Sei Nazioni 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sei Nazioni 2007
2007 RBS Six Nations Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Sei Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 113ª
Organizzatore Six Nations Rugby Ltd
Date dal 3 febbraio 2007
al 17 marzo 2007
Luogo Irlanda, Italia, Galles, Francia, Inghilterra e Scozia
Partecipanti 6
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Francia (bandiera) Francia
(24º titolo)
Calcutta Cup Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Triple Crown Irlanda (bandiera) Irlanda
Millennium Trophy Irlanda (bandiera) Irlanda
Centenary Quaich Irlanda (bandiera) Irlanda
Trofeo Garibaldi Francia (bandiera) Francia
Cucchiaio di legno Scozia (bandiera) Scozia
Statistiche
Miglior giocatore Brian O’Driscoll (Irlanda)
Miglior marcatore Irlanda (bandiera) Ronan O'Gara (82)
Record mete
Incontri disputati 15
Pubblico 977 771
(65 185 per incontro)
L'Italia a Edimburgo, prima vittoria esterna di sempre nel torneo
Cronologia della competizione

Il Sei Nazioni 2007 (in inglese 2007 Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations 2007; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad 2007) fu l'8ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 113ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.

Noto per motivi di sponsorizzazione come 2007 RBS Six Nations Championship a seguito di accordo di partnership commerciale con la Royal Bank of Scotland[1], si tenne dal 3 febbraio al 17 marzo 2007.

In tale edizione di torneo fu inaugurato un nuovo premio accessorio, il trofeo Giuseppe Garibaldi, ideato congiuntamente dalle federazioni italiana e francese[2] e messo in palio tra le rispettive compagini in occasione dell'incontro del Sei Nazioni; il trofeo fu realizzato da Jean-Pierre Rives[2], in passato capitano della nazionale francese e successivamente scultore[2]. Fu la Francia ad aggiudicarsi la prima messa in palio di tale riconoscimento, grazie alla vittoria a Roma per 39-3.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[3].

L'Italia conseguì il miglior risultato delle sue prime otto partecipazioni: il quarto posto finale, due vittorie nello stesso anno (una delle quali, in Scozia, la prima di sempre in trasferta nel torneo[4], e l'altra contro il Galles allo Stadio Flaminio[5]) e la possibilità matematica fino all'ultima giornata di vincere il titolo.

A decidere tale edizione del torneo, infatti, furono le gare della quinta giornata, che alla vigilia vedeva Francia, Irlanda e Inghilterra allineate in testa a 6 punti con una differenza fatti/subiti rispettivamente di +42, +38 e +15; l'Italia, dietro le prime tre, era quarta con 4 punti e una differenza di -26. Sia pure, quindi, in via puramente teorica – stante la necessità per gli Azzurri di battere l'Irlanda nell'ultima partita con almeno 68 punti di scarto e fatta comunque salva la contemporanea sconfitta di Francia e Inghilterra – l'Italia aveva la prospettiva, mai verificatasi in precedenza, di competere per il titolo all'ultima giornata.

In realtà gli Azzurri furono comunque arbitri della vittoria finale, perché la vittoria 51-24 dell'Irlanda allo stadio Flaminio si rivelò insufficiente: in vantaggio all'80' per 51-17, gli irlandesi tennero la palla in gioco per incrementare il vantaggio terminando per subìre la meta di Roland de Marigny[6][7]; visto il risultato della Francia, che vinse con lo stesso scarto contro la Scozia (46-19), la meta incassata a opera di de Marigny fu decisiva per la vittoria finale francese. Fu la seconda volta consecutiva che il torneo fu deciso per differenza punti fatti/subiti; più in generale, si trattò della terza edizione del Sei Nazioni decisa con tale discriminante e la sesta in assoluto dal 1994, anno dell'abolizione delle vittorie condivise.

Ininfluente o quasi la partita dell'Inghilterra (a quel punto bisognosa di una vittoria con 57 punti di scarto), che perse a Cardiff contro un Galles che non aveva più nulla da chiedere al torneo che non evitare il whitewash, essendo senza vittorie fino ad allora[8].

Nazionali partecipanti e sedi

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Città Impianto interno
Francia (bandiera) Francia Saint-Denis Stade de France
Galles (bandiera) Galles Cardiff Millennium Stadium
Inghilterra (bandiera) Inghilterra Londra Twickenham
Irlanda (bandiera) Irlanda Dublino Croke Park
Italia (bandiera) Italia Roma Stadio Flaminio
Scozia (bandiera) Scozia Edimburgo Murrayfield

Calendario e risultati

[modifica | modifica wikitesto]
Roma
3 febbraio 2007, ore 14:30 UTC+1
Italia Italia (bandiera)3 – 39
referto
Francia (bandiera) FranciaStadio Flaminio (24973 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Wayne Barnes

Londra
3 febbraio 2007, ore 16 UTC+0
Inghilterra Inghilterra (bandiera)42 – 20
referto
Scozia (bandiera) ScoziaTwickenham (82000 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Marius Jonker

Cardiff
4 febbraio 2007, ore 15 UTC+0
Galles Galles (bandiera)9 – 19
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaMillennium Stadium (74239 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Kelvin Deaker

Londra
10 febbraio 2007, ore 13:30 UTC+0
Inghilterra Inghilterra (bandiera)20 – 7
referto
Italia (bandiera) ItaliaTwickenham (82000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Owens

Edimburgo
10 febbraio 2007, ore 15:30 UTC+0
Scozia Scozia (bandiera)21 – 9
referto
Galles (bandiera) GallesMurrayfield (67500 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Alan Lewis

Dublino
11 febbraio 2007, ore 15 UTC+0
Irlanda Irlanda (bandiera)17 – 20
referto
Francia (bandiera) FranciaCroke Park (81000 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Steve Walsh

Edimburgo
24 febbraio 2007, ore 15 UTC+0
Scozia Scozia (bandiera)17 – 37
referto
Italia (bandiera) ItaliaMurrayfield (50284 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Donal Courtney

Dublino
24 febbraio 2007, ore 17:30 UTC+0
Irlanda Irlanda (bandiera)43 – 13
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraCroke Park (81611 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Joël Jutge

Saint-Denis
24 febbraio 2007, ore 21 UTC+1
Francia Francia (bandiera)32 – 21
referto
Galles (bandiera) GallesStade de France (79959 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Tony Spreadbury

Edimburgo
10 marzo 2007, ore 13:30 UTC+0
Scozia Scozia (bandiera)18 – 19
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaMurrayfield (67800 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Dave Pearson

Roma
10 marzo 2007, ore 16:30 UTC+1
Italia Italia (bandiera)23 – 20
referto
Galles (bandiera) GallesStadio Flaminio (24973 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Chris White

Londra
11 marzo 2007, ore 15 UTC+0
Inghilterra Inghilterra (bandiera)26 – 18
referto
Francia (bandiera) FranciaTwickenham (82000 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Jonathan Kaplan

Roma
17 marzo 2007, ore 13:30 UTC+1
Italia Italia (bandiera)24 – 51
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaStadio Flaminio (24 973 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Jonathan Kaplan

Saint-Denis
17 marzo 2007, ore 16:30 UTC+1
Francia Francia (bandiera)46 – 19
referto
Scozia (bandiera) ScoziaStade de France (79959 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Craig Joubert

Cardiff
17 marzo 2007, ore 17:30 UTC+0
Galles Galles (bandiera)27 – 18
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraMillennium Stadium (74500 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Alain Rolland

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Francia (bandiera) Francia 5 4 0 1 155 86 +69 8
2 Irlanda (bandiera) Irlanda 5 4 0 1 149 84 +65 8
3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 5 3 0 2 119 115 +4 6
4 Italia (bandiera) Italia 5 2 0 3 94 147 −53 4
5 Galles (bandiera) Galles 5 1 0 4 86 113 −27 2
6 Scozia (bandiera) Scozia 5 1 0 4 95 153 −58 2
  1. ^ (EN) Paul Rees, Six Nations sets tight deadline after struggling to find new sponsor for 2018, in The Observer, 23 settembre 2017. URL consultato il 5 maggio 2018.
  2. ^ a b c (FR) Comité directeur (PDF), su ffr-php4.as2.io, Fédération Française de Rugby, 24 novembre 2006, p. 2. URL consultato il 7 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2019).
  3. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
  4. ^ (EN) James Standley, Scotland v Italy, in BBC, 24 febbraio 2007. URL consultato il 21 maggio 2022.
  5. ^ (EN) Italy v Wales, in BBC, 10 marzo 2007. URL consultato il 21 maggio 2022.
  6. ^ (EN) Italy 24-51 Ireland, in BBC, 17 marzo 2007. URL consultato il 21 maggio 2022.
  7. ^ Brava Italia, poi l'Irlanda dilaga nella bolgia del Flaminio, in la Repubblica, 17 marzo 2007. URL consultato il 17 dicembre 2011.
  8. ^ (EN) Wales 27-18 England, in BBC, 17 marzo 2007. URL consultato il 21 maggio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby