[go: nahoru, domu]

Modifica di Pentesilea

Attenzione: non sei un utente registrato oppure non hai effettuato l'accesso. Ogni contributo, anche di utenti non registrati, è benvenuto, ma alcune funzioni e alcuni servizi sono accessibili solo agli utenti registrati. Tieni comunque conto che il tuo indirizzo IP (visibile qui) verrà registrato nella cronologia di questa pagina.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 85: Riga 85:
È citata anche ne ''[[Christine de Pizan#La città delle Dame|La città delle Dame]]'' di [[Christine de Pizan]].
È citata anche ne ''[[Christine de Pizan#La città delle Dame|La città delle Dame]]'' di [[Christine de Pizan]].


È citata da [[Luigi Pulci]] nel ''[[Morgante (poema)|Morgante]]'' (Canto XV, ottava 109, v.2), in cui Antea è paragonata a lei e a Camilla per le sue virtù di guerriera.
È citata da [[Luigi Pulci]] nel [[Morgante (poema)|Morgante]] (Canto XV, ottava 109, v.2), in cui Antea è paragonata a lei e a Camilla per le sue virtù di guerriera.


Citata da [[Ludovico Ariosto]] nell'''[[Orlando furioso]]'' (Canto XXVI, ottava 81) riferito allo scontro tra [[Marfisa (personaggio)|Marfisa]] e [[Mandricardo]]. Venne citata anche da [[Shakespeare]] nella terza scena de ''[[La dodicesima notte]]'' in merito all'astuzia della domestica Maria nell'ideare il complotto ai danni del maggiordomo [[Malvolio]].
Citata da [[Ludovico Ariosto]] nell'''[[Orlando furioso]]'' (Canto XXVI, ottava 81) riferito allo scontro tra [[Marfisa (personaggio)|Marfisa]] e [[Mandricardo]]. Venne citata anche da [[Shakespeare]] nella terza scena de ''[[La dodicesima notte]]'' in merito all'astuzia della domestica Maria nell'ideare il complotto ai danni del maggiordomo [[Malvolio]].
Riga 91: Riga 91:
Al mito di Pentesilea è ispirata l'opera lirica di [[Othmar Schoeck]] ''Penthesilea'', op. 39, composta nel 1923-1925 su libretto di [[Heinrich von Kleist]].
Al mito di Pentesilea è ispirata l'opera lirica di [[Othmar Schoeck]] ''Penthesilea'', op. 39, composta nel 1923-1925 su libretto di [[Heinrich von Kleist]].


Pentesilea è anche il nome di una delle [[Le città invisibili|città invisibili]] di Italo Calvino.
Pentesilea è anche il nome di una delle "Città Invisibili" di Italo Calvino.


Il mito di Pentesilea e Achille è rielaborato da [[Carmelo Bene]] prima nello spettacolo ''[[Pentesilea (Carmelo Bene)|Pentesilea]]'', poi nella sua prima opera poetica, ''Vulnerabile invulnerabilità e necrofilia in Achille. Poesia orale su scritto incidentato. Versioni da Stazio Omero Kleist'' (Nostra Signora Editrice, Roma, 1993).
Il mito di Pentesilea e Achille è rielaborato da [[Carmelo Bene]] prima nello spettacolo ''[[Pentesilea (Carmelo Bene)|Pentesilea]]'', poi nella sua prima opera poetica, ''Vulnerabile invulnerabilità e necrofilia in Achille. Poesia orale su scritto incidentato. Versioni da Stazio Omero Kleist'' (Nostra Signora Editrice, Roma, 1993).
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Entità Wikidata utilizzate in questa pagina

  • Pentesilea: Etichetta: it, Collegamento al sito, Titolo, Alcune dichiarazioni, Descrizione: it

Template utilizzati in questa pagina: