Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Appendice/41. Continua
Questo testo è completo. |
◄ | Appendice - 40. Il periodo quarto dell’età settima, o della preponderanza austriaca | Appendice - 42. Continua. La rivoluzione delle riforme | ► |
41. Continua [1833-1843]. — E la maggior prova di ciò risulta appunto da quanto seguí. Il paese d’Italia piú importante senza contrasto in Italia fu fin dal 1814 il Piemonte. L’Italia non è da rimproverare di non aver ciò veduto; è piuttosto d’averlo veduto troppo, di aver fidato nel Piemonte solo, non ciascuno pure in sé; non solamente tutti i forti sperarono in lui, ma tutti i fiacchi si riposarono in lui, e quasi tutte le mene de’ cattivi si volsero a lui. L’uomo poi, fin dalla medesima epoca, piú importante in Piemonte e in Italia, fu senza contrasto Carlo Alberto. E quindi a lui piú che a nessuno mirarono, lui cercarono, circondarono, travagliarono e tormentarono variamente buoni, forti, fiacchi, cattivi, d’ogni sorta; ed aggiugnendosi alla varietá degli uomini la varietá della fortuna, n’uscí quella varia natura, che tutti seppero, molti calunniarono, pochi conobbero, e piú pochi sanno apprezzare. Il piú degli uomini perdono ad essere studiati; questi ha bisogno d’essere studiato, per essere, cosa rara, compatito insieme ed ammirato. E perciò, perché questo non può che guadagnare a ciò che se ne parli, e come centro che fu d’Italia per trentacinque anni, val la pena che se ne parli con qualche particolare, perciò mi scosto dal mio proposito, e mi vi fermo. Nato nel 1798 d’un ramo staccato da presso a duecento anni, e cosí discosto dal trono di casa Savoia, era di pochi mesi quando cadde questo trono in Piemonte; e cacciata la famiglia regia per Sardegna, suo padre e sua madre rimasero in Piemonte, privati fra que’ repubblicani. E mortogli poco appresso il padre, e passata alcuni anni appresso la madre a seconde private e feconde nozze, egli s’allevò in quella nuova famiglia, ed in parecchi convitti di giovani in Parigi, in Ginevra, tra cattolici, protestanti, repubblicani, imperialisti; ed in quella condizione tra principe e privato, che è giá ambigua e difficile per sé, che gli si faceva piú ambigua d’anno in anno, non essendo nato e vivuto niun erede maschio a casa Savoia in Sardegna, e rimanendo egli cosí erede a quel regno, e pretendente agli Stati di terraferma. È noto come questa condizione di pretendente sia la piú ambigua, la piú infelice in che si possa educar un principe. Stava per uscirne ed entrar nell’esercito di Napoleone, quando questi cadde. E chiamato allora a un tratto alla reggia retrograda ed assoluta di Torino, e circondatovi insieme di vecchi assolutisti e di giovani liberali, pendé facilmente, naturalmente a questi, e per le memorie di sua educazione, e per la sua gioventú, e per il suo sangue stesso, avverso ad Austria, ed avido d’imprese, ed anche venture militari, di generazione in generazione. Nel 1820 e 1821, fu tra quelli che avrebbero aiutata la rivoluzione liberale, se si fosse fatta co’ mezzi legali, con riguardi agli obblighi suoi verso il suo re. Ebbe egli e ruppe bene o male impegni presi? non è qui il luogo di chiarirlo; né io scrivo un panegirico o una difesa. E sarebbero forse mal difendibili tutti gli atti durante o dopo la sua breve reggenza, e il suo mutar poi, o sembrar mutar opinioni e modi durante il regno di Carlo Felice. Questo dico e so, che le opinioni sue nel 1821 erano sinceramente liberali; per la libertá, senza gran cognizione e discernimento di essa; per la indipendenza, con quell’ardore, quel cuore, quella devozione di sé e de’ suoi, fin d’allora, che gli vedemmo ventisette o ventott’anni in poi. E quindi non rimane a me il menomo dubbio, che se si fosse lasciato svolgersi ed afforzarsi da sé quell’ardore, quello spirito, quell’animo primitivamente liberale, e che niuno oramai può non dire naturalmente generoso; se non si fosse alienato con disegni, che a ragione o a torto non gli parvero generosi; se fosse rimasto duranti i due regni intermediari circondato da quegli uomini liberali e generosi, che furono essi pure perduti in tutto quell’intervallo per la patria; non è dubbio, dico per me, che il suo accedere al trono nel 1831, subito dopo alle grandi rivoluzioni europee, sarebbe stato principio di un regno fermamente, uniformemente liberale nel principe, e liberalmente aiutato da’ compagni ed amici di sua gioventú. Fu invece un regno di titubanze continuate fin presso al fine. — Incominciò con alcuni atti liberali, ma piccolissimi, i quali dimostrano insieme, e che il suo animo vero, i suoi disegni erano liberali, ma ch’ei dubitava, voleva tentar quella ch’ei prendeva per opinion pubblica, ed era solamente della corte, dei servitori, degli impiegati del suo predecessore. I quali naturalmente si scandalezzarono di que’ principi, vi si opposero, lo fermarono, lo determinarono ad atti opposti e via via cresciuti, fino a quelli deplorabili che accennammo della repressione, giusta in sé, ingiusta nelle forme e negli eccessi, della congiura del 1833. Si fece poi, e si fa un gran chiasso della aristocrazia piemontese, quasi che ella fosse che producesse, nutrisse e mantenesse questo pervertimento delle buone intenzioni di Carlo Alberto. Ed io non mi faccio nemmeno difensore di quella aristocrazia; ma mi par da osservare fin di qua, che quando in qualche storia distesa si verrá ai particolari ed al novero dei nomi veri aristocratici piemontesi, se ne troveranno molti piú nelle vittime del 1821, nelle opposizioni legali dal 1821 al 1848, o nella parte che aveva nome di liberale nella corte stessa, che non nella parte stazionaria, retrograda o persecutrice di questa; e che i veri persecutori poi furono di tutt’altro che di quella vera aristocrazia. Perché dar nomi falsi alle cose pur troppo vere? perché non chiamare semplicemente e veramente parte retrograda, residuo del regno precedente, effetto delle tristi persecuzioni e purificazioni del 1821, quel cumulo di governanti, che sviarono i primi anni di quel regno, il quale doveva finir poi, forse ancora il piú utile, certo il piú glorioso che sia stato mai, a casa Savoia, e, niuna classe esclusa, a tutta la nazione, a tutto il nome piemontese?
Lo dicemmo; il 1833 fu l’anno piú basso, piú oscuro di tutto questo periodo. D’allora in poi, piú o meno prontamente si risalí, si rischiarò il cielo d’Italia. Gli storici distesi accenneranno essi piú esattamente i fatti, i principi, le continuate opposizioni, le nuove titubanze, le fermate, i ritorni indietro, la vittoria ultima dell’opinione liberale, progressiva, giusta, naturale al secolo, alla civiltá cristiana, ai decreti evidenti della provvidenza. Io accennerò solamente quello che mi pare primo principio, e, se non causa, occasione, mezzo usato da Dio, in tutto ciò. Carlo Alberto fu negli ultimi anni suoi sinceramente pio, intimamente, forse scrupolosamente coscienzioso. Ed io credo che la sua coscienza primieramente liberale si sollevasse contro agli stessi atti suoi del 1833, fosse l’origine di quell’austeritá de’ suoi atti, di sue parole, di tutti i suoi modi, di tutta sua vita, che incominciò appunto negli anni che seguirono l’origine del suo fermarsi nella via antiliberale, del chiamar uomini meno estremi, massimamente in fatto di persecuzioni e polizia, del suo camminar piú fermo nelle riforme. Fecene molte d’allora in poi; il suo Stato era rimasto il piú retrogrado tra gli italiani; fecene il piú progredito, il meglio ordinato. Riformò tutta la legislazione civile, e ridussela in codici; riordinò, ampliò la magistratura; ordinò le opere pie, le finanze dello Stato, che furono le piú fiorenti d’Europa; e con cura speciale l’esercito; protesse le lettere, le arti, le scienze, le societá d’agricoltura, le accademie, le universitá, i congressi. Tutto ciò indubitabilmente; tutto ciò, a parer mio, troppo lentamente, insufficientemente, come se avesse a durar sempre il regno assoluto o s’avessero secoli a far passi alla libertá. E quindi, quando venne questa, ed insieme l’occasione dell’indipendenza, il suo Stato ed egli stesso si trovarono apparecchiati all’una ed all’altra poco piú che se non si fosse fatto nulla; e tutte le riforme fatte da lui ebbero od han bisogno d’essere riformate; tutte le opere fatte con previsione, mancanti nella mira principale, non poterono durare. Insomma, il Piemonte non fu portato a segno d’entrare cosí bene come avrebbe potuto nell’occasione, non o mal preveduta, del 1848. Ma il Piemonte, ultimo degli Stati italiani dal 1814 al 1833, fu da quell’epoca all’incirca portato da Carlo Alberto a segno d’entrar prima, piú e meglio degli altri Stati italiani, quando scoppiò, quantunque mal preveduta, quell’occasione.
Negli altri Stati non si progredí parimente per due ragioni; la prima, che, qualunque sia la grandezza che la storia futura compiutamente informata e scritta sará per concedere a Carlo Alberto, non è dubbio gli altri principi assoluti contemporanei suoi furono di gran lunga inferiori; e perché poi alcuni di questi altri Stati, meno male restaurati nel 1814, erano fin d’allora a quel punto di bontá a cui Carlo Alberto voleva portare e portò il Piemonte, a quel punto che è compatibile col principato assoluto. Napoli e Parma avevano conservati i codici e l’amministrazione di Napoleone con poche novazioni; avevano ordine sufficiente nelle finanze; e Napoli aveva di piú un esercito ed una marineria militare quasi fiorenti. La polizia v’era dura, intrigante, preoccupata di sètte e controsette; ma quando le prime non iscoppiavano, essa pure rimettendo de’ suoi rigori, ne pareva tollerabile. Della Toscana giá dicemmo che fin dalla seconda metá del secolo decimottavo essa era stata portata a vera perfezione di principato assoluto, e fu restaurata in essa fin dal 1814; e mantenutavi poi da due principi miti, ella sarebbe rimasto lo Stato piú avanzato, il meglio governato, in tutto, che fosse in Italia, se non fosse di quella negligenza ed anzi di quella repugnanza ad avere un esercito, di che son forse ad accusare meno i principi che i popoli, e forse i liberali, gli stessi, i migliori uomini di quell’imbelle od avara regione. — Quanto a Roma e Modena, mal restaurate nel 1814, elle rimasero peggio governate d’anno in anno in tutto questo tempo; cattiva polizia e persecuzioni furono comuni ai due Stati; speciali al pontificio i disordini di finanze, armi straniere, governo ecclesiastico nelle cose piú laicali, ed in che il sacerdozio perde piú di sua dignitá. — Finalmente, il regno lombardo-veneto, anch’esso (cioè il suo nòcciolo di Lombardia) non mal governato come parte d’imperio assoluto nel secolo scorso, non mal restaurato né mantenuto come tale, avrebbe potuto vincere al paragone di Toscana e Piemonte, se in teoria né in pratica fosse possibile far paragone tra qualunque governo anche pessimo nazionale, e qualunque anche ottimo straniero. Se io scrivessi per istranieri che hanno da secoli il sommo bene dell’indipendenza, e non conoscono per prova il sommo male della dipendenza, io accennerei almeno ad alcuni particolari che dimostrano la realitá di questo sommo male, le differenze di schiatta, di lingua, di costumi, di sentimenti, d’interessi; la lontananza del centro governativo, la lentezza d’ogni decisione, i cinquanta o sessanta milioni tolti annualmente al paese, l’ozio naturalmente invadente, i vizi conseguenti, l’avvilimento universale inevitabile. Ma scrivendo ad italiani, che han provato e provano quel sommo male per sé, o nei compatrioti e vicini, ogni cenno che io ne dessi qui, sarebbe inferiore al vero che ne hanno concepito essi. — Insomma, a chi consideri ora tutta questa condizione comparata de’ diversi Stati d’Italia, è chiaro che se mai doveva venire qualche miglioramento vero, qualche impulso grande al progresso italiano, ei doveva venire dal Piemonte: gli altri Stati erano, anche in ciò che avean di meglio, stazionari; il Piemonte, anche in ciò che aveva di peggio, progrediva, aveva giá il moto ascendente; e il moto ulteriore non si poteva sperare se non dal moto. E cosí credevano, speravano allora gli italiani; tutti gli occhi eran rivolti al Piemonte, a Carlo Alberto. E le speranze comuni non furono ingannate.
Niuno di coloro che scriveranno la storia distesa, o qualsiasi compendio di questo periodo, non potranno dividere, come facemmo noi fin qui, la storia politica dalla letteraria. L’una e l’altra ebbero sí sempre molte relazioni pur troppo; ma in questi ultimi anni elle n’hanno tante, che ne rimangono continuamente frammiste. — Ne’ primi anni dopo le restaurazioni, sopravivevano (tranne Alfieri, Parini e Cesarotti) gli uomini principali delle rivoluzioni repubblicane e dell’imperio, Foscolo, Botta, Monti, Denina, Lagrangia, Volta, Canova. Ma lasciando qui le scienze e l’arti, che continuarono con isplendore, ma senza grandezze comparabili a quelle; e delle lettere stesse contentandoci a dir ciò che piú si connette colla politica, noteremo che niuno dei nominati non produsse piú nulla di gran conto, tranne il solo Botta. Il quale, all’incontro, rimasto in Francia, vi compose e pubblicò le due storie d’Italia dal 1530 al 1789, e dal 1789 al 1814, le quali sono forse non solamente le due opere sue migliori, ma i due piú lunghi e piú belli corpi di storia patria che sieno stati scritti da niun italiano. Scritti, a malgrado i difetti, in istile ammirabilmente chiaro, largo, vivo, caldo e naturale, si leggono come una novella da chicchessia dotto od indotto, che è il sommo dell’arte storica. Difettano sí di scienza storica, e piú di scienza politica, a tal segno, che non solamente il vecchio liberale, anzi repubblicano, vi comparisce scrittore scettico, indifferente alle diverse forme di governo, e non persuaso se non della malvagitá degli uomini e dei tempi in generale; ma che nell’ultime pagine da lui scritte in conchiusione della storia dal 1530 al 1789, egli ci lascia quasi un progetto di governo a modo suo, che non rimane né monarchico né repubblicano, ed anche meno rappresentativo, ch’ei descrisse ma non intese né ammise. E quindi l’opere sue contribuirono a mantenere sí, e diffondere, ma non a determinare le opinioni liberali, anzi le indeterminarono e dispersero peggio che mai. Una pubblicazione mensile pubblicata per poco tempo in Milano, proibita poscia dalla polizia, ebbe, s’io non m’inganno, il medesimo vizio, il medesimo effetto. Vennero poi due scrittori, de’ quali non credo sia stato mai dacché si scrive niuno piú amabile, piú simpatico ad ogni cuor gentile, perché niuno scrisse con piú soavi tinte di gentilezza che questi due, Manzoni e Pellico, ammirabili e parchi poeti amendue, e scrittori di prosa tanto piú ammirabili, quanto piú seppero scrivere italianamente con semplicitá. Manzoni, milanese, s’illustrò con cinque canzoni, che riuscirono nuove e forse superiori a tutto, dopo il canzoniero accumulato nei sei secoli della poesia italiana; seguí con alcune tragedie storiche, o come si diceva allora, romantiche, e con alcune note ad esse ed alle storie del Sismondi; giunse al suo colmo in quel racconto de’ Promessi sposi, che fu, che diede il genere del romanzo alle lettere nostre, e lo portò d’un tratto a segno, da superar forse in fatto d’arte, e certamente in utile morale, quanti furono scritti mai in qualunque lingua antica e moderna. Pellico, piemontese, era giá amato per la Francesca, ed altre tragedie, quando, implicato nello scoppio del 1821, fu tratto allo Spielberg, vi rimase intorno a dieci anni, n’uscí poi per grazia implorata dall’Italia, dall’Europa intiera, e pubblicò nel 1833 quel rendiconto delle sue prigioni, de’ suoi patimenti, che diffuse in Italia, in Europa, nel globo intiero, i particolari della tirannia austriaca, tanto piú scandalosi, quanto piú semplicemente e pazientemente descritti. Ambi questi scrittori furono accusati di rassegnazione politica; ma il fatto sta che questa era religiosa, e non entrando in quelle distinzioni tra l’una e l’altra, che sono difficili a farsi in pratica e piú difficili in teoria, lasciavan pure a ciascuno la libertá delle applicazioni; e che anzi il sentimento profondamente religioso insieme e liberale, che presedeva tutte le opere di Manzoni e di Pellico, serví anzi molto meglio che niune delle contemporanee a determinare anche politicamente il liberalismo italiano; serví anzi, riuscí a tôrlo dalle vie empie e perciò stolte ed incivili del filosofismo del secolo decimottavo, fece cattolici molti liberali, e liberali molti cattolici, accrebbe cosí e rinforzò la parte liberale, preparò la pace tra essa e la Chiesa, tra governati e governanti. Non dirò de’ contemporanei che continuarono l’opera di questi due grandi; vengo subito a chi l’accrebbe e determinò anche piú.
- Testi in cui è citato Vittorio Alfieri
- Testi in cui è citato Giuseppe Parini
- Testi in cui è citato Melchiorre Cesarotti
- Testi in cui è citato Ugo Foscolo
- Testi in cui è citato Carlo Botta
- Testi in cui è citato Vincenzo Monti
- Testi in cui è citato Carlo Denina
- Testi in cui è citato Joseph-Louis Lagrange
- Testi in cui è citato Alessandro Volta
- Testi in cui è citato Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Testi in cui è citato il testo Opera:I promessi sposi
- Testi in cui è citato Silvio Pellico
- Testi SAL 75%