Mangano-ferri-eckermannite
Mangano-ferri-eckermannite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10[1]) | 9.DE.25[1] |
Formula chimica | NaNa2(Mn2+4Fe3+)Si8O22(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico[2] |
Sistema cristallino | monoclino[2] |
Classe di simmetria | prismatica[2] |
Parametri di cella | a=9,9024(7) Å, b=18,1117(12) Å, c=5,2992(4) Å, β=104,034(4) Å, V=922,04(11) ų, Z=2[2] |
Gruppo puntuale | 2/m[2] |
Gruppo spaziale | C2/m[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,30[3] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,36[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5[3] |
Sfaldatura | perfetta secondo {110}[3] |
Colore | da nero rossastro a nero[3] |
Lucentezza | vitrea[3] |
Striscio | marrone violaceo chiaro[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La mangano-ferri-eckermannite è un minerale, un anfibolo appartenente, secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), al sottogruppo degli anfiboli di sodio[4].
Il minerale è stato descritto nel 1969 in base ad una scoperta avvenuta nella miniera di Tanohata, prefettura di Iwate, Giappone ed approvato dall'IMA con il nome di kôzulite in onore del professor Shukusuke Kôzu (1880-1955) per i suoi contributi nel campo dei minerali che formano le rocce[5]. È stata poi rinominata mangano-ferri-eckermannite con la revisione della nomenclatura del 2012 (IMA 2012)[4].
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]La mangano-ferri-eckermannite è stata scoperta sotto forma di aggregati zonati di corti cristalli prismatici di qualche millimetro[3].
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La mangano-ferri-eckermannite è stata trovata nella selce-cornubianite metamorfizzata dall'intrusione di granodiorite associata a braunite, rhodonite, pirosseni manganesiferi alcalini, anfiboli manganesiferi alcalini e quarzo[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- M. Nambu, K. Tanida e T. Kitamura, Kôzulite, a new alkali amphibole, from Tanohata Mine, Iwate Prefecture, Japan (PDF), in Journal of the Japanese Association of Mineralogists, Petrologists and Economic Geologists, vol. 62, 1969, pp. 311-328.
- M. C. Barkley, H. Yang e R. T. Downs, Kôzulite, an Mn-rich alkali amphibole, in Acta Crystallographica, E66, 2010, pp. i83, DOI:10.1107/S1600536810046015.
- (EN) Frank C. Hawthorne, Roberta Oberti, George E. Harlow, Walter V. Maresch, Robert F. Martin, John C. Schumacher e Mark D. Welch, Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.