[go: nahoru, domu]

Modifica di Canone di bellezza

Attenzione: non sei un utente registrato oppure non hai effettuato l'accesso. Ogni contributo, anche di utenti non registrati, è benvenuto, ma alcune funzioni e alcuni servizi sono accessibili solo agli utenti registrati. Tieni comunque conto che il tuo indirizzo IP (visibile qui) verrà registrato nella cronologia di questa pagina.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 26: Riga 26:
L’ideale di bellezza nel Medioevo era un concetto molto particolare. A quei tempi infatti la donna era considerata bella in base a due elementi: la sua figura doveva essere esile e la sua pelle estremamente candida, quasi pallida. Per renderla tale infatti la donna medievale la idratava con acqua di rose. I suoi capelli erano biondi e lunghissimi, la figura stretta, la fronte alta, gli occhi azzurri o grigi e la bocca rosea.
L’ideale di bellezza nel Medioevo era un concetto molto particolare. A quei tempi infatti la donna era considerata bella in base a due elementi: la sua figura doveva essere esile e la sua pelle estremamente candida, quasi pallida. Per renderla tale infatti la donna medievale la idratava con acqua di rose. I suoi capelli erano biondi e lunghissimi, la figura stretta, la fronte alta, gli occhi azzurri o grigi e la bocca rosea.
I lunghi capelli venivano trattati con shampoo a base di zolfo o miele, e se non erano chiari naturalmente venivano schiariti al sole o con dell’aceto. Spesso però si tingevano anche con una particolare tintura fatta di corteccia di sambuco, zafferano, ginestre e tuorlo d’uovo. Se non li portavano sciolti le fanciulle medievali raccoglievano i loro capelli nella classica pettinatura dell’epoca detta “a cono”. Il seno non era simbolo di bellezza e seduzione: era piccolo e spesso stretto in una fascia, al contrario il ventre veniva messo spesso in evidenza ricorrendo a imbottiture sotto ai vestiti. Per curare la pelle si ricorreva, già durante il Medioevo, al peeling utile per combattere l’acne, spesso effettuato con delle cipolle. Anche la depilazione era importante: le donne infatti eliminavano i peli dal corpo utilizzando arsenico e calce viva.
I lunghi capelli venivano trattati con shampoo a base di zolfo o miele, e se non erano chiari naturalmente venivano schiariti al sole o con dell’aceto. Spesso però si tingevano anche con una particolare tintura fatta di corteccia di sambuco, zafferano, ginestre e tuorlo d’uovo. Se non li portavano sciolti le fanciulle medievali raccoglievano i loro capelli nella classica pettinatura dell’epoca detta “a cono”. Il seno non era simbolo di bellezza e seduzione: era piccolo e spesso stretto in una fascia, al contrario il ventre veniva messo spesso in evidenza ricorrendo a imbottiture sotto ai vestiti. Per curare la pelle si ricorreva, già durante il Medioevo, al peeling utile per combattere l’acne, spesso effettuato con delle cipolle. Anche la depilazione era importante: le donne infatti eliminavano i peli dal corpo utilizzando arsenico e calce viva.
In quest'epoca la bellezza fisica era pure rappresentata solo come attributo della [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] e dei [[Santo|santi]]. In particolare la bellezza maschile non era attributo valorizzato come nel periodo classico. Il corpo viene nascosto da strati di abiti, ampiamente panneggiati quasi a celarne la vera forma. Sono rappresentati nudi solamente [[Adamo]] ed [[Eva]] o il [[Iconografia della Crocifissione|Cristo in croce]] i cui corpi esprimono la sofferenza legata al peccato.
In quest'epoca la bellezza fisica era pure rappresentata solo come attributo della [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] e dei [[Santo|santi]]. In particolare la bellezza maschile non era attributo valorizzato come nel periodo classico. Il corpo viene nascosto da strati di abiti, ampiamente panneggiati quasi a celarne la vera forma. Sono rappresentati nudi solamente [[Adamo]] ed [[Eva]] o il [[Iconografia della Crocifissione|Cristo in croce]] i cui corpi esprimono la sofferenza legata al peccato.


=== Rinascimento ===
=== Rinascimento ===
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Entità Wikidata utilizzate in questa pagina

Template utilizzati in questa pagina:

Questa pagina appartiene a 2 categorie nascoste: