[go: nahoru, domu]

Conferenza di Zimmerwald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incipit: inserito fonti riguardo gli iniziatori della conferenza, riformulato giudizio sui massimalisti inserendo fonte, corretto hyperlink "centrismo".
Riga 1:
La '''Conferenza di Zimmerwald''', o '''Prima conferenza internazionale socialista''', fu una conferenza internazionale dei [[partito politico|partiti]] [[Socialismo|socialisti]], tenutasi dal 5 all'8 settembre [[1915]] in [[Svizzera]], nel comune di [[Wald (Berna)|Wald]] del [[Canton Berna]], per iniziativa della [[italiaSocialismo rivoluzionario|rivoluzionaria]]na ed elvetica[[Retorica|oratrice]] [[poliglotta]] [[Russi|russa]]<ref>{{cita libro|nome=Angelica|cognome=Balabanoff|curatore=Jörn Schütrumpf|titolo=Lenin oder: Der Zweck heiligt die Mittel (Lenin visto da vicino)|anno=2013|lingua=tedesco|editore=Karl Dietz Verlag Berlin GmbH|città=Berlino|capitolo=Angelica Balabanoff oder: Warum schreibt eine Neunzigjährige ein Buch?|p=7}}</ref> [[Angelica Balabanoff]] e del socialista [[Svizzera|svizzero]] Robert Grimm<ref>{{cita libro|nome=Angelica|cognome=Balabanoff|curatore=Jörn Schütrumpf|titolo=Lenin oder: Der Zweck heiligt die Mittel (Lenin visto da vicino)|anno=2013|lingua = tedesco|editore=Karl Dietz Verlag Berlin GmbH|città=Berlino|capitolo=Glossar; Zimmerwalder Bewegung|p=191}}</ref>.
 
A Zimmerwald si cercò una posizione comune nei riguardi della [[prima guerra mondiale]] e passò come risoluzione un documento di [[Lev Trockij|Trockij]] per una pace senza annessioni. Non vi furono conseguenze organizzative rilevanti, ma l'ala [[Bolscevismo|bolscevica]] poté farsi conoscere e riconoscere a livello internazionale. Alla conferenza eraerano presentepresenti anche [[Costantino Lazzari]] e [[Giacinto Menotti Serrati]], esponenti della sinistra del Partito Socialista Italiano che si stavastavano sempre più avvicinando alle posizioni di [[Lenin]]. Le posizioni del [[rivoluzione|rivoluzionario]] [[Russia|russo]] in seguito si diffusero ampiamente nell'[[Massimalismo (politica)|ala massimalista]] del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] che, maarrivata assaialla spessodirezione furonodel enunciazionipartito meramentenel teoricheXIII piuttostoCongresso chedi principiReggio applicatiEmilia nelladel pratica[[1912]] impreparata e sospinta dalla radicalizzazione sociale avvenuta nei prodromi della [[Campagna di Libia (1913-1921)|Campagna di Libia]], senza aver chiarito i propri nodi programmatici né aver formulato un programma transitorio, al contrario di come riuscì a Lenin nella suapropria azione politica non fu capace di guidare le masse popolari in una [[Rivoluzione|presa di potere]], ma si limitò invece ad una opposizione prevalentemente "propagandistica"<ref>Confronta i capitoli: Il massimalismo alla guida del partito, Il Psi di fronte al Biennio rosso. {{Cita web|cognome=Cullorà, Emanuele|titolo=Il Psi e il massimalismo|url=http://www.marxismo.net/seminariopci/psi_massimalismo.pdf|accesso=08 marzo 2017}}</ref>.
 
La parola d'ordine di Lenin, "trasformare la guerra imperialista in guerra civile", ripresa da quanto detto da [[Karl Liebknecht]] al [[Reichstag (istituzione)|Reichstag]] [[Germania|tedesco]] il 4 agosto [[1914]], dopo che il gruppo socialista aveva votato i crediti di guerra, fu presentata come mozione alla Conferenza ma non venne approvata: i voti favorevoli furono 8, i contrari 20. Prevalse, invece, la mozione di orientamento [[Pacifismo|pacifista]] dei [[Centrismo (marxismo)|centristi]], sinteticamente espressa nel motto "né aderire né sabotare".
 
Karl Liebknecht, animatore con [[Rosa Luxemburg]] del movimento degli [[lega Spartachista|spartachisti]], si era adeguato per disciplina di partito sperando di poter continuare ad esprimere le proprie posizioni e portarle alla vittoria, ma il 3 dicembre
Riga 10:
 
Dall'enunciazione teorica delle tesi bolsceviche presentate a Zimmerwald si passò poi, nella successiva [[conferenza di Kienthal]], nell'aprile [[1916]], al tentativo di mobilitazione pratica.
Il dettato di [[Lenin]] "trasformare la guerra imperialista in guerra di classe" ebbe a Kienthal una tale adesione che, i socialisti italiani, con [[Giuseppe Emanuele Modigliani]], presero le distanze dalle risoluzioni della conferenza, mentre le condivisero Giacinto Menotti Serrati ed [[Angelica Balabanoff]].
== Lista dei delegati ==
'''Dai Paesi neutrali:'''