Discussione:Myrtus communis
Aggiungerei alla descrizione botanica della pianta, di ogni pianta, una parte relativa alle leggende, i miti, relativi alla pianta stessa. In particolare, per il mirto, risalgono al periodo greco-romano e Ovidio è autore di una bellissima storia riguardo al mirto. La dea Venere, per sfuggire agli sguardi concupiscenti di un Satiro, appena uscita, nuda, dalle spume del mare, si nascose dietro un cespuglio di mirto. Con rami di mirto venivano incoronati i vincitori negli agoni atletici e si incoronavano altresì i generali. E' un simbolo d'amore, una pianta dedicata a Venere, rappresenta la verginità. Esistono poi, molteplici usi medici del mirto, una semplicissima ricetta sarda contro la carie, è sufficiente, ogni giorno, masticare rametti di mirto. Altro ancora si può dire sulle sue proprietà farmacologiche ed occuperebbe altro, ma utilmente , spazio, l'uso alimentare di questa bella, profumata, mediterranea pianta. Teodoro Margarita 3396225872 Italia, Sardegna
Integrazione dei contenuti
[modifica wikitesto]Ho integrato alcune parti già precedentemente sviluppate adattando l'esposizione. Ho inoltre aggiunto diverse sezioni relative agli aspetti agronomici riferiti al contesto Sardegna. Le informazioni sono tratte in buona parte dalle mie esperienze dirette e dalle mie considerazioni, in parte estrapolate in modo sintetico e generico dalla Terza Giornata di Studio del Mirto tenuta dalla Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari il 23 settembre 2005, in parte da informazioni fornitemi dal Professor Maurizio Mulas del Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell'Università di Sassari ad integrazione della pagina Web citata nei crediti. Per alcune informazioni ho citato come fonte gli Enti interessati con i relativi collegamenti restando comunque nel generico e senza fornire i dati sperimentali. In ogni caso posso fornire gli estremi delle pubblicazioni nel caso si ritenesse utile mettere a disposizione una bibliografia. Per quanto riguarda le mie considerazioni personali sull'agrotecnica sono estrapolate da dieci anni di osservazioni su quello che forse è il primo impianto artificiale realizzato in Sardegna. Nei prossimi giorni provvederò a integrare la sezione Curiosità e a correlare alla voce alcune fotografie da me prodotte.
--Furriadroxiu 01:27, 11 ago 2006 (CEST)
- Buon lavoro!--ESCULAPIO @msg 19:25, 11 ago 2006 (CEST)
Ornamentale
[modifica wikitesto]Ho tolto in prima riga la connotazione di rilevo come "ornamentale", il fatto fondamentale ritengo che sia, (nel nostro paese), la sua appartenenza alla flora spontanea a pieno titolo, come pianta naturale botanica, a costituire il tipico ambienta associativo vegetale della macchia. Il fatto che possa essere usata, (in qualche contesto) come ornamentale, non è del tutto prioritaria nel territorio nazionale, e soprattutto nelle ampie zone nazionali dove è comune, diffusa, ed originaria. L'uso come ornamentale è in seguito correttamente citato, più oltre nel testo. Sembra che questo squilibrio descrittivo possa essere originato da una traduzione affrettata di testi in lingua straniera, in luoghi dove la sua presenza in natura è eccezionale o inesistente.--Scarlin2 (msg) 19:49, 25 ott 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Myrtus communis. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061002074400/http://www.uniss.it/dipartimenti/desa/mulas/Atti3GiorMirto.pdf per http://www.uniss.it/dipartimenti/desa/mulas/Atti3GiorMirto.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:56, 16 gen 2018 (CET)