[go: nahoru, domu]

Ruditapes philippinarum

(Reindirizzamento da Venerupis philippinarum)

La vongola verace[1], conosciuta anche come vongola filippina o vongola delle Filippine, è un mollusco bivalve della famiglia Veneridae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vongola verace filippina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseBivalvia
SottoclasseHeterodonta
OrdineVenerida
SuperfamigliaVeneroidea
FamigliaVeneridae
GenereRuditapes
SpecieR. philippinarum
Nomenclatura binomiale
Ruditapes philippinarum
A. Adams & Reeve, 1850
Sinonimi

Paphia bifurcata Quayle, 1938
Ruditapea philippinarum
(A. Adams & Reeve, 1850)
(errore ortografico)
Ruditapes philippinarum f. reticulata
T. Cossignani, 2023
Tapes (Ruditapes) philippinarum
(A. Adams & Reeve, 1850)
Tapes denticulata G.B. Sowerby II, 1852
Tapes ducalis Römer, 1870
Tapes indica G.B. Sowerby II, 1852
Tapes japonica Deshayes, 1854
Tapes philippinarum
(A. Adams & Reeve, 1850)
Tapes philippinarum okupi Bryan, 1919
Tapes semidecussata Reeve, 1864
Tapes violascens Deshayes, 1854
Venerupis (Ruditapes) philippinarum
(A. Adams & Reeve, 1850)
Venerupis japonica (Deshayes, 1853)
Venerupis philippinarum
(Adams & Reeve, 1850)
Venus (Amygdala) philippinarum
(A. Adams & Reeve, 1850)
Venus analis R. A. Philippi, 1851
Venus philippinarum
A. Adams & Reeve, 1850
Venus tessellata
A. Adams & Reeve, 1850
(Fonti: SeaLifeBase e WoRMS)

Nomi comuni

vongola manila
vongola filippina
vongola delle Filippine

Habitat e distribuzione

modifica

Originaria dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico, nel Mar Mediterraneo (soprattutto nell'Adriatico) è stata introdotta per motivi commerciali e sta soppiantando la vongola Ruditapes decussatus. È frequente su fondi fangosi a piccola o piccolissima profondità.

Descrizione

modifica

Conchiglia a costolatura grossolana disposta a spirale e con solchi radiali, ben diversa da quella fine di T. decussatus, di colore marrone, spesso marmorizzato o a fasce. I sifoni sono uniti tra di loro. Fino a 4 centimetri di diametro.

Riproduzione

modifica

Nelle lagune delle zone temperate si riproduce dalla tarda primavera fino all'autunno. Gli adulti sessualmente maturi rilasciano i gameti nella colonna d'acqua, dove avviene la fecondazione. In poche ore gli zigoti si sviluppano in trocofora ed entro 36 ore dalla fecondazione avviene la metamorfosi in veliger o larva D. I veliger attraversano una fase pelagica di circa 14 giorni, prima di raggiungere il fondale.

Introdotta in Adriatico per motivi commerciali, viene comunemente venduta nei mercati ittici ed ha un notevole interesse commerciale: in Italia la normativa vigente consente l'appellativo Vongola Verace anche per questo tipo di mollusco, sebbene l'unica "vongola verace" autoctona del Mediterraneo sia la Ruditapes decussatus. Le due specie si distinguono per i sifoni, che sono uniti in R. philippinarum ma separati in V. decussata e per minime differenze nella superficie esterna delle valve, inoltre le R. philippinarum hanno il guscio più pesante e variopinto. Dal punto di vista gastronomico l'autoctona è considerata più pregiata, sia per il guscio sottile, sia per la qualità della parte edibile: più tenera e delicata. I paesi di Goro e Scardovari sono i primi paesi produttori a livello europeo di questo mollusco, i secondi a livello mondiale solo dopo la Cina[senza fonte].

Bibliografia

modifica

PESANTI F., PELLIZZATO M. 2000 - Manuale di allevamento della vongola verace Tapes philippinarum. Veneto Agricoltura, pagg. 1- 74.

(a cura di) BOATTO V., PELLIZZATO M. 2005 - La filiera della vongola Tapes philippinarum in Italia. Milano, Franco Angeli Ed., pag 185.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàNDL (ENJA00560378
   Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi