Euxenite-(Y)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Euxenite-(Y)
Classificazione Strunz (ed. 9)4.DG.05[1]
Formula chimica(Y,Ca,Ce)(Nb,Ta,Ti)2O6[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico[3]
Parametri di cellaa = 14,64 Å, b = 5,55 Å, c = 5,19 Å, Z = 4[4]
Gruppo puntuale2/m2/m2/m[3]
Gruppo spazialePbcn (nº 60)[4]
Proprietà fisiche
Densità misurata5,3 - 5,9[3] g/cm³
Densità calcolata5,16[3] g/cm³
Durezza (Mohs)da 5,5 a 6,5[3]
Sfaldaturageneralmente secondo {201}, raramente secondo {101} e {013}[3]
Fratturaconcoidale o subconcoidale[3]
Colorenero, nero brunastro, nero verdastro[1]
Lucentezzadebole lucentezza metallica, lucentezza da cerosa a resinosa su superfici rotte[1]
Strisciogiallastro, grigiastro o bruno-rossastro[5]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'euxenite-(Y) (simbolo IMA: Eux-Y[6]) è un minerale piuttosto raro della classe degli ossidi e degli idrossidi; la sua composizione chimica è (Y,Ca,Ce,U,Th)(Nb,Ta,Ti)2O6[7] e appartenente al gruppo della columbite-euxenite Gli elementi ittrio, calcio, cerio, uranio e torio o niobio, tantalio e titanio indicati tra parentesi tonde possono sostituirsi l'uno con l'altro nella formula, ma sono sempre nella stessa proporzione con gli altri componenti del minerale.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'euxenite-(Y) fu scoperta per la prima volta da Baltazar Mathias Keilhau in una formazione pegmatitica senza nome vicino a Jølster nella provincia norvegese di Sogn og Fjordane e descritta nel 1840 da Theodor Scheerer (1813-1875), che chiamò il minerale dalla parola greca εύξενος [euxenos] che vuol dire "ospitale verso gli stranieri", per descrivere la sua caratteristica di contenere spesso elementi rari[2][1].

Nel 1987, il nome del minerale è stato adattato in euxenite-(Y) dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) a causa del suo componente predominante, l'ittrio.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'obsoleta, ma in parte ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, l'euxenite-(Y) apparteneva alla classe degli "ossidi con rapporto di quantità di massa metallo:ossigeno = 1:2 (MO2 e composti correlati)", dove ha dato il nome alla "serie dell'euxenite" con il sistema nº IV/D.19 in cui era elencata insieme altri membri calciosamarskite, fersmite, ishikawaite, loranskite-(Y), písekite-(Y), polycrase-(Y), samarskite-(Y), samarskite-(Yb), tanteuxenite-(Y), uranopolycrase, yttrocolumbite-(Y), yttrocrasite-(Y) e yttrotantalite-(Y).

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica l'euxenite-(Y) nel reparto "4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili". Tuttavia, questo è ulteriormente suddiviso in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti e alla struttura cristallina, in modo che il minerale sia classificato in base alla sua composizione nella suddivisione "4.DG Con cationi di grande dimensione (± cationi di media dimensione); catene di ottaedri che condividono uno spigolo", dove dà anche il nome al "Gruppo dell'euxenite" con il sistema nº 4.DG.05 che forma con altri membri fersmite, kobeite-(Y), loranskite-(Y), polycrase-(Y), tanteuxenite-(Y), uranopolycrase e yttrocrasite-(Y).

La classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica anche l'euxenite-(Y) nella classe degli "ossidi e idrossidi", ma anche nella divisione di "ossidi multipli con Nb, Ta e Ti". Qui si trova nel gruppo senza nome 08.03.08 all'interno della suddivisione "Ossidi multipli con Nb, Ta e Ti e la formula A(B2O6)".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

L'euxenite-(Y) cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pbcn (gruppo nº 60) con i parametri reticolari a = 14,64 Å, b = 5,55 Å e c = 5,19 Å oltre a 4 unità di formula per cella unitaria.[4]

Il minerale può essere debolmente radioattivo a causa dei bassi livelli di cerio, uranio e torio. Tenendo conto della serie di decadimento naturale o dei prodotti di decadimento esistenti, l'attività specifica è data essere di 80 Bq/g[2] (per confronto, il potassio naturale ha un'attività specifica di 31,2 Bq/g).

Anche se la radioattività intrinseca del minerale è piuttosto debole, distrugge comunque la sua struttura cristallina nel tempo, in modo da diventare prevalentemente un metamict.

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

L'euxenite-(Y) si forma magmaticamente nelle pegmatiti granitiche e alcaline, ma può anche essere arricchita secondariamente nei placer. I minerali di accompagnamento includono eschinite-(Y), albite, allanite, berillo, betafite, biotite, columbite, gadolinite, granato, ilmenite, magnetite, microclino, monazite, muscovite, thorite, uraninite, xenotime e zircone.

Essendo una formazione minerale piuttosto rara, l'euxenite-(Y) può essere abbondante in vari siti, ma nel complesso non è molto comune. A partire dal 2013 sono noti circa 400 siti.[8] Oltre alla sua località tipo (Jølster in Sogn og Fjordane), il minerale è stato trovato in Norvegia anche a Nesodden in Akershus; in diverse località nei comuni di Arendal, Evje og Hornnes, Iveland e Risør nell'Aust-Agder; nei pressi di Hurum a Buskerud; a Drag e Hundholmen nel Nordland; vicino a Tverrbotntind e Sel in Oppland; in varie località di Østfold; vicino a Tørdal e Kragerø nel Telemark; su Kvaløya a Troms; in alcuni siti a Vest-Agder e a Hedrum a Vestfold. Kragerø nel Telemark e Hitterø nel Vest-Agder, dove sono stati trovati cristalli di euxenite-(Y) lunghi fino a 15 centimetri, sono noti per gli eccezionali ritrovamenti del minerale.[9]

In Italia l'euxenite-(Y) è stata trovata in Lombardia (Chiesa in Valmalenco, Novate Mezzola e Cuasso al Monte), in Piemonte (Bagnolo Piemonte, Baceno, Craveggia, vicino a Stresa, per citarne alcuni), in Trentino Alto-Adige (Valle Isarco) e in Toscana (Campo nell'Elba).[8]

In Germania, l'euxenite-(Y) è stata finora rinvenuta principalmente in Sassonia, tra cui Biesig, Königshain, Thiemendorf (Waldhufen) e Döbschütz nel distretto di Görlitz, ma anche dalla cava "Steinerleinbach" vicino a Röhrnbach nella Bassa Baviera.[8]

In Austria, il minerale è stato finora trovato ad Artolz e Gebharts nella Bassa Austria, a Hopffeldboden (Alti Tauri) nel Salisburghese e a Zamser Grund nella Zillertal in Tirolo.[8]

In Svizzera, l'euxenite-(Y) è stata finora trovata solo nel lago di Cavloc nella Val Forno nel Canton Grigioni, nel Gridone nel Canton Ticino e nella Crête de Thyon nella Val d'Hérens nel Canton Vallese.[8]

Altri siti sono sparsi un po' per tutto il mondo.[10][8]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

L'euxenite-(Y) di solito sviluppa cristalli tozzi e prismatici, ma si presenta anche sotto forma di aggregati minerali radiali. Il suo colore varia tra il nero, il nero brunastro e il nero verdastro e il suo colore della linea tra il giallastro, il grigiastro e il bruno rossastro.[5][1]

  1. ^ a b c d e (EN) Euxenite-(Y), su mindat.org. URL consultato il 22 giugno 2024.
  2. ^ a b c (EN) Euxenite-(Y) Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 22 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e f g (EN) Euxenite-(Y) (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 22 giugno 2024.
  4. ^ a b c Strunz&Nickel, p. 219.
  5. ^ a b (DE) Euxenite-(Y), su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 22 giugno 2024.
  7. ^ (EN) The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: October 2013 (PDF), su cnmnc.main.jp. URL consultato il 22 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  8. ^ a b c d e f (EN) Localities for Euxenit-(Y), su mindat.org. URL consultato il 22 giugno 2024.
  9. ^ (DE) Petr Korbel e Milan Novák, Mineralien-Enzyklopädie, Eggolsheim, Nebel Verlag GmbH, 2002, p. 107, ISBN 3-89555-076-0.
  10. ^ (DE) Euxenite-(Y), su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia