Inulina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 11 lug 2020 alle 21:46 di Viorayli (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Inulina
formula di struttura
formula di struttura
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC228H382O191
Massa molecolare (u)≈5000
Aspettopolvere bianca
Numero CAS9005-80-5
Numero EINECS232-684-3
PubChem24763
DrugBankDBDB00638
SMILES
OCC1OC(OC2(OC(CO)C(O)C2O)COC3(OC(CO)C(O)C3O)COC4(OC(CO)C(O)C4O)COC5(OC(CO)C(O)C5O)COC6(OC(CO)C(O)C6O)COC7(OC(CO)C(O)C7O)COC8(OC(CO)C(O)C8O)COC9(OC(CO)C(O)C9O)COC%10(OC(CO)C(O)C%10O)COC%11(OC(CO)C(O)C%11O)COC%12(OC(CO)C(O)C%12O)COC%13(OC(CO)C(O)C%13O)COC%14(OC(CO)C(O)C%14O)COC%15(OC(CO)C(O)C%15O)COC%16(OC(CO)C(O)C%16O)COC%17(OC(CO)C(O)C%17O)COC%18(OC(CO)C(O)C%18O)COC%19(OC(CO)C(O)C%19O)COC%20(OC(CO)C(O)C%20O)COC%21(OC(CO)C(O)C%21O)COC%22(OC(CO)C(O)C%22O)COC%23(OC(CO)C(O)C%23O)COC%24(OC(CO)C(O)C%24O)COC%25(OC(CO)C(O)C%25O)COC%26(OC(CO)C(O)C%26O)COC%27(OC(CO)C(O)C%27O)COC%28(OC(CO)C(O)C%28O)COC%29(OC(CO)C(O)C%29O)COC%30(OC(CO)C(O)C%30O)COC%31(OC(CO)C(O)C%31O)COC%32(OC(CO)C(O)C%32O)COC%33(OC(CO)C(O)C%33O)COC%34(OC(CO)C(O)C%34O)COC%35(OC(CO)C(O)C%35O)COC%36(OC(CO)C(O)C%36O)COC%37(OC(CO)C(O)C%37O)COC%38(OC(CO)C(O)C%38O)CO)C(O)C(O)C1O
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquapoco solubile
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P---[1]

L'inulina è un polimero glucidico con peso molecolare minore dell'amido (circa 5000 Da), poco solubile in acqua e totalmente accumulato nei vacuoli. È il polimero del β-D-fruttosio, in cui i monomeri sono uniti con legami β-2,1-glicosidici.

Per azione dell'enzima inulasi l'idrolisi risultante produce fruttosio.

L'inulina è presente soprattutto nei tuberi di topinambur, nella cicoria e nelle radici di scorzonera. Non è digeribile dall'uomo; dal punto di vista alimentare rappresenta una fibra solubile. In ambito medico l'escrezione urinaria di inulina precedentemente somministrata è uno dei metodi utilizzati per determinare la velocità di filtrazione glomerulare (VFG).

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 26.01.2011

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]