorio, questa volta verso il Nord d'Italia, flusso che ancora oggi è vivo e costituisce uno dei più gravi problemi del paese.
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Palazzo Baronale Sifola
- Chiesa Madre Santa Maria della Rupe
- Santuario Madonna della Rupe, la cui cappella sorge sulla cima del Monte Raparello, spoglio e pietroso, verso cui si muove in pellegrinaggio a maggio e agosto
- Torre dell'orologio
- Torrente Trigella
- Murge di Sant'Oronzo
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[5]
Amministrazione
modificaNote
modifica- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Storia dei Comuni - Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia, su elesh.it. URL consultato il 29 settembre 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Martino d'Agri
Collegamenti esterni
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 154940800 · LCCN (EN) n97019286 · J9U (EN, HE) 987007542655305171 |
---|