Pronto soccorso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 lug 2021 alle 17:11 di Giandomenico Larei (discussione | contributi) (descrizione introduttiva di Pronto Soccorso)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'ingresso del pronto soccorso del JFK Medical Center, in Florida: in occasione dell'uragano Wilma venne allestito un punto di primo intervento all'esterno dell'ospedale

Il Pronto Soccorso (o PS) è un'unità operativa dell'ospedale dedicata ai casi di emergenza-urgenza. A differenza di quanto accadeva in passato, oggi i Pronto Soccorso in Italia sono luoghi di diagnosi e cura dove si garantisce la prima valutazione.

Il Pronto Soccorso è infatti la struttura in cui professionisti molto formati, specialisti dell'emergenza-urgenza, trattano le acuzie e le malattie tempo-dipendenti oltre a dare risposte nelle maxi-emergenze e durante le pandemie.

Il paziente viene valutato e immediatamente classificato per gravità o rischio di evoluzione sfavorevole, metodologicamente trattato in urgenza secondo le reali necessità di quel preciso momento, viene stilata una diagnosi e spesso si dimette il paziente dopo un periodo di trattamento o osservazione in OBI (Osservazione Breve Intensiva) o in Terapia Subintensiva.

Grazie allo sviluppo delle OBI si sono negli anni ridotti moltissimo i ricoveri nei reparti ospedalieri, carenti di posti letto rispetto al passato. Per questa ragione i tempi di permanenza dei pazienti in PS si sono allungati.

Caratteristica principale del Pronto Soccorso è la garanzia di servizio ai cittadini 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno. Durante la pandemia Covid-19 il ruolo del Pronto Soccorso è stato quello di arginare il diffondere della malattia attraverso l’intenso lavoro di una determinante prima linea. Si può affermare che tutti i Covid positivi ospedalizzati siano prima passati da un PS dove sono stati diagnosticati. Molti infetti sono stati curati e poi dimessi direttamente dalla struttura di PS.

I Pronto Soccorso italiani hanno avuto il grande merito di rispondere in maniera veloce e flessibile alle esigenze imposte dalla pandemia con una riorganizzazione della struttura secondo doppi percorsi (pulito e sporco) continuando ad assicurare assistenza ai pazienti di qualunque altra patologia.

Il sistema del triage

L'accesso non avviene sulla base dell'ordine di arrivo dei pazienti ma sulla gravità delle loro condizioni valutata attraverso il "triage": un infermiere precedentemente formato assegna ad ogni paziente, al suo arrivo, un grado di urgenza rappresentato da un "codice colore":

  • codice rosso che corrisponde a emergenza con accesso immediato alla sala;
  • codice giallo (o "urgenza"), con accesso alla sala entro 10-15 minuti;
  • codice verde (o "urgenza differibile") cioè senza segni di imminente pericolo di vita;
  • codice bianco (o "non urgenza") che in alcuni casi viene fatto coincidere con accesso improprio e quindi sottoposto al pagamento del ticket.

I pazienti vengono visitati e sottoposti, quando necessario, a procedure o trattamenti urgenti con l'ausilio di consulenze specialistiche. I referti delle consulenze specialistiche devono essere tutti attentamente valutati dal medico di pronto soccorso per decidere la dimissione del paziente o il ricovero per le cure specialistiche necessarie.[1]

Organizzazione materiale

Il pronto soccorso è dotato di una o più sale di emergenza, tra cui la sala rossa per i casi più gravi, sale visita, sale per la breve osservazione (astanteria), sale di attesa e sportelli per l'accettazione.

Evoluzione e storia

Ingresso Pronto Soccorso dell'Azienda Ospedaliera di Careggi (Firenze)

In Italia, il concetto di pronto soccorso è stato ormai superato dal più ampio Dipartimento d'Emergenza e Accettazione (DEA), tuttavia esistono ancora, in ospedali minori, dei servizi di Pronto Soccorso che non configurano la complessità assistenziale del DEA ma sono in grado di fornire servizi di emergenza e urgenza. Alcuni servizi a complessità minore sono detti Punti di Primo Intervento (PPI) e si differenziano dai Pronto Soccorso in quanto i pazienti vi possono accedere solo autonomamente e non accompagnati da un'ambulanza del servizio di emergenza/urgenza ed inoltre possono fornire un servizio anche solo sulle 12 ore invece che sulle 24 ore.

Note

  1. ^ Medicina d'urgenza e pronto soccorso, Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23054 · LCCN (ENsh85004176 · GND (DE4392206-5 · J9U (ENHE987007294877305171