Chiesa di Sant'Egidio (Ospedaletto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: religione nel template:Edificio religioso letta da Wikidata come da discussione |
m Disambiguo wlink Portale (architettura) |
||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa di Sant'Egidio
|Immagine = Chiesa di Sant'Egidio - Ospedaletto (3).jpg
|SiglaStato= ITA▼
|Didascalia =
|Regione= [[Trentino-Alto Adige]]▼
▲|SiglaStato = ITA
▲|Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
|Indirizzo = via Roma, 68 ▼
|
▲|Indirizzo = via Roma, 68
|AnnoConsacr = 1864
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr = XII secolo
|FineCostr = XIX secolo
|Sito =
}}
La '''chiesa di Sant'Egidio''' è la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di [[Ospedaletto]], in [[
== Storia ==
[[File:Ospedaletto, chiesa di Sant'Egidio 01.jpg|thumb|left|Facciata e campanile]]
La parrocchiale a [[Ospedaletto]], intitolata a [[Egidio abate]], ha una prima citazione documentale che risale al [[1196]]. La piccola chiesa di origini medievali, che aveva pianta rettangolare, venne ricostruita tra gli anni 1640 e 1643.<ref name=BeWeB/><ref name=ecovalsugana/> Nel 1709 le fu concesso il fonte battesimale e circa trenta anni dopo la torre campanaria venne notevolmente sopraelevata, aggiungendovi circa 8 metri in altezza.<ref name=BeWeB/> Sotto l'aspetto della giurisdizione ecclesiastica l'edificio religioso, nel 1786, entrò a far parte della [[Arcidiocesi di Trento|diocesi di Trento]] lasciando quella di [[Diocesi di Belluno-Feltre|Feltre]].<ref name=BeWeB/>▼
[[File:Ospedaletto, chiesa di Sant'Egidio - Interno 01.jpg|thumb|Interno]]
[[File:Ospedaletto, chiesa di Sant'Egidio - Affresco catino absidale.jpg|thumb|Affresco nel catino absidale realizzato da Anton Sebastian Fasal]]
[[File:Ospedaletto, chiesa di Sant'Egidio - Interno 02.jpg|thumb|Cantoria]]
▲La parrocchiale a [[Ospedaletto]], intitolata a [[Egidio (abate)|sant'Egidio]], ha una prima citazione
Nella seconda metà del [[XIX secolo]] la chiesa originaria venne demolita per poterne edificare, al suo posto, una più adatta alle esigenze della comunità
Tra il 1918 e il 1920 vennero effettuati lavori per riparare i danni causati dalla [[prima guerra mondiale]] e la parte centrale dell'edificio venne abbassata di oltre 2 metri. Subito dopo, la chiesa venne arricchita di decorazioni prima nella parte absidale e poi nel presbiterio, nella navata e nella controfacciata. Dopo la metà del secolo, durante rilievi sulla torre campanaria, vennero individuate antiche tracce di parti affrescate. Ebbe dignità di [[chiesa parrocchiale]] dal 1955.<ref name=BeWeB/>
All'inizio degli [[Anni 1970|anni settanta]] è stato realizzato l'[[Adeguamento liturgico delle chiese|adeguamento liturgico]] con caratteristiche di stabilità. L'[[altare maggiore]] storico è stato mantenuto per la custodia [[Eucaristia|eucaristica]] e la nuova [[altare|mensa]] rivolta al popolo è stata posta al centro del presbiterio. Il [[fonte battesimale]] è stato spostato sulla destra dell'arco santo.<ref name=BeWeB/>
Il [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoto]] che colpì vaste aree del nord Italia nel [[1976]] procurò danni rilevanti alla struttura quindi, dal 1977, si resero necessari molti interventi restaurativi come il consolidamento del campanile ed il rifacimento della copertura del tetto; inoltre, vennero ritinteggiati sia interni sia esterni. L'ultimo ciclo di restauri si è concluso nel 2012.<ref name=BeWeB/><ref name=ecovalsugana/>▼
▲Il [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoto del Friuli]] che colpì vaste aree del nord Italia nel
== Descrizione ==
=== Esterni ===
La chiesa si trova nel centro abitato di Ospedaletto e mostra orientamento verso sud-ovest. La [[facciata a capanna]] in [[Neoclassicismo|stile neoclassico]] si conclude col grande [[frontone]] triangolare e anche il [[Portale (architettura)|portale]] [[Architrave|architravato]] riporta il motivo del frontone superiore. La [[Campanile|torre campanaria]] si trova in posizione avanzata ed isolata sulla destra e la [[Cella campanaria|cella]] si apre con quattro grandi finestre a [[monofora]].<ref name=BeWeB/><ref name=AldoGorfer/>
=== Interni ===
La [[navata]] interna è unica e il [[presbiterio]] è leggermente rialzato. La sala è arricchita dalle decorazioni ad [[affresco]] realizzate alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]] da [[Anton Sebastian Fasal]].<ref name=BeWeB/><ref name=AldoGorfer/>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Le valli del Trentino: guida geografico-storico-artistico-ambientale: Trentino orientale|autore=[[Aldo Gorfer]]|città=Calliano (Trento)|editore=Manfrini|anno=1975|cid=Gorfer Trentino orientale|sbn=IT\ICCU\TSA\1415530|oclc=637057987}}
== Voci correlate ==
* [[Ospedaletto]]
* [[Chiese della Comunità Valsugana e Tesino]]
* [[Regione ecclesiastica Triveneto]]
== Altri progetti ==
Line 31 ⟶ 54:
== Collegamenti esterni ==
* {{Chieseitaliane|6144|Chiesa di
* {{cita web|url=https://www.diocesitn.it/site/wd-annuario-enti/valsugana-primiero-78/ospedaletto-s-egidio-419/|titolo=OSPEDALETTO – S.Egidio|sito=diocesitn.it|accesso=18 gennaio 2022}}
{{Portale|architettura|arte|cattolicesimo
[[Categoria:Chiese di Ospedaletto|Egidio]]
|