Predicato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.191.23.229 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
Il '''predicato''' (dalla [[lingua latina]] ''praedicatum'', "''ciò che viene affermato''") è un elemento della [[frase]] (una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che può costituire insieme al [[Soggetto (linguistica)|soggetto]] una frase completa, fornendo al soggetto stesso il significato logico della sua esistenza nella frase. In italiano il predicato è per lo più un [[sintagma]] composto da un [[verbo]] o un [[verbo servile]] unito a un [[aggettivi|aggettivo]] o a un [[avverbio]]. Il predicato può essere un gruppo di parole comprensivo (io ''sono felice'') o racchiudere altri elementi della frase (io ti ''ho'' ''visitato'').
==Relazione fra soggetto e oggetto==
Il predicato esprime solitamente una relazione fra [[Soggetto (linguistica)|soggetto]] e [[Oggetto (linguistica)|oggetto]] (''Anna prende il libro'', ''Mario corre'') e viene quindi definito ''predicato verbale'', oppure esprime una qualità o uno stato relativo al soggetto (si parlerà allora di ''predicato nominale''): ''il pane è buono'' (''è'' svolge la funzione di ''[[Copula (linguistica)|copula]]''), ''la Liguria è parte dell'Italia''. Il verbo essere, però, può avere funzione anche di predicato verbale quando assume il significato di ''stare'', ''trovarsi'' e ''appartenere''. Di conseguenza il verbo ''essere'' forma quasi sempre il predicato nominale, tranne nelle tre eccezioni sopra riportate.
Line 18 ⟶ 19:
**''Frase subordinata'': verbo finito in ultima posizione. ''...weil die Mutter heute die Suppe gekocht hat''.
Nelle lingue in cui è frequente la [[frase nominale]], spesso la posizione dell'aggettivo indica la funzione ''attributiva'' o ''predicativa''. È il caso del latino: ''pulchra mulier'' (bella donna), ''mulier pulchra'' (la donna è bella), ma anche di altre lingue come il [[lingua russa|russo]] o l'[[lingua egiziana|egiziano]].
A volte la variazione dell'ordine dei costituenti può essere variato per dare un effetto espressivo o stilistico all'enunciato: ''tutto mi hanno rubato!'' (per esigenza di ''enfasi'') oppure per ragioni foniche in composizioni poetiche: ''così percossa e attonita / la terra al nunzio sta''.
==Logica filosofica==
{{vedi anche|Categoria (filosofia)}}
Nella [[logica]] filosofica, anche [[filosofia antica|antica]], il predicato è l'attributo che viene assegnato a un [[soggetto (filosofia)|soggetto]] attraverso l'uso di specifiche [[categoria (filosofia)|categorie]] (o predicamenti, dal [[lingua latina|latino]] ''praedicamenta''),<ref>{{Treccani|predicamento|Predicamento|v=1}}</ref> con cui formulare un [[giudizio (filosofia)|giudizio]] su di esso.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
<!-- * [[Logica dei predicati]]-->
* [[
* [[Sintagma]]▼
* [[Frase]]
* [[Periodo (grammatica)]]
* [[Predicato nominale]]
▲* [[Sintagma]]
* [[Sintassi]]
* [[Testo]]
|