[go: nahoru, domu]

Jump to content

User:Serando/sandbox

From Wikipedia, the free encyclopedia

I termini traduttologia o studi traduttivi fanno riferimento ad una disciplina accademica che si occupa dello studio sistematico dei concetti di traduzione, interpretariato e localizzazione, delineandone teoria, definizione e applicazione. In conseguenza al suo carattere interdisciplinare, questa disciplina viene fortemente influenzata dai numerosi campi di studio che gravitano intorno al concetto di “traduzione”, come la [[letteratura comparata, l’informatica, la storia, la linguistica, la filologia, la filosofia, la semiotica e la terminologia.

In Inglese, il termine maggiormente usato è translation studies, coniato dallo studioso americano James S. Holmes, che studiava ad Amsterdam, nel suo articolo “The name and nature of translation studies”, che viene considerato un testo chiave in questa disciplina; meno usato è “translatology” (più raramente “traductology”). Il Francese impiega spesso il termine corrispettivo “traductologie” mentre l’Italiano utilizza i termini “studi sulla traduzione” e “traduttologia”. Negli Stati Uniti si preferisce usare l’espressione "Translation and Interpreting Studies", mentre in Europa il termine “translation studies” include per tradizione anche il concetto di interpretazione.


Storia[edit]

Le origini[edit]

Gli studi traduttivi hanno avuto a lungo un carattere prescrittivo perché indicavano ai traduttori come dovevano tradurre; di conseguenza, tutte quelle discussioni sulla tradizione che non erano prescrittive non erano assolutamente prese in considerazione. Quando gli storici della disciplina hanno introdotto i primi concetti sulla traduzione, tendevano spesso collocarne l’inizio citando osservazioni di Cicerone su come lui usava la traduzione dal Greco al latino per migliorare la propria abilità oratoria (primo riferimento a quella che poi san Gerolamo chiamerà traduzione letterale). La storia degli interpreti egiziani scritta vari secoli fa da Erodoto non viene considerata parte della disciplina degli studi traduttivi, probabilmente perché non indica ai traduttori come devono tradurre. in Cina, la discussione del come tradurre è iniziata con la traduzione dei sutra Buddisti durante la dinastia Han.


La necessità di una disciplina accademica[edit]

Nel 1958 si è tenuto a Mosca il Secondo Congresso Internazionale degli Slavisti; durante il dibattito sul tradurre secondo un approccio linguistico o uno letterale è stata avanzata la proposta di dar vita ad una disciplina separata che si concentrasse sullo studio delle varie forme di traduzione, senza appartenere in modo esclusivo all’ambito degli studi linguistici o letterari.

Negli anni ‘60 università americane, come l’Università dell’Iowa e Princetown, hanno organizzato delle esperienze di workshop nel campo degli studi di letteratura comparata. Durante gli anni ‘50 e ‘60, si è iniziato a parlare di studi sistematici sulla traduzione più orientati verso la linguistica. Nel 1958, i linguisti francesi Jean-Paul Vinay e Jean Darbelnet hanno proposto uno studio contrastivo tra l’inglese ed il francese.

Nel 1964, Eugene Nida ha pubblicato il manuale Toward a Science of Translating (“Verso una scienza della traduzione”) sulle varie versioni della Bibbia tradotte, influenzato in parte della grammatica trasformazionale del linguista americano Zellig Sabbettai Harris. Nel 1965, lo scozzese J. C. Catford ha avanzato l’ipotesi di una traduzione in prospettiva linguistica; mentre negli anni ‘60 e nei primi anno ‘70, l’ accademico cecoslovacco Jiří Levý e gli slovacchi Anton Popovič e František Miko hanno lavorato sugli stilemi della traduzione letteraria.

Questi primi passi mossi verso uno studio più approfondito della traduzione letteraria sono stati riproposti nell’articolo di James S. Holmes, The name and nature of translation studies (“Significato e natura degli studi traduttivi”), presentato in occasione del terzo Congresso internazionale di Linguistica applicata tenutosi a Copenaghen nel 1972. Nell’articolo Nida sottolinea la necessità del consolidamento di una disciplina separata e propone una classificazione all’interno del campo di studio. Nel 1995 Gideon Toury presenta una “mappa” della proposta di Holmes nel libro Descriptive Translation Studies and beyond.

Prima degli anni ‘90, gli esperti di traduzione tendevano a raggrupparsi in scuole di pensiero ben determinate, soprattutto nell’ambito di una teoria prescrittiva, descrittiva o dello Skopos. Fin dal cultural turn degli anni ‘90, gli studi traduttivi hanno sempre cercato di mantenersi divisi in campi d’indagine ben separati, dove progetti di ricerca potessero svilupparsi in parallelo, scambiandosi metodologie tra loro o prendendole in prestito da altri ambiti disciplinari.


Scuole di pensiero[edit]

Le principali scuole di pensiero legittimate dalla ricerca tendono a raggrupparsi intorno a concetti teorici, molti dei quali sono diventati oggetti di dibattito.


Equivalenza[edit]

Durante gli anni 50 e 60 del 900, le discussioni nell’ambito degli studi traduttivi tendono ad occuparsi di come l’”equivalenza” possa essere resa al meglio. Tale termine ha due significati differenti, corrispondenti a due diverse scuole di pensiero.

Nella tradizione russa, l’equivalenza era una corrispondenza univoca tra due forme linguistiche, o una coppia di termini o frasi specifiche utilizzati al fine di distinguere l’equivalenza stessa delle “sostituzioni”. Comunque, nella tradizione francese di Vinay e Darbelnet, i quali si avvalgono della teoria di Bally l’equivalenza era il raggiungimento del valore dell’equivalenza funzionale, che in genere richiede cambiamenti nella forma. Nel 1965 la nozione di equivalenza di Catford, linguista e fonetico scozzese, era analoga a quella della tradizione francese. Nel corso degli anni 70 del 900, i teorici russi hanno adottato un senso più vasto del termine, facendolo piuttosto corrispondere a qualcosa che nasce grazie alle trasformazioni linguistiche.

All’incirca nello stesso periodo, l’Interpretive Theory of Translation, un ramo degli studi traduttivi, ha introdotto la nozione di deverbalizzazione nella disciplina in questione, avvalendosi della distinzione tra le corrispondenze letterali (word correspondences in inglese) e la traduzione libera (sense equivalence), mostrando appunto la differenza tra le definizioni di parole e frasi provenienti dal dizionario (corrispondenza letterale) e il senso che si ricava da testi o frammenti di un testo in uno specifico contesto (corrispondenza libera).

Le discussioni che riguardano l’equivalenza hanno portato a diverse tipologie di soluzioni traduttive (anche chiamate “procedure”, “tecniche” o “strategie”), almeno così chiamate da Fedorov (1953) e Vinay e Darbelnet (1958). Nel 1958 Loh Dianyang nel suo libro Translation: Its Principles and Techniques (英汉翻译理论与技巧) si avvale di Fedorov e dei linguisti inglesi per presentare una tipologia di soluzioni traduttive a metà tra il cinese e l’inglese.

In queste tradizioni, le discussioni riguardo al modo in cui si possa raggiungere l’equivalenza sono per lo più state prescrittive e riguardano la preparazione dei traduttori.


Studi Descrittivi[edit]

Gli studi traduttivi descrittivi (un termine coniato dopo la pubblicazione del libro di Toury Descriptive Translation Studies and Beyond del 1995) mirano a costruire una disciplina empirica e descrittiva, al fine di riempire una sezione dell’Holmes map.

Nei primi anni del ventesimo secolo i formalisti russi hanno sviluppato l'idea secondo la quale la metodologia scientifica potrebbe essere applicabile ai prodotti culturali. Tale teoria è stata ripresa da diverse ricerche nella Letteratura Comparata ed ora è anche applicata alla traduzione letteraria. La teoria dei polisistemi, in cui la traduzione letteraria è vista come un sottosistema del ricevente o un sistema di “target letterario” (Even-Zohar 1990), rappresentava parte di questa applicazione. Gideon Toury, a tal proposito, basa la sua teoria sul bisogno di considerare le traduzioni come “fact of the target culture”, fatti del target culture, per puro scopo di ricerca. Inoltre, in relazione alle traduzioni letterarie, sono anche stati svilupatti i concetti di “manipolazione” e “patronato”.


Teorie Skopos[edit]

Dal 1984 in poi in Europa è avvenuto un altro cambiamento di paradigma. Quell’anno vede la pubblicazione di due libri in Germania: Foundation for a General Theory of Translation, scritto da Katharina Reiss e Hans Vermeer, due linguisti e traduttori tedeschi, e Translatorial Action (Translatorisches Handeln in tedesco) scritto da Justa Holz- Mänttäri. Da questi due libri proviene quella che viene chiamata come la teoria skopos, la quale si focalizza sullo scopo che la traduzione deve perseguire piuttosto che dare priorità all’equivalenza.


Cultural Translation[edit]

Un altro passo in avanti nello sviluppo della disciplina è rappresentato dalla Cultural Translation. Quest’ultima è stata messa a punto e brevemente presentata da Susan Bessnett e André Lefevere, due teorici della traduzione, nel loro libro Translation - History – Culture, attraverso il confronto tra gli studi traduttivi e altri ambiti di studio e di concetti, tra i quali troviamo gli studi di genere, il cannibalismo, il post colonialismo, o i cultural studies.

Il concetto di cultural translation deriva dalla rilettura di Homi Bhabba del libro di Salman Rushdie The Location of Culture. La cultural translation è un concetto usato nei cultural studies per indicare il processo di trasformazione, linguistico o meno, in una data cultura. Il concetto in questione utilizza le traduzioni linguistiche come uno strumento o come una metafora al fine di analizzare la natura della trasformazione e la natura che vi è alla base dell’interscambio tra le culture. “Tuttavia, anche se la traduzione porta ad un avvicinamento tra le diverse culture, in ogni traduzione ci sarà una deformazione ben definita tra di esse”.


Eco-traduttologia[edit]

L’eco-traduttologia è un orientamento di ricerca sviluppato da Hu Gengshen dell’Instituto Politecnico del Macao, autore di articoli quali “Translator‐Centredness”, “Adaptatio in Consecutive Interpreting” e “Translation as adaptation and selection”. Questo orientamento vede la traduzione coinvolta in un processo di adattamento e selezione tra le culture, focalizzandosi sull’integrità degli ecosistemi di traduzione e sul ruolo fondamentale del traduttore. Tra i concetti chiave difatti troviamo la “centralità del traduttore” (translator-centredness in inglese), l’”eco-balance” e la traduzione come un lavoro sui “trapianti testuali” (textual transplants in inglese). L’Associazione Internazionale della Ricerca dell’Eco-Traduttologia ha organizzato cinque convegni sull’eco-translatology e ha poi cominciato a pubblicare dal 2011 il Journal of Eco-Translatology.

Campi di ricerca[edit]

Storia della traduzione[edit]

Questo campo di ricerca si occupa sia della storia dei traduttori come figure professionali e come categoria sociale, sia della storia delle traduzioni, che indicano come le culture si sviluppano, interagiscono ed eventualmente si estinguono. Lieven D’hulst e Pym hanno sviluppato alcuni principi per la storia della traduzione. Tra i più importanti progetti in questo ambito rientrano la Oxford History of Literary Translation in English e la Histoire des traductions en langue française.

Le antologie storiche sulla teoria della traduzione sono state redatte da Robinson (2002) per le teorie occidentali, fino a Nietzsche; da D’hulst (1990) per le teorie francesi, 1748-1847; da Santoyo (1987) per la tradizione spagnola; da Edward Balcerzan (1977) per l’esperienza polacca, 1440-1974; da Cheung (2006) per le teorie cinesi.


Sociologies of translation[edit]

Gli studi postcoloniali analizzano le traduzioni tra una metropoli e le sue ex colonie, oppure all’interno di ex colonie dalla struttura complessa. Mettono quindi in discussione l’ipotesi secondo la quale la traduzione avviene tra culture e lingue profondamente diverse.

Studi traduttivi postcoloniali[edit]

Postcolonial studies look at translations between a metropolis and former colonies, or within complex former colonies.[1] They radically question the assumption that translation occurs between cultures and languages that are radically separated.

Studi di genere[edit]

Questi studi analizzano l’identità di genere del traduttore; la connotazione di genere dei testi che traduce; il possibile carattere di genere del processo di traduzione utilizzato; le metafore di genere usate per descrivere la traduzione. Luise von Flotow, Sherry Simon e Keith Harvey sono stati i primi studiosi in questo campo. L’eliminazione o l’incapacità di eliminare forme considerate pericolose perché legate all’omosessualità è un problema ricorrente, ad esempio, in testi di antichi scrittori tradotti da pensatori del Rinascimento in un contesto Cristiano.

Etica[edit]

Nel campo dell’etica, assai discussi sono stati i saggi di Antoine Berman e Lawrence Venuti, che differiscono per alcuni aspetti, ma concordano sulla necessità di enfatizzare le differenze tra la lingua e la cultura di partenza e di arrivo quando si traduce. Entrambi sono interessati a capire come “la diversità delle culture possa conservare al meglio le loro alterità”. In studi più recenti, alcuni ricercatori hanno applicato il lavoro filosofico sull’etica e la soggettività di Emmanuel Levinas a questa tematica. Poiché le sue pubblicazioni hanno avuto diverse interpretazioni, sono state tratte varie conclusioni dal suo concetto di responsabilità etica. Alcuni hanno ipotizzato che l’idea stessa di traduzione fosse eticamente discutibile, mentre altri la vedono come un’opportunità per considerare la relazione tra autore o testo e traduttore più interpersonale, rendendolo un processo equo e reciproco.

Parallelamente a questi studi, in generale la responsabilità del traduttore sta venendo sempre più riconosciuta. Un numero crescente di traduttori e interpreti quindi viene visto come partecipante attivo nei conflitti geopolitici, il che solleva la questione su come essi riescano a comportarsi eticamente staccandosi dalla propria identità e opinione. In conclusione, tradurre e interpretare non possono essere considerati solamente come processi di trasferimento linguistico, ma anche attività manovrate dalla società e dalla politica.

Vi è un accordo generale sulla necessità di avere un codice etico di condotta che fornisca dei principi guida per ridurre le incertezze e aumentare la professionalità, come per altre discipline (per esempio l’etica medica nella vita militare o l’etica giuridica). Poiché tuttavia non c’è ancora una visione definita del concetto di etica in questo campo, le opinioni su come dovrebbe essere il codice variano considerevolmente.

Studi sulla traduzione audiovisiva[edit]

Gli studi sulla traduzione audiovisiva (AVT o TAV) si occupano della traduzione di materiale audio e/o visivo in contesti quali il cinema, la televisione, i videogiochi e anche in alcuni eventi dal vivo come l’opera. Il comune denominatore degli studi in questo campo è che la traduzione viene svolta su vari sistemi semiotici, poiché i testi tradotti (i cosiddetti testi polisemiotici) veicolano il loro messaggio attraverso più di un canale semiotico, ad esempio non solo tramite parole scritte o orali, ma anche con suoni e/o immagini. Le principali modalità di traduzione oggetto di studio sono la sottotitolazione, il doppiaggio e il fuori campo (voice-over), oltre alla sopratitolazione per l’opera e il teatro.

Anche gli studi sull’accessibilità dei media sono spesso considerati parte di questo ambito, in cui l’audio descrizione per i non vedenti e gli ipovedenti e i sottotitoli per persone non udenti o con problemi di udito sono il principale oggetto di studio. Negli studi sulla traduzione audiovisiva, le varie condizioni e costrizioni imposte dalle diverse forme di comunicazione e modalità di traduzione influenzano lo svolgimento della traduzione, che spesso rappresenta il fulcro centrale della maggior parte degli studi del prodotto o il processo di traduzione audiovisiva. Molti ricercatori, come molti professionisti, nel campo della traduzione audiovisiva fanno parte dell’Association for Studies in Screen Translation (associazione per gli studi di traduzione audiovisiva).

Traduzioni non ufficiali[edit]

Le traduzioni non ufficiali fanno riferimento a quelle attività traduttive eseguite da persone che non lavorano come traduttori ufficiali, piuttosto traducono grazie a strumenti messi a disposizione da Internet. Queste pratiche si sono sviluppate rapidamente grazie alla recente “democratizzazione della tecnologia” (democratization of technology in inglese), una tecnologia cioè sempre più accessibile a tutti, e la “popularizzazione” di Internet (popularization of Internet). Le iniziative di questi traduttori “amatoriali” sono emerse in tutto il mondo, e fanno riferimento a traduzioni di ogni tipo, sia di testi scritti che multimediali.

Di solito, a tali traduttori amatoriali non viene richiesta un’esperienza lavorativa nel campo della traduzione, anche se i traduttori ufficiali possono ugualmente partecipare, come nel caso dei Traduttori senza Barriere (Translators without Borders in inglese).

Sono stati usati termini differenti per definire le traduzioni non ufficiali, a seconda anche del tema che ciascun studioso considera più importante. O’Hagan per esempio ha usato “user-generated translation”, “fan translation” e “community translation”. Fernandez-Costales e Jiménez-Crespo hanno optato per “collaborative translation”, mentre Pérez-González le ha definite “amateur subtitling”. Pym d’altro canto suggerisce che la differenza sostanziale tra le traduzioni ufficiali e quelle proposte dai traduttori che non fanno tae mestiere per professione è la retribuzione monetaria, e per questo aggiunge che dovrebbero essere chiamate volunteer translation.

Tra le più importanti pratiche di traduzioni non ufficiali fatte da traduttori amatoriali troviamo Funsubbing, Fandubbing, ROM hacking, Fan Translation of video Games, e Scanlation. Queste pratiche sono per lo più supportate da traduttori non professionisti ma consolidati e competenti nella materia, anche se la maggior parte di questi progetti di traduzione svolti da traduttori amatoriali si sviluppano grazie ai modelli del Crowdsourcing e sono poi controllati da alcune organizzazioni e società. Dal 2008 anche Facebeook ha usato Crowdsourcing per la traduzione del suo sito web fatta dai suoi stessi utenti, e TED ha creato il progetto TED Translators in cui dei volontari usando la piattaforma Amara aggiungono i sottotitoli dei TED talks online.


Localizzazione[edit]

Gli studi sulla localizzazione si occupano di come le industrie del settore linguistico contemporaneo traducono e adattano (“localizzano”) i testi tecnici fra le varie lingue e li adeguano per una “località” (un’area specifica definita da varietà linguistica e diversi parametri culturali). La localizzazione solitamente riguarda i software, la documentazione del prodotto, i siti e i videogiochi, in cui la componente tecnologica è essenziale.

Un concetto chiave nella localizzazione è l’internazionalizzazione, per cui il prodotto di partenza viene spogliato delle sue caratteristiche specifiche che lo legano a una certa cultura in modo che possa essere localizzato contemporaneamente per varie lingue.


Il training del traduttore[edit]

Studi di interpretariato[edit]

Questa disciplina è spesso collegata agli studi traduttivi poiché presentano similitudini, quali il trasferimento di idee da una lingua all’altra. L’interpretariato è stato considerato a lungo come una forma specializzata di traduzione, prima che gli studi di interpretariato, fondati su base scientifica, lo distinguessero gradualmente dagli studi traduttivi nella seconda metà del ventesimo secolo. Mentre gli studi traduttivi sono sempre stati fortemente orientati verso una struttura teorica, gli studi di interpretariato si sono concentrati più sull’aspetto pratico e pedagogico dell’attività. Questa caratteristica ha portato alla continua emancipazione della disciplina e al conseguente sviluppo di una struttura teorica basata su premesse interdisciplinari, come per gli studi traduttivi. Gli studi di interpretariato hanno elaborato diversi approcci e subito vari cambiamenti di paradigma, che hanno portato alla più recente impennata degli studi sociologici degli interpreti e del(le) loro (condizioni di) lavoro.


Cognition and process studies[edit]

Tecnologie per la traduzione[edit]

Prospettive future[edit]

Gli studi traduttivi si sono sviluppati in parallelo alla crescita delle scuole e di corsi accademici dedicati alla traduzione. Nel 1995, uno studio condotto su 60 paesi rivelava la presenza di 250 realtà universitarie che offrivano corsi di traduzione o interpretariato. Nel 2013, la stessa banca dati faceva una lista di 501 istituti rivolti a futuri traduttori. Allo stesso tempo, il numero di conferenze, giornali e pubblicazioni dedicati alla traduzione è cresciuto e questa visibilità acquisita ha prodotto uno sviluppo nelle associazioni nazionali e internazionali nell’ambito degli studi traduttivi. L’aumento del numero di teorie viene considerato come una delle possibili cause di conflitti all’interno della disciplina. Nel 1999, il divario concettuale tra l’approccio non essenzialista e quello empirico, è stato dibattuto durante il Forum organizzato dalla scuola di Traduttori e Interpreti di Vancouver: New Directions for the Millennium (Nuove direzioni per il nuovo millennio), dove i partecipanti al dibattito, Rosemary Arrojo and Andrew Chesterman, hanno cercato di raggiungere un punto d’incontro tra i due approcci.

Il carattere interdisciplinare degli studi traduttivi ha contribuito alla creazione di nuove teorie, la maggior parte delle quali si sono sviluppate dal contatto con discipline quali la linguistica, la letteratura comparata, i cultural studies, la filosofia, la sociologia e la storiografia. Allo stesso tempo, questo atteggiamento potrebbe aver comportato una frammentazione all’interno della disciplina.

Una seconda fonte di conflitto nasce dalla differenza che esiste tra teoria e pratica: mentre il carattere prescrittivo dei primi studi lascia spazio al descrittivismo e alla teorizzazione, i professionisti non riescono a vederne una grande applicabilità e, allo stesso tempo, la ricerca universitaria dà poca, se non alcuna, importanza all’attività della traduzione.

Gli studi traduttivi hanno mostrato una tendenza ad ampliare i propri ambiti di ricerca, che sarà alla base del loro sviluppo futuro. Con questo si fa riferimento a possibili ampliamenti verso i cosiddetti adaptation studies, verso il concetto di traduzione intralinguistica o tra sistemi semiotici differenti (come da immagine a testo o da testo a pezzo musicale) e verso una definizione di traduzione come forma massima di interpretazione e quindi di comprensione, così come suggerito in un saggio dal linguista russo Roman Jakobson (On Linguistic Aspects of Translation,1959).


See also[edit]

References[edit]

  1. ^ Robinson, Douglas. 1997. Translation and Empire: Postcolonial Approaches Explained. Manchester: St. Jerome.

Further reading[edit]

External links[edit]