La Repubblica (dialogo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
|||
Riga 40:
[[File:Sanzio 01 Plato Aristotle.jpg|thumb|Particolare della ''[[Scuola di Atene]]'' di [[Raffaello]], con [[Platone]] e [[Aristotele]]]]
*'''Libro I''': Socrate giunge in casa di Cefalo, dopo aver assistito alle feste Bendidie di [[Atene]]. Cefalo si dimostra felice per essere riuscito a recuperare i beni perduti dal padre, offrendo il proprio modello di felicità e giustizia. Polemarco, un allievo, dice la sua sulla giustizia, ossia fare il bene
*'''Libro II''': Intervento di Glaucone su tre categorie di beni: i fini a loro stessi, quelli che possono dare anche vantaggi, e infine quelli legati a questi ultimi. Anche per Glaucone la giustizia dell'uomo consiste nel trarre vantaggi propri, anche se Socrate sostiene che il vero bene sarebbe la perpetuazione della seconda categoria. Per Glaucone insomma c'è il timore di una ingiustizia impunita, e che dunque necessiti la forza del potere. Visto che la vera giustizia per l'uomo comune sarebbe una "ingiustizia mascherata", per mantenere l'equilibrio cittadino, Socrate allora propone l'analisi della giustizia in una "Città Ideale", partendo dalle origini, dal nucleo primitivo.
|