IC 427
IC 427 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
IC 427 | |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Orione |
Ascensione retta | 05h 36m 43s[1] |
Declinazione | -06° 42′ 58″[1] |
Coordinate galattiche | Via Lattea |
Distanza | 1500 a.l. (460 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 10,8 (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 0,9' x 0,9'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Galassia di appartenenza | Via Lattea |
Caratteristiche rilevanti | Parte di NGC 1977 |
Altre designazioni | |
vdB 46 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
IC 427 è una nebulosa a riflessione nella costellazione di Orione.
Si tratta di una sezione della grande nebulosa oscura nota come LDN 1641, che si estende a sud della Nebulosa di Orione e che ospita un gran numero di oggetti HH e diverse stelle variabili note, fra le quali spicca V380 Orionis, una stella Ae/Be di Herbig molto giovane e calda. IC 427 si trova poco a nord della nebulosa NGC 1999, che è quella che avvolge questa stella, che sarebbe pure responsabile dell'illuminazione delle nebulose circostanti; la sua distanza, pari a 1500 anni luce (460 parsec), la colloca nella regione del Complesso di Orione.[3]
LDN 1641 contiene al suo interno anche una ricca popolazione stellare ancora avvolta nei gas, le cui componenti sono osservabili specialmente nella banda dell'infrarosso. La sezione settentrionale, LDN 1641 nord, è in particolare oggetto di studio a causa della presenza di un'estesa popolazione di protostelle e stelle T Tauri: in questo settore le stelle meno giovani sono due giganti gialle la cui età si aggira sui 6 milioni di anni, a cui si aggiungono una decina di astri dall'età inferiore ai 2 milioni di anni.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 15 ottobre 2009.
- ^ a b van den Bergh, S., A study of reflection nebulae., in Astronomical Journal, vol. 71, dicembre 1966, pp. 990-998, DOI:10.1086/109995. URL consultato il 14 ottobre 2009.
- ^ Smith, K. W.; Balega, Y. Y.; Duschl, W. J.; Hofmann, K.-H.; Lachaume, R.; Preibisch, T.; Schertl, D.; Weigelt, G., Close binary companions of the HAeBe stars LkHα 198, Elias 1, HK Ori and V380 Ori, in Astronomy and Astrophysics, vol. 431, febbraio 2005, pp. 307-319, DOI:10.1051/0004-6361:20041135. URL consultato il 21 ottobre 2009.
- ^ Hodapp, Klaus-Werner; Deane, James, Star formation in the L1641 North cluster, in Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 88, n. 1, settembre 1993, pp. 119-135, DOI:10.1086/191817. URL consultato il 9 luglio 2009.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
- Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IC 427
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Catalogo NGC/IC on-line
- (EN) Dati di IC 427 - SIMBAD
- (EN) Dati di IC 427 - NASA Extragalactic Databse
- (EN) Dati di IC 427 - SEDS
- (EN) Dati di IC 427 - VizieR Service
- (EN) Immagini di IC 427 - Aladin
- (EN) Immagini di IC 427 - SkyView