Song Meiling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica_pubblica
|nome = Song Meiling<br>宋美龄
|immagine =
|didascalia =
|carica = First Lady della Repubblica di Cina
|mandatoinizio =
|mandatofine = 5 aprile
|presidente = [[Chiang Kai-shek]]
|predecessore = [[Oei Hui-lan]]
|successore = [[Liu Chi-chun]]
|partito = [[Kuomintang]] (TWN)<br />[[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]] (USA)
|titolo di studio = [[Wellesley College]]
|alma mater =
|professione =
|firma = Signature of Soong May-ling, November 3, 1941.jpg
}}
{{Bio
Riga 27:
|GiornoMeseMorte = 23 ottobre
|AnnoMorte = 2003
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = first lady
|Nazionalità = cinese
Line 36 ⟶ 37:
== Biografia ==
Song Meiling nacque a [[Shanghai]]
Song Meiling parlava correntemente l'inglese, avendo vissuto per diversi anni negli [[Stati Uniti]],<ref name=nyt/> dove si laureò al [[Wellesley College]]<ref>{{Cita libro|autore=Clyde Prestowitz|titolo=Stato canaglia - La follia dell'unilateralismo americano|traduttore=Irene Floriani|editore=Fazi Editore|anno=2003|isbn=88-8112-444-0}}</ref>. Sposò [[Chiang Kai-shek]] il 1º dicembre 1927.<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/06/06/Altro/LIBRI-SOONG-MEI-LING-LA-PASIONARIA-CINESE-DI-ZORATTO_171000.php|titolo=LIBRI: 'SOONG MEI-LING, LA PASIONARIA CINESE' DI ZORATTO|sito=www1.adnkronos.com|data=6 giugno 1995|accesso=27 gennaio 2019}}</ref> Fu una figura significativa nel panorama politico della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]] e ricoprì anche la carica di preside dell'[[Università Cattolica Fu Jen]]. Promosse la ''[[lobbying]]'' cinese a [[Washington]]: nel 1949 avrebbe sostenuto [[Henry Robinson Luce|Henry Luce]], Walter Judd e [[Richard Nixon]] nelle accuse al segretario di Stato [[Dean Acheson]] di non aver saputo contrastare l'ascesa di Mao nella Cina continentale.<ref>{{en}} Hannah Pakula, ''The Last Empress: Madame Chiang Kai-shek and the Birth of Modern China'', New York, Simon & Schuster, 2009, p. 557</ref>
Quando nel [[1975]] il maritò morì, il potere passò al figlio [[Chiang Ching-kuo]], nato da un precedente matrimonio e con il quale Madame Chiang aveva pessime relazioni, per cui l'ex first lady preferì trasferirsi nella sua tenuta di [[Lattingtown]], vasta 14.6 ettari<ref name="nyt" />. Durante il suo esilio statunitense trascorse le estati a [[Wolfeboro]], nel [[New Hampshire]], dove possedeva una dimora. Dovette inoltre affrontare vari problemi di salute: le fu diagnosticato per la prima volta il [[cancro al seno]] proprio nel 1975 e subì due mastectomie a Taiwan; inoltre, le venne rimosso un [[tumore ovarico]] nel 1991<ref>{{en}} Hannah Pakula, ''The Last Empress: Madame Chiang Kai-shek and the Birth of Modern China'', New York, Simon & Schuster, 2009, p. 659</ref>.
Nel [[1988]], dopo la morte di Chiang Ching-kuo, tornò temporaneamente a Taiwan nel tentativo di rinsaldare l'unione tra i suoi vecchi alleati e continuare a giocare un ruolo politico influente; tuttavia, il nuovo presidente [[Lee Teng-hui]] si dimostrò più abile di quanto lei avesse pensato e riuscì a marginarizzarla, per cui Madame Chiang tornò negli USA. Nel [[1995]] fece una rara apparizione pubblica quando partecipò a un ricevimento tenuto in suo onore a [[Campidoglio (Washington)|Capitol Hill]] in relazione alle celebrazioni del 50º anniversario della fine della [[Seconda guerra mondiale]]. Il 1995 fu anche l'anno dell'ultimo suo viaggio a Taiwan.
In occasione delle elezioni presidenziali taiwanesi del 2000, il Kuomintang diffuse una sua lettera in cui annunciava il proprio appoggio per il candidato del partito [[Lien Chan]], a dispetto dell'indipendente [[James Soong]]. Le divisioni tra i nazionalisti risultarono decisive per la vittoria del progressista democratico [[Chen Shui-bian]]. All'età di 103 anni, organizzò un'esposizione pubblica di tutti i suoi quadri cinesi, a cui partecipò personalmente<ref>{{en}} Hannah Pakula, ''The Last Empress: Madame Chiang Kai-shek and the Birth of Modern China'', New York, Simon & Schuster, 2009, p. 670</ref>. Morì serenamente nel 2003, all'età di 105 anni, mentre dormiva nel suo appartamento sito all'[[Upper East Side]] di [[Manhattan]], che aveva acquistato tre anni prima<ref name=nyt/>. I suoi resti furono sepolti nel cimitero Ferncliff di [[Hartsdale]] in attesa di un'eventuale sepoltura congiunta col marito, che invece riposa nel [[mausoleo di Cihu]].
== Note ==
Line 53 ⟶ 56:
* {{Cita libro|titolo=Madame Chiang Kai-Shek|autore=Philippe Paquet|editore=Librairie Académique Perrin|città=Parigi|anno=2008|lingua=francese<!--|ISBN=2-262-02217-8-->|ISBN=978-2-262-02217-4}}
* {{Cita libro|titolo=Madame Chiang Kai-Shek: China's Eternal First Lady|url=https://archive.org/details/madamechiangkais0000lila|autore=Laura Tyson Li|editore=Grove Press|città=New York|anno=2007|lingua=inglese<!--|ISBN=0-8021-4322-9-->|ISBN=978-0-8021-4322-8}}
== Voci correlate ==
* [[Chiang Kai-shek]]
* [[Song Qingling]]
== Altri progetti ==
Line 60 ⟶ 67:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = First Lady della Repubblica di Cina
|immagine = Flag of the Republic of China.svg
|periodo = 1º agosto 1943 – 5 aprile 1975
|precedente = [[Oei Hui-lan]]
|successivo = [[Liu Chi-chun]]
}}
{{Persona dell'anno del Time}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|storia}}
|