[go: nahoru, domu]

Sfera del fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua||Sfera del fuoco (araldica)|}}
[[File:Sublunary region.jpg|thumb|upright=1.3|Le [[sfere celesti]] e [[sfere sublunari|quelle sublunari]] in un disegno di [[Andreas Cellarius]] del 1660, che raffigura il cerchio del fuoco in forma di lingue infuocate.]]
La '''sfera del fuoco''' nella [[astronomia greca|cosmologia aristotelico-tolemaica]] indica la più esterna delle [[sfere sublunari|sfere elementari situate al di sotto della Luna]], quella che segna il confine tra la [[regione sublunare]] in cui si trova la Terra ed i [[sfere celesti|cieli orbitanti]] al di sopra di essa.<ref name=porro>Pasquale Porro, Costantino Esposito, ''I mondi della filosofia'', vol. I, ''Dalle origini alla Scolastica'', § 5.19, ''La struttura del cosmo aristotelico'', Laterza, 2016.</ref>
 
==Cosmologia tradizionale==
Riprendendo la visione cosmologica di [[Empedocle]] che strutturava il mondo in [[quattro elementi|quattro livelli elementari]],<ref>Stephen Edelston Toulmin, ''Night sky at Rhodes'', pag. 37, Harcourt, Brace & World, 1964.</ref> [[Aristotele]] suddivise la regione terrestre [[sublunare]] in quattro sfere o ambiti di pertinenza, nei quali andavano a disporsi progressivamente, a partire dal basso, la [[terra (elemento)|terra]], l'[[acqua (elemento)|acqua]], poi l'[[aria (elemento)|aria]], e al di sopra di tutte il [[fuoco (elemento)|fuoco]], come dimostrano le [[fiamma|fiamme]] di un [[falò]] che tendono per natura verso l'alto, attratte dal luogo per loro più congeniale.<ref name=porro/>
 
[[File:Sublunary region.jpg|thumb|upright=1.3|Le [[sfere celesti]] e [[sfere sublunari|quelle sublunari]] in un disegno di [[Andreas Cellarius]] del 1660, che raffigura il cerchio del fuoco in forma di lingue infuocate.]]
La concezione [[aristotelismo|aristotelica]] divenne prevalente in età [[ellenismo|ellenistica]], e fu perfezionata in termini matematici da [[Claudio Tolomeo]], secondo una scala di distanza: «prendendo il raggio della superficie sferica della Terra e dell'acqua come unità, il raggio della superficie sferica che circonda l'aria ed il fuoco è di 33, il raggio della sfera lunare è 64 [...]».<ref>Helge S. Kragh, ''Conceptions of Cosmos: from Myths to the Accelerating Universe. A History of Cosmology'', pag. 31, OUP Oxford, 2007.</ref>